Pasqua fa venire voglia di gite fuori porta, di scampagnate, di città d’arte da visitare e non per ultimo una buona e appagante cucina da gustare magari in uno scenario particolare. Siena e [...]
Da aprile ai primi di giugno, Verona svela il suo volto slow attraverso una delle sue eccellenze gastronomiche: l'asparago di Verona. L'asparago rappresenta un'importante risorsa agricola per [...]
Le prime risaie allagate al tramonto, con il Monte Rosa sullo sfondo.
Non si tratta di una doppia denominazione ma una questione di pronuncia. In barbagia, e nuorese in genere, si pronuncia cosi’ come e’ scritto “sebadas” (con la [...]
C'è un nucleo vitale di imprenditori che sta proiettando avanti l'agricoltura italiana e che costituisce una 'minoranza trainante' portatrice di una moderna cultura del fare azienda. Era emerso [...]
Intorno ai vini da invecchiamento sta crescendo sempre maggiore interesse, e non solo tra gli addetti ai lavori. In alcuni casi, stappando una bottiglia di trenta o quarant’anni fa si può [...]
Zaira è un facilitatrice linguistica e insegnante di italiano presso il centro interculturale la Mongolfiera di Pavia, nato da un progetto della Coop. Soc. Progetto Con-Tatto in collaborazione [...]
Una presenza silenziosa nel turbinare del Vinitaly. Quasi discreta, relegata al primo piano del pala expo, il Vivit l’avventura naturale del Vinitaly, novità millesimo 2012. Al primo piano, [...]
Il 21 aprile l'Hotel Monte Mulini, primo cinque stelle dell'Istria, offre un pacchetto speciale in occasione della 'Phonart - Cyber Dinner', evento culinario e artistico che chiude il progetto [...]
C'era una volta un sacchetto di farro acquistato in una terra stupenda e bellissima, chiamata Toscana, parecchi mesi or sono...quasi un annetto fa per la precisione...venne utilizzato in parte [...]
La viticoltura delle Marche è giovane. Così tanto che la percentuale di vigneron marchigiani under 40 è quasi il doppio del dato nazionale.Se in Italia i giovani impegnati nella viticoltura [...]
Sale la preoccupazione in Toscana: la siccità rischia di dimezzare la produzione di cereali. Mancata produzione per 60 milioni di euro. In regione 12 mila aziende specializzate. Oltre 4 milioni [...]
Buongiorno!!!! Io son convinta che quell'ora che abbiamo portato in avanti sabato notte.. ci venga rubata tutti i giorni ormai!!! Ma non è possibile arrivare a casa alle 18.30.. fare 3 cose.. [...]
Lo slogan ha fatto un po’ discutere – Puglia, dove la terra diventa vino – per via di una trasformazione che non è proprio così diretta (e anche per un abbinamento [...]
Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini ha presentato un progetto pilota in corso di realizzazione per elaborare un sistema di misura dell'impatto che la filiera del vino italiano ha [...]
Anche la Franciacorta spara in pista i suoi Clos d’Ambonnay? Magari non esattamente, ma la voglia, evidentemente, c’è. Traduzione: bolle rosé molto ambiziose, in tiratura limitata, a [...]
Sono davvero 150 km 'divini' quelli della Pedemontana Collina Veneta: un'area che si snoda dal Garda al Friuli Venezia Giulia, dando vita alle migliori produzioni della regione che ha il primato [...]
Omaggio al Raboso del Piave al Teatro Comunale 'Mario Del Monaco' di Treviso, sabato 21 aprile 2012.Mentre si accendono i riflettori sul palcoscenico internazionale del Vinitaly, per consentire [...]
L’ora legale ci segnala che la primavera ormai è sbocciata in tutto il suo splendore e colora anche i prodotti e i piatti delle nostre tavole. Dopo il risotto con le ultime zucche [...]
[Angelo Peretti] Ho visto qui è là sul web affiorare suggerimenti su cosa fare a Verona nel dopo Vinitaly. Insomma, dove andare a bere un bicchiere (eh, già: dopo aver assaggiato tutto il [...]
Dai, dai, ditemi che stavate aspettando questo appuntamento! Io si, ormai sono lanciatissima nel mondo dei Formaggi Svizzeri e..... sempre più golosa! Tant'è che per questi crostoni ho [...]
di Marina Alaimo Romano Giacomelli ha da sempre una passione sfrenata per le bollicine metodo classico ed è stato il primo a spumantizzare il Chiaretto. La sua attività vintivinicola ha [...]
Vinitaly, nella sua grandiosità, per me è anche un modo per incontrare in un’unica occasione tutte le persone che lavorano nelle tenute. In questo modo sento ancora più vicini i diversi [...]
I vini di San Patrignano saranno presenti anche quest'anno al Vinitaly 2012 di Verona. Le etichette della comunità non potevano mancare alla fiera per eccellenza del vino e in questa edizione, [...]
Mario PlazioLa degustazione aveva lo scopo di comparare vini provenienti da territori freddi, o supposti tali. Queste le mie note di degustazione sintetiche.Domaine Schueller: Alsace Riesling Le [...]