La sera di Giovedì 28 agosto 2014, il Ristorante Benita di Cogoleto (GE) presenta una cena a tema dal titolo “tradizione e innovazione“. Il programma prevede: - Appetizer con [...]
Catalana di gamberi. Ultima settimana di agosto, il tempo qui da me è bello, il fine settimana è stato piuttosto caldo e il mare splendido. Spero che l’estate arrivata in ritardo, si [...]
Prepara un litro di brodo (vegetale), un sugo di pomodoro con aglio (700 ml), 100 g di pecorino grattugiato. Bagna il pane carasau nel brodo (io ho usato una padella grande), adagialo sul [...]
Per questo ottimo contorno ho preso spunto da un articolo de La cucina italiana di giugno, dedicato alla città dei Sassi: Matera. Alla ricetta originaria ho aggiunto la cipolla, che a me piace [...]
Oggi vi proponiamo una pasta in forma, da preparare in anticipo per consumarla a temperatura ambiente tagliata a fette come una torta. Un piatto tipicamente mediterraneo, ricco di melanzane, [...]
Quest’anno, grazie alle frequenti piogge, la raccolta di funghi è eccezionale. Sono certa che, quando prossimamente andrò nel bosco, riempirò il mio cestino accontentandomi, però, dei [...]
La Ricetta Preparare una Polenta piuttosto consistente e quando sarà pronta, formare delle palle della grandezza di una arancia. Praticarvi un incavo sufficiente per ospitare una cucchiaiata [...]
Questa è la ricetta di un secondo piatto a tutti gli effetti. I fagioli borlotti, infatti, come tutti i legumi, possono essere considerati degli ottimi sostituti di carne e pesce. Ricchi di [...]
louis-garden La trippa, comunque cucinata e condita, è sempre un piatto ordinario. La giudico poco confacente agli stomachi deboli e delicati, meno forse quella cucinata dai Milanesi, i quali [...]
L’arrabbiata è un condimento per la pasta tipico del Lazio e in particolare di Roma. Le penne all’arrabbiata sono un piatto della cucina povera italiana. Sembra che il nome derivi [...]
Pellegrino Artusi e i gelati, parte due. Cosa rende grande un gelato? Ce lo può spiegare con poche parole e risultati eccellenti il grande maestro gelatiere italiano, Paolo Brunelli. [...]
Avere amici a cena. E’ un misto di sensazioni come l’attesa, la voglia di far bene, l’organizzazione e l’agitazione che in me non manca mai. Studiare un menù, ricordarsi cosa hai [...]
Questa è una riicetta facile, veloce e di sicuro successo, anche per chi ai fornelli non è esperto. In questa ricetta ho usato una pasta corta, ma il sugo al tonno è un condimento classico [...]
Una ricetta semplice per preparare un sughetto di pesce con cui condire vari tipi di pasta: fresca all’uovo e secca, corta e lunga, gnocchi, riso. E che può essere preparata con vari tipi [...]
Continua la mia ricerca delle specialità della Campania e ho trovato, nel sito che ormai consulto da tempo, la ricetta de “La parmigiana di melanzane, piatto della tradizione [...]
La mamma cucina le parolacce stasera.E va beh.Ogni tanto un pò di trash ci vuole.Fa bene alle coronarie, depura il fegato e dà una bella limata alle terga.Una parolaccia piantata al posto [...]
Difficoltà Facile Preparazione 40 minuti Cottura 2 ore circaAnatra: mangiata varie volte ma mai cucinata in prima persona. Ho deciso di mettermi alla prova, [...]
La golosità allo stato puro senza il peccato. Esagero? No!!! Per chi come me ama le verdure ripiene, e in particolare le melanzane in ogni modo (parmigiana, polpette, fritte, ripiene, al [...]
Perchè il cacio e pepe si può fare anche così, colorato. Solo che al posto del pepe nero ci metti un po' di pepe bianco e poi ti viene in mente che un po' di zucchine saltate non [...]
Quando ho voglia di fare un pieno di verdure, o quando in frigorifero mi avanzano verdure 'spaiate' mi diverto a cucinare piatti di riciclo. Uno di questi è un ragù che poi utilizzo per [...]
Conosco un ragazzo che ama la pizza. Lo conosco più virtualmente che fisicamente, e seguo le sue avventure da social network con una particolare attenzione, perché la sua non è una passione [...]
L’eredità di antichi popoli, tra cui gli etruschi, i contatti con le regioni limitrofe di Marche, Toscana e Lazio (i cui confini sono stati labili e mutevoli in passato) e la ricchezza dei [...]
Pellegrino Artusi, lunga vita al gelato. E' il Settecento il secolo del gelato, in tutte le corti e capitali d’Europa, nei caffè più prestigiosi di Venezia, Torino, Napoli e Palermo, maanche [...]
Chiara Spagna e Irene Prandi Dopo Ottobre con la gara a Milano, mi ero quasi dimenticata l'adrenalina che percorre le membra durante una sfida. La sensazione più bella è quando guardi il tuo [...]
Ogni giorno in cucina è una sfida... Così concludo il mio racconto della serata trascorsa alla #GalleriadelsaporeCirio. Ma non volevo certo lasciarvi a bocca asciutta! Ecco la ricetta dei miei [...]