Buongiorno!Già due anni fa avevamo organizzato insieme una bella degustazione di formaggi, quest'anno invece abbiamo optato per la pasta.Sto parlando del ristorante Terzo Crotto di Cernobbio [...]
Mancini significa agricoltura, da sempre. Poi c’è stata la folgorazione e in mezzo ai campi è nato il pastifizio. Tanto azzeccata l’idea che è diventato uno slogan, per supportare [...]
andrea L'ANELLO DEI LIGURI E LE CILIEGIE DI BAGNARIA PASSEGGIATA STORICO NATURALISTICA AL CASTELLIERE DI GUARDAMONTE, PRANZO ALLA SAGRA DELLA CILIEGIA DI BAGNARIA E VISITA GUIDATA DEL [...]
“Nonno, raccontami della Guerra!”La mia curiosità di bambino e la passione per i film dove i soldati facevano mostra del loro valore, indossando divise belle intonse come il giorno della [...]
Mi viene a prendere nei pressi dell’avveniristica stazione ferroviaria di Savona, sospesa e protesa in avanti, verso la città e il porto, perché dal basso, un tempo, era stato previsto [...]
Da appassionata di riso non vedevo l’ora di tornare nelle risaie del novarese. E lo volevo fare non in un periodo qualunque dell’anno ma proprio a maggio, quando le risaie si [...]
di Andrea De Palma Il Consorzio Castel del Monte è sempre più impegnato nella valorizzazione degli storici vitigni diffusi da sempre all’ombra del Castello di Federico II: Bombino Nero e [...]
Il Pavillon è quello francese di EXPO. Le Alpes, quelle del Rodano-Alpi (o meglio Rhône-Alpes, se vi piace la musicalità dell’originale) prima macro-regione protagonista del Padiglione [...]
di Giustino Catalano Dalle cime di Monte Sant’Angelo, comune posto a oltre 800 metri d’altezza sulla parte meridionale del Gargano, nelle giornate di sereno è possibile vedere chiaramente [...]
Ingredienti: per 50 pizzette Per l'impasto: Farina 1 kg Acqua 300 g Latte 250 g Brick (farina germinata di grano tenero tipo 1 ) 50 g Sale 20 g Olio extravergine di oliva 20 g [...]
INIZIO RECORD PER il primo fine settimana di SAPORI PRO LOCO. Oltre 30 mila presenze nel primo fine settimana a Villa Manin per la grande vetrina dell’enogastronomia del Friuli Venezia Giulia [...]
English will followNel Franciacorta la Vite è coltivata sin dall’antichità. Ne sono una valida testimonianza i reperti storici di vinaccioli appartenenti all’epoca preistorica.Oggi [...]
Torno a postare i luoghi della mia regione.Le Marche belle da morire e troppo poco considerate da parte di molti e un tempo anche da me che preferivo varcare i confini per trovare posti [...]
Il mio VINIDAMARE 2015 a CamogliCamogli, la "Città dei Mille Velieri" è sempre un tuffo al cuore, anche quando il cielo è grigio in giornate che vorresti già mettere il costume. La [...]
IO BEVO COSI’ nasce , quasi per gioco , dall’idea di far conoscere piccole realtà che fanno un buon uso della terra. Si occupano della produzione di vini naturali, [...]
"Non importa che sia nato in un recinto di anatre, l'importante è essere uscito da un uovo di cigno" Hans Christian Andersen, scrittore, poeta e fiabista danese, 1805 - 1875 [...]
La tempura (in giapponese tenpura) è un piatto giapponese a base di verdura e/o pesce fritto in pastella.La leggerezza e la croccantezza della pastella sono gli aspetti più eclatanti, se ben [...]
Vi aspetto questa sera alle 18.45 da Open, via Monte Nero, 6, Milano. Per un aperitivo e il giro del mondo a tavola. Con me, il giornalista Marzio Quaglino, Tgr Rai Lombardia Filed under: benvenuti
Sarà un video inedito di Lodovica Comello ad aprire il primo evento pubblico del progetto FûrxFur, finanziato dall’ARLeF e realizzato dalla Cooperativa Informazione Friulana di Udine, [...]
“Il cibo è cultura”: dal 5 al 10 maggio, a Monte Sant’Angelo, la seconda edizione della Settimana della cultura e dell’UNESCO Due le anteprime: giovedì 30 aprile il concerto del trio [...]
Laboratori per bambini, mostre, incontri, presentazioni, percorsi storici e naturalistici e molto altro ancora. Oltre 20 iniziative nell'arco di un mese con un unico denominatore comune: la [...]
San Quirico e la Collegiata, Pienza e la sua Cattedrale, Trequanda e le sue terrecotte, Montisi e le Grance, Vignoni e le terme romaniche. Antichi Comuni e borghi, a sud della provincia [...]
Nasce BirTa, la birra del Taburno. La prima birra artigianale realizzata con la filiera corta ed aromatizzata alla mela annurca: dalla produzione dell’orzo e del luppolo, che in alcune zone [...]
Inaugurato il 22 aprile scorso il ciclo di serate “A qualcuno piace…Vialdo”, ideato dalla giornalista Laura Gambacorta in collaborazione con il consulente enogastronomico Giustino [...]
Solo una foto, l'annuncio e "a buon intenditor poche parole": il 12 giugno al ristiorante da Otto Matiz di Timau è in programma una cena imperdibile a base del raro e prezioso radic di mont [...]