Difficile, se non impossibile, scrivere di una tragedia che ancora una volta ha dell'incredibile ...Difficile scrivere un post di questo tono su di un blog che parla di viaggi, cucina e di cose [...]
Dedicato alle occasioni speciali, per sottolineare l’atmosfera della festa… questo caviale vegan non deluderà voi e tantomeno i vostri ospiti… visto che é più buono di [...]
La mamma (quella della domenica sera) non sa più cosa cucinare per una famiglia sempre più esigente e con abitudini diverse. I colleghi si lamentano del tempo tiranno e del fatto che anche [...]
Una storia che pare un romanzo e un personaggio che incantò anche Stendhal che, a ragione, lo inserì nel suo scritto “I briganti in Italia” scrivendo: « Maino di Alessandria è [...]
A settembre riaprono le scuole. Per qualcuno settembre è l’inizio dell’anno, la ripresa dopo la pausa estiva. Mese di ri-partenza, dunque: anche nel campo della ristorazione. Qui a [...]
5000 chilometri, il mare e l’oceano, fiumi infiniti e terre di ogni colore, porti, rias, ghiande ed ulivi. La nostra estate, dopo il luglio siciliano, è stata un cammino lungo che da [...]
Lo scrittore e poeta italiano Alessandro Tassoni (1565-1635) “svela” l’inventore delle pappardelle (un pover uomo al quale fa fare una brutta fine) nella sua opera più famosa “La [...]
Israele, Mar Morto: il livello dell’acqua del bacino superiore è a circa 415 m sotto il livello del mare. Arrivati sul Mar Morto è piacevole immergersi nel fango e assorbirne i [...]
Nelle settimane precedenti alla sua morte, Stefano Bonilli, il fondatore del Gambero Rosso, stava lavorando a un progetto che avrebbe coinvolto molti di noi che scriviamo di cibo, in rete e [...]
E’ morto Raymond Berthillon, il fondatore della gelateria più famosa di Parigi. Giornata di lutto oggi: è scomparso l’attore Robin Williams e il mondo della gelateria e della [...]
@Isabella: sono d’accordo, l’allevamento consapevole richiede molto più spazio (grazie al cielo), e non è sostenibile per gli attuali consumi. Ma il colpevole in questo fatto non [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – E’ morto Stefano Bonilli, grande anima della cultura enogastronomica italiana. 2 – La cosa in assoluto più intelligente sulla [...]
Domenica 3 agosto 2014 alle 19:30 si è spento Stefano Bonilli, improvvisamente a 69 anni, prima di cena, in un attimo un infarto lo ha portato via. Pur non avendo conosciuto Bonilli di [...]
Wine geek, avvinazzati, enostrippati, malati di vino o come vogliamo chiamarci. Non nascondiamoci dietro un dito macchiato di rosso: siamo gente turbata, mal vista e spesso derisa. Usiamo un [...]
È morto Stefano Bonilli e ne provo una sensazione di grande sgomento. Non lo conoscevo benissimo come i tanti che hanno lavorato con lui per anni. Ho solo seguito sin dall’inizio la sua [...]
C’è qualcosa di osceno nello scrivere un necrologio, il tuo più degli altri, caro Stefano. Tante volte le persone si sbagliano e danno per morto uno che non lo è. Spero ancora che stiano [...]
Stefano Bonilli non c’è più. E’ stato il padre della letteratura enogastronomica contemporanea in Italia: fondatore del Gambero Rosso e uno dei primi gastronomi a usare il web col [...]
E’ morto Stefano Bonilli. Colpito da un infarto qualche ora fa, è andato via di colpo, lasciando in sospeso mille e uno progetti, tra cui la due giorni di Bologna nella quale sognava di [...]
Se Intravino fosse umano, sarebbe il paziente ideale per uno strizzacervelli di quelli bravi. La schizofrenia per nulla latente dei suoi redattori si rivela in tutto il suo splendore anche con [...]
La domanda di Vittorio Sgarbi è, chiaramente, retorica dato che Germano Celant non è proprio l’ultimo arrivato tra i critici d’arte. È stato curatore del Guggenheim Museum di New [...]
Post di Fiorenzo Sartore inizialmente pubblicato su Diario Enotecario ma troppo bello per non essere rilanciato. Una lettura significativa per chi abbia a che fare con qualsiasi forma di blog, [...]
Ci sono settori che assecondano i flussi tecnologici con qualche ritardo. Il mondo del vino pare uno di questi. Quando lo strumento del blogging era un fatto maturo, a metà degli anni duemila, [...]
E' morto Enrico Casini.A molti questo nome può non dire nulla ma lui è un pezzo di storia della gastronomia italiana, un mondo che sempre più spesso non ha memoria nè gratitudine, [...]
Narra Ovidio che il bellissimo giovane Croco amava intensamente la ninfa Smilace ma gli dei, invidiosi di questa passione, lo trasformarono in un fiore – il croco, appunto – dal cuore [...]
Purtroppo dopo il caro Enzo Guglielmi, uno dei padri del Rossese, anche Pippo Parodi è volato in cielo. Agostino “Pippo” Parodi è morto all’inizio di questa settimana [...]