La pizza è cosa seria. Sul mondo dei dischi di pane lievitati non si transige, specialmente in alcune zone d’Italia dove la pizza è sinonimo di tradizione. Oggi sono numerosi i concorsi [...]
Mentre i più si affollano tra Langhe e Monferrato, nella stessa regione c’è una valle che non è quasi mai meta. È la val Curone, rimasta incastrata un po’ nel tempo, un po’ tra le [...]
Il concerto del Jakob Bro Trio, tenutosi il 28 ottobre 2017 a Vila Vipolže (Slovenia), è stato preceduto da una visita al manufatto restauratonel 2015. La visita guidata, a cura [...]
I vini Frascati vanno difesi e tutelati, soprattutto dai luoghi comuni. Per troppo tempo il bevitore medio ha associato questo vino ad un prodotto mediocre. C’era la tendenza di dire Frascati [...]
Il pesto di radicchio, gherigli di noci, nocciole che avevo utilizzato per condire i Crostoni mi era piaciuto molto, così ho voluto provarlo anche per condire la pasta, in particolare delle [...]
Il prossimo appuntamento al Rural Market di Borgo Giacomo Tommasini, 7 a Parma sarà con la biodiversità emiliana: sabato 4 novembre l’allevatore Giuseppe Borghi, che possiede a Quattro [...]
Una visibile commozione per Alfonso Pepe e sua moglie Teresa che con una grande festa hanno inaugurato nei giorni scorsi la nuova pasticceria, dopo un’accurata [...]
Le tagliatelle con il ragù valdostano sono una ricetta dello chef Agostino Buillas che ci mostra come, in poche mosse e con ingredienti di prima qualità, si possono preparare dei piatti [...]
Le eccellenze di bianco vestite secondo la Guida AIS 2018. Presentata a Milano - sabato 21 ottobre - la Guida Vitae 2018 dell’Associazione Italiana Sommelier. Evento molto atteso nel mondo [...]
Le eccellenze di bianco vestite secondo la Guida AIS 2018. Presentata a Milano - sabato 21 ottobre - la Guida Vitae 2018 dell’Associazione Italiana Sommelier. Evento molto atteso nel mondo [...]
Insolito tasting in quota al rifugio Pelizzo sul monte Matajur con “In alto i vini”, manifestazione ideata da Assorifugi con la collaborazione di ERSA, Slowfood e l’Associazione [...]
Non capita spesso di assaggiare vecchie annate di nero di Troia, e la cosa diventa quasi impossibile proprio nel territorio in cui questo vitigno avrebbe origine: la Daunia, più o meno [...]
di Albert Sapere Alfonso Pepe è uno dei più bravi ed affermati pasticcieri italiani. Da anni oramai considerato il “panettone più buono d’Italia”. Un vero e proprio [...]
“Ho guadagnato abbastanza da nutrire tutta la Serbia. Penso che si meritino questo dopo tutto il sostegno che mi hanno dato”. Per questo il campione di tennis Novak Djokovic ha deciso di [...]
L’operosità ispira la nuova guida Vitae 2018 dove mani, vite e vino, in un rapporto intimo e inscindibile tra l’uomo e la terra, raccontano nelle immagini che contraddistinguono la quarta [...]
Quanti tipi di formaggi italiani si producono? Non c’è un numero preciso che fornisca una risposta esauriente ma dire centinaia è corretto. Le varianti per classificarli sono tante: tipo di [...]
Mariella Belloni Da Fiera Cavalli, a Formaggitalia senza dimenticare Durello&Friends e la rassegna gastonomica San Zeno Castagne, Bardolino & Monte Veronese: tanti gli appuntamenti a cui [...]
IL FILO DEI SAPORI. DAL 28 AL 30 OTTOBRE 2017. L’AGROALIMENTARE CARNICO DI QUALITÀ IN PIAZZA A TOLMEZZO. Ritorna a Tolmezzo, da sabato 28 a lunedì 30 ottobre, “Il Filo dei Sapori”: la [...]
Il 14 settembre 2017 si è festeggiato il primo anno della legge italiana sullo spreco alimentare. Una legge necessaria, che, a differenza di quella francese, si basa su incentivi e [...]
Il mio autunno ha il sapore della zucca e il profumo caldo delle spezie. Una vellutata di zucca che mi trasporta in oriente grazie al tocco intenso della curcuma, del cumino e della paprika [...]
Il ristorante Seta di Mandarin Oriental, Milan è entrato a far parte della guida Les Grandes Tables du Monde 2018. L’annuncio, avvenuto il 17 ottobre 2017 a New York, rende onore al [...]
Tipicamente autunnale e buonissimo, il Mont Blanc dolce al cucchiaio ricoperto di panna montata è davvero goloso, ed ha il suo parente svizzero nei “Vermicelles”, che si trovano nelle [...]
Taglio del nastro giovedì 26 ottobre dalle ore 14.00 per il rinnovato paradiso gastronomico di Pepe Mastro Dolciere in via Nazionale 2 a S. Egidio del Monte Albino (Sa). Dopo mesi di [...]
di Franco D’Amico Poco più di un anno all’avvio, in pieno centro della cittadina cuore del massiccio del Matese, ecco Ebrius alta gastronomia e vineria con 500 etichette e più, che [...]
In collaborazione con Molino Quaglia. Tutto è partito con le empanadas argentine. Poi sono arrivate le domande. Origini, tratti distintivi, ingredienti, tecniche di cottura: anche se so che [...]