Anche per gli itinerari "enogastronomici-culturali" arriva la certificazione. Con "Bandiera Verde" nasce la "mappa" dei borghi, delle contrade, dell'arte, delle tradizioni, della qualità, della [...]
Redazione di TigullioVino.it Un fine settimana dedicato all'eccellenza dell'olivicoltura italiana. Torna la kermesse dedicata al principe dell'alimentazione mediterranea OliOliva. Dal 27 al 29 [...]
Venerdì 4, Sabato 5, e Domenica 6 Dicembre 2009 si svolgerà a Milano la terza edizione de La Terra Trema; rassegna enogastronomica dedicata alla produzione agricola piccola e di qualità.Più [...]
Spesso ci si interroga sul fatto che le proprietà salutari dell’olio extravergine d’oliva possano perdersi in seguito a cottura. Ma non è proprio così, in realtà ci sono dei [...]
Finalmente sono riuscita a riaprire il mio computer fisso, dopo quasi tre mesi e mille peripezie, e ritrovare tutte le foto delle mie ricette passate, che pian piano vi posteró.Voglio iniziare [...]
Avrei spedito i suoi arti a 4 indirizzi diversi, era deciso. Ma non c’è stato bisogno di amputare chi me l’ha venduto, ho fatto il test alla Cup-Noodles e sto bene (l’ho [...]
Già in precedenza, zucchero raffinato, bibite da bar, birra, panini, margarina, strutto, oli di semi vari "da friggere", caramelle, creme spalmabili, salse, gelati, biscotti e dolcetti vari, [...]
Già in precedenza, zucchero raffinato, bibite da bar, birra, panini, margarina, strutto, oli di semi vari "da friggere", caramelle, creme spalmabili, salse, gelati, biscotti e dolcetti vari, [...]
Image via Wikipedia E’ iniziato ieri Gustatus, ad Orbetello (mia citta’ natale). Cos’e’ Gustatus? E’ la manifestazione che lega i sapori del territorio [...]
La polenta è una preparazione a base di farina, che viene bollita in acqua salata fino al completo assorbimento dell’acqua stessa. Una delle ricette più antiche è quella lombarda, lì [...]
Questa salsa è presente in tantissime preparazioni della cucina spagnola, e molto spesso si porta in tavola insieme alle tapas. E’ una specie di maionese più forte per la presenza di [...]
INGREDIENTI per 4 persone - 320 g di riso - 200 g di manzo tritato - 200 g di salsiccia - 100 g di fegatini di pollo - 100 g di piselli - 20 g di funghi secchi - 1 cipolla - 50 g di Parmigiano [...]
POGGIBONSI - Domenica a San Fabiano Calcinaia si sono ritrovati insieme in cucina tre chef italiani stellati Michelin da 25 anni per festeggiare il quarto di secolo delle vendemmie dell'omonima [...]
In verità accade meno frequentemente di un tempo ma il fenomeno non è del tutto debellato! Superare i limiti di velocità o qualche altra infrazione stradale? Non proprio, bensì un [...]
Mariella Belloni Quattro giorni di degustazioni con il tartufo, che verrà abbinato anche con gli oli e i vini dell'Umbria. Non mancheranno itinerari guidati da esperti tartufai alla [...]
L’amico ti prende per mano, nelle selvagge plaghe della Maremma turistica, e ti conduce nell’Angolo Nascosto. Ne hai bisogno, perchè ne hai abbastanza di vedere cumuli di sozzerie, [...]
Man mano che vado avanti mi convinco sempre più che la cucina greca tradizionale, nonostante la bella Grecia si affacci per buona parte sul Mediterraneo, si allontana un po’ dai canoni [...]
L’olio di oliva ha sempre avuto grande importanza in ambito culinario, ma nel passato non se ne faceva uso smodato per un semplice motivo: veniva considerato un bene di lusso e per questo, ai [...]
E’ notorio, non l’ho mai nascosto, di avere una particolare predilezione, perché è una zona bellissima, perché ho molti amici, perché ci arrivo da casa in un’ora, per la zona del Garda [...]
Così come la pizza identifica l’Italia, il cibo che nell’immaginario collettivo degli italiani forse più identifica gli USA è l’hamburger. Se preparato a dovere può essere [...]
Un mese dopo l’imprescindibile sfida tra chinotti, Dissapore tenta l’impossibile: una degustazione comparata di acqua, limone e zucchero. La Gazzosa, insomma, il cui rigido [...]
Numerosi gruppi di ricerca stanno spostando ultimamente la loro attenzione sui biocarburanti di seconda generazione ovvero su quei vettori energetici ottenuti dagli scarti dei sottoprodotti [...]
Oggi entra in vigore il regolamento della Commissione Europea che prevede l'obbligatorietà dell'etichettatura dell'olio di oliva. Si tratta del regolamento n. 182 del 6 marzo 2009 che, in [...]
Qualche giorno fa' mi scrive Rosaria...Carissima Paoletta, intanto volevo dirti che guardo giornalmente il tuo blog e ne traggo grande giovamento. Quindi grazie per tutti gli esperimenti che [...]
Eccomi qua con un'altra delle mie esperimentazioni...Io le ho sempre fatte queste cose..solo che non me le sono mai segnate e neppure mai pensato di pubblicarle..non pensavo fossero niente di [...]