Facciamo finta che stiate organizzando un ristorante di 8mila metri quadri per l’Expo 2015 di Milano. E, contemporaneamente, trovando i fondi per una Disneyland del cibo da svariati [...]
Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dai Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana alla Spongata reggiana antico [...]
Collocata allo sbocco della Valle del Panaro, Vignola trova l'origine del suo nome da "piccola vigna", quindi dalle viti che in epoca romana venivano largamente coltivate in questa parte del [...]
Tipici della gastronomia emiliana, i tortellini sono, tra le paste all’uovo ripiene, i più conosciuti al mondo; etimologicamente parlando, il nome “tortellino” è un diminutivo di [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina 00 60 g di zucchero 50 g di burro olio di oliva vino bianco secco zucchero a velo farina per la placca sale burro per [...]
La gastronomia emiliano-romagnola è tra le più ricche d’Italia in ogni genere di portate e sicuramente tra le più note al mondo. Per questo motivo parleremo in due post separati di questa [...]
E così anche voi volete una foodzine. Benissimo, un weekend lungo è alle porte, avrete più tempo, dunque potrebbe essere il momento giusto. Ecco passo passo una guida per creare la vostra [...]
Un termine tutto italiano, intraducibile, per una semplice e golosa abitudine, quella di raccogliere il sugo rimasto nel piatto con un pezzetto di pane. Una consuetudine antica, senza data, con [...]
Pirofila ColìFinalmente anche io riesco a postare una ricetta con la zucca! Ora sì che mi sento food blogger a tutto tondo! Avendo intagliato una zucca per Halloween, di polpa ne ho [...]
Riprendiamo il discorso sui salumi DOP e IGP a partire da quello che effettivamente queste sigle vogliono dire.Se a bruciapelo vi chiedessi la differenza tra DOP e IGP in soldoni sapreste [...]
Non si era mai visto il New Yorker, l’aiutatemi a dire prestigiosa rivista americana che dal 1925 pubblica con spirito elegante, mordace, sofisticato e cosmopolita pezzi di costume, [...]
Domenica 20 e lunedì 21 ottobre nello splendido castello di Levizzano Rangone, comune di Castelvetro si è tenuta la terza edizione di “Grasparossa!qualità senza riserve”Le bellissime [...]
di Enrico Malgi Una storiella cinese narra che il cavallo di un vecchio contadino scappò dalla fattoria ed i vicini cercarono di consolare il proprietario per la sfortuna capitatogli. Ma lui [...]
I prosciutti emiliani di Parma e di Modena sono caratterizzati da un piacevole gusto dolce, dovuto alla parca salatura che non copre il sapore delle carni. Gli abbinamenti con la frutta sono [...]
Originario di Modena, il nocino è una bevanda famosa in tutta Italia: ecco i trucchi in cucina giusti per prepararlo a casa, partendo da un chilo di noci.
Arancini al gruyére, nocciole e ‘zuppa di cipolle’ Eccovi la seconda ricetta sul tema ‘street food e formaggi svizzeri’ lanciato dai Formaggi dalla Svizzera in [...]
Mangia e stai zitto, l’ultima spiaggia per attirare clienti al ristorante Roma. Guida al salone della birra artigianale EurHop e alle 10 birre da assaggiare Guida Ristoranti Espresso 2014: [...]
Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 4 uova sale Per il ragù: 400 g di polpa di coniglio disossata [...]
Anche in fatto di cibo da strada, si sa, l'Italia tutta uguale non è. Al sud, complice il clima, tra una chiacchiera ed un'altra in strada si mangia davvero. A [...]
Chi si aspettava grandi movimenti e forti scossoni nella Guida Ristoranti d’Italia 2014 de L’Espresso sarà rimasto deluso. La prima scorsa ai numeri alti ci dice che [...]
Non è direttamente collegato al titolo del mio blog, ma a quale sommelier non piace mangiare bene? Ecco i Ristoranti d'Italia 2014 de l'Espresso:TRE CAPPELLIPUNTI 19,75Osteria [...]
2700 tra ristoranti e trattorie. Sono i numeri della guida I ristoranti d’Italia 2014 de L’Espresso, la seconda guida in ordine cronologico ad uscire in edicola (dopo la guida del [...]
Ancora qualche giorno e poi saremo a Castelvetro di Modena per vivere due giorni dedicati al Grasparossa, un signor Lambrusco DOC prodotto nella provincia di Modena. Per il terzo anno [...]
L’esproprio proletario 2.0 si chiama spesa sociale. È meno estremo e politicizzato. E ieri ha paralizzato un supermercato Panorama, in via Monti Tiburtini, a Roma. La dannata crisi ha del [...]
È ripartito il concorso per stabilire quale bar offre il gnocco fritto più buono in pausa pranzo a Modena e provincia. A lanciare la votazione è il Resto del Carlino a ben due anni di [...]