Le MINESTRE in brodo e asciutte Le minestre in brodo si serve nel piatto fondo. La si prende con il cucchiaio che va tenuto tra pollice ed indice e appoggiato sul medio. Non va riempito [...]
Domenica con Simone Bonini alias Carapina siamo andati, verso il tramonto, sulla terrazza dell'Hotel Minerva, un 5 stelle lusso dove non avevo mai messo piede, per un aperitivo in una Roma calda [...]
Ingredienti: per 6 persone 4 cespi di radicchio rosso di Treviso 1 dl di olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani Il radicchio è una vera e propria [...]
In estate i sapori freschi sono sempre i più graditi, il pesto è sicuramente tra le scelte più ricorrenti, ma ormai siete stufi, come me, della pasta al pesto classica anche nelle sue mille [...]
Anche per i più amanti della buona tavola, ci sono preparazioni gradite da tutti, oltre che per il gusto, anche per la semplicità e celerità nella preparazione. Come i nostri lettori più [...]
Quella dei fagiolini alla paesana è una delle ricette più semplici ed immediate per proporre un contorno estivo caratterizzato da sapori genuini che una volta portato in tavola va ad [...]
L’estate sembra definitivamente arrivata, il caldo afoso inizia a farsi opprimente e a tavola può essere piacevole , se non necessario, nutrirsi di piatti freschi e leggeri. Questa [...]
Vi ho raccontato tempo fa della serata insieme a Electrolux dove svelavano a me e ad altre blogger, il progetto Secret Ingredient e vi ho raccontato qui del mio ingrediente segreto in [...]
E niente: gli stranieri la pasta non la capiranno mai. Come ti sembra che abbiano imparato a non spezzare gli spaghetti e cosa vuol dire “al dente”, ecco che ti spiazzano con teorie campate [...]
Care amiche, un articolo che credo possa interessare moltissimo a tutte noi e a chiunque abbia la passione di preparare conserve.Accorgimenti necessari per poter portare in [...]
Di spesa… non poca., e a fare… non svelto, ma… quale piatto, quello che m’accingo ad insegnarvi! Quale piatto prelibato, specie per chi gusta i saporiti pesci dei nostri [...]
Appena arriva la primavera.. il mio balcone si colora di mille tonalità …. fiori e piante aromatiche a go go, non può mancare mail il basilico, quest’anno 3 varietà: greco a [...]
Questo ottimo condimento dal leggero gusto di affumicato, dovuto allo speck che si “sposa” benissimo con il radicchio, è qui presentato con paccheri (formato che io prediligo, fra i [...]
Sul finire del 1800 la possibilità di essere avvelenati a tavola bevendo il vostro Champagne preferito non era così remota come oggi, soprattutto se vi chiamavate “Zar di tutte le [...]
Buonasera...eccomi qui finalmente con un nuovo post! E ormai è praticamente inutile giustificarmi e scusarmi con voi per la mia latitanza...questo è un periodo così e come tale va preso!! L' [...]
Non ci sono io senza la piada, non c'è la tradizione delle famiglie romagnole, non c'è la riviera con i suoi caratteristici chioschi a righe ma anche la collina o la "bassa" senza il [...]
Ingredienti per 6-7 vasetti da 250 ml cadauno:2 kg di limoni non trattati1,3 kg di zuccheroconservazione: 6-7 mesiLavate accuratamente i limoni, passandoli con una spazzolina sotto il [...]
Questo uno di quei piatti che si mangiano da bambini, che restano sempre nel cuore come le polpette :).. uno di quei piatti che mi ricordano l’infanzia e le cene a casa dai nonni, a [...]
Nonna Ersilia, che ora ha 102 anni, molti anni fa cucinava in campagna per le squadre di trebbiatori. Uomini che lavoravano sodo, all'aria aperta nei campi e all'ora di pranzo avevano fame! [...]
Sembrerà assurdo ma non so più in che stagione ci troviamo, passiamo dai 35°C del finesettimana scorso dove tutta l’Italia boccheggiava dal caldo e già il meteo urlavano [...]
Questa è una ricetta tipica della cucina gradese, le canocchie sono chiamate anche cicale di mare,io le adoro cucinate così con il sughetto e accompagnate da una polentina rigorosamente [...]
Pellegrino Artusi ed i Dolci Tedeschi. 'Da leccarsi i baffi' è un’antologia di scritti di Mario Soldati, racconti, appunti, dialoghi su vino, cibo, olio (e acqua), in un viaggio [...]
Quali sono le ricette estive di primi piatti che possono fare al caso nostro per poter portare in tavola tutto il gusto e la leggerezza di piatti pensati appositamente per affrontare la stagione [...]
Preparate palato e mascelle perché domani sera, 16 giugno, dalle 19.30 non si fanno prigionieri: si beve e si mangia indefessamente all’enoteca La Cieca di Via Vittadini 6, a Milano. Una [...]
E’ finalmente arrivata la stagione giusta per mettere in tavola un piatto cosi… i peperoni sono il colore e il sapore dell’estate e io li adoro: crudi o cotti, sono sempre [...]