Andare ad un concerto è sempre un'esperienza unica, da vivere e godere pienamente ogni istante e che ti accompagna per sempre. Li ricordo tutti i concerti della mia vita.Per tutti uno, il [...]
Lavorare un ortaggio come se fosse un petto d'oca o un carré di agnello è qualcosa che da tempo meditavo di fare.Temevo che lavorando la verdura allo stesso modo della carne mi portasse a dei [...]
Ingredienti principali: sugo di pomodoro tartufo nero di L’Aquila Parmigiano Reggiano Ingredienti: per 4 persone 1 kg di patate 500 g di farina 00 1 uovo 150 g di caprino [...]
Ingredienti per 4 persone:320 g di spaghetti400 g di asparagi (solo le punte)200 g di pomodori2 uova1 spicchio d'aglio50 g di pecorino grattugiato2 cucchiai d'olio e.v.o.salepepe in graniPulite [...]
La cucina zanzibariana (o cucina zanzibari) è una cucina ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola e del mondo swahili in [...]
adesso ho capito perchè il mio commento è ancora in attesa di moderazione da ieri sera! ma scusate, la mia mente è priva di qualsiasi malizia, specie per i nomi dei cibi, chi l’avrebbe [...]
Considerato che Carcassonne è la patria del (o della) cassoulet, il grasso d’ oca è un ingrediente da usare nelle diete ipolipidiche
@Claudia: Ahhh allora è tutto chiaro! In Francia ho cotto -- non fritto -- pure io le patate nel grasso d’oca. Molto buone, sicuramente, però poi sgrassare la pentola, in [...]
“biała kiełbasa polacca, ingrediente imprescindibile del biały barsz salampatata canavesano con patata — a volte barbabietola — nell’impasto salsiccia di bra, delicata a [...]
Per convincermi che esistono francesi che utilizzano il grasso d’oca ispirate da un’inglese in tv e non dalle proprie tradizioni, mi devi inviare una loro dichiarazione scritta. [...]
Io preferisco le patatine del Burger King, chissà quanti ingredienti usano… Oltralpe ho amiche che friggono le patatine nel grasso d’oca e pare siano assolutamente e [...]
-Cracco è un grande chef ma vanitoso e poco credibile in Masterchef, il programma mi ha fatto schifo dalla prima edizione e non l’ho più visto, anche perchè Bastianich è un [...]
Gli alimenti ricchi di ferro sono particolarmente preziosi nella nostra dieta quotidiana. Il ferro infatti è fondamentale per il benessere del nostro organismo e si trovano non solo [...]
Mi sono fidato di Stefano, utente del forum del Gambero Rosso, che mi ha consigliato l’Enoteca Leone, insegna di Gazzaniga (Bergamo) dopo un veloce incontro per scambi di bottiglie di [...]
La pietanza di cui ci fa fare indigestione la tv sono i cuochi, da Sky al digitale passando per le generaliste, la cucina ingrassa i palinsesti. Ma il tubo catodico non è il solo canale [...]
Ingredienti per 4 persone:1/2 l di panna da montare100 g di zucchero2 uova1 manciata di violettefiorellini di violetta (per decorare)In una ciotola mettete le violette e alcune foglie tagliate a [...]
Un giro con gli chef stellati che hanno visitato le postazioni degli emergenti impegnati nella Repubblica del Cibo e poi l’approfondimento per assaggiare più di 60 piatti proposti nei [...]
E' passato giusto un mese da quando ho trasferito il blog sul dominio www.senzapanna.it e sarà stato un caso (il [...]
Se dico bianchino, aperello e cafferino, quanti di voi hanno immediatamente realizzato di cosa sto parlando? Svelo l’arcano a chi, come me, ha crucciato un sopracciglio con fare curioso: [...]
Massa (MS)Il talento apuano in cucina, grazie allo chef Marcello Zaccaria, ha raggiunto tutto il mondo; classe 1973, è il classico esempio dell'eccellenza locale, frutto di [...]
Piccola Storia della Cucina Piemontese La cucina Piemontese nasce come cucina povera, legata al territorio ed ai prodotti dell'agricoltura, perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non [...]
Scorpioni fritti, tofu stufato, spiedini di stelle marine sulla brace, latte di fagioli, bachi da seta marinati e cavallucci di mare croccanti. Bastoncini di riso dolce e ripieno, scarafaggi e [...]
I pugnaloni sono la festa più grande che si svolge nel mio paese...partiamo dalla storia...Nel 1166 Acquapendente si trovava sotto il dominio di Federico I detto il Barbarossa.Ormai sembrava [...]
Tre giorni scarsi in Liguria, sono appena rientrata a Milano e ho già ho voglia di scriverne. Qualche riga, alcune immagini da condividere prima che l’effetto benefico del mare passi. [...]
Giusto per farvi venire voglia di esserci anche voi, qui con noi a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, vi stuzzico con qualche ricetta che gli studenti presenteranno oggi e [...]