In fatto di orgoglio nazionale, si sa, i francesi, non sono secondi a nessuno (possiamo concedergli, al massimo, un ex aequo con gli Stati Uniti e le isole britanniche). E la cucina, è [...]
L’erba cipollina (il cui nome scientifico è allium schoenoprasum) è una pianta appartenente alla stessa famiglia della cipolla, alla quale assomiglia molto nell’aroma, anche se ha [...]
Angelo PerettiStavolta l'Anteprima dell'Amarone conto di non perdermela. Per la cronaca: è il 28 e 29 gennaio, al palazzo della Gran Guardia, nel centro di Verona. L'anno passato ci feci una [...]
Nomacorc presenta la tecnologia più avanzata in una chiusura: Select 100. Progettata per i vini delicati e quelli che richiedono un invecchiamento prolungato si basa su un approccio brevettato [...]
'Dopo la rinuncia della Basf, anche le altre multinazionali seguano l'esempio e abbandonino le colture Ogm che la stragrande maggioranza della gente non vuole'.Questo l'appello della [...]
Conosciamo e apprezziamo da molti anni i rari vini di Massavecchia, sebbene siano regolarmente assenti dalle pagine della nostra guida dei vini. Fabrizio Niccolaini è infatti una sorta di [...]
Scusate l'ignoranza ma io fino ad oggi pomeriggio non sapevo che cosa fosse lo "streusel"... ogni volta che sfogliavo il mio preziosissimo libricino sui muffin (il mio tesssssoro ;P ) mi [...]
Ogm, Basf lascia l’Europa. Il numero uno mondiale della chimica ha deciso di rinunciare allo sviluppo e alla commercializzazione di nuovi prodotti transgenici in Unione Europea e di [...]
'Risveglio meno chimico e più naturale per i cittadini europei! Accogliamo con soddisfazione l'annuncio della Basf, che ieri sera ha dichiarato di prendere atto della contrarietà dei cittadini [...]
Con la decisione di rinunciare allo sviluppo e alla commercializzazione di nuovi prodotti transgenici (ogm) destinati all'Unione europea, la societa' tedesca Basf prende giustamente atto della [...]
Questa è la Baia di Auckland, siamo in New Zealand, un paese bello e lontano dove la moneta corrente è il NZ$, l'economia ha dei problemi ma il rating è AA, come quello della Francia.Questa [...]
Raddoppiano le esportazioni in Cina ma buoni risultati anche in Usa ed in Europa. Nel 2011 si registra il record storico delle esportazioni di vino italiano nel mondo dove le aziende italiane [...]
Sono una finta tedesca.Non mi piacciono le Kartoffeln e ve l'ho già raccontato qui.E che non mi piace neanche la birra lo sapevate?? Forse i geni che mi ha trasmesso la mamma sono un [...]
'La risposta del sistema bancario alle necessità delle imprese è troppo lenta. A causa della crisi finanziaria per gli imprenditori è diventato estremamente difficoltoso e complesso ottenere [...]
Scusate l'assenza post festiva ma in realtà non sono andato in vacanza, ma sono stato invece impegnato a produrre immagini che illustreranno un libro di cucina in uscita nei prossimi [...]
Toscana prima regione italiana per numero di impianti: merito anche dell'agricoltura. 60% impianti sono piccole e medie dimensioni. I dati della ricerca Ihs. Il recupero di fienili, stalle e [...]
I tedeschi li chiamano Sauerkraut, i francesi choucroute, in ogni caso si tratta di una conserva di origini antichissime, inventata dai contadini dell’Europa centrale e delle Alpi per [...]
Pubblicato in: Cucina dal Mondo, Piatti Freddi, Ricette Dolci, Ricette FruttaIl bavarese ai mandarini, ecco una delle ricette dolci da proporre a fine pasto per concludere un menu nel miglior [...]
L'Italia mantiene il ruolo di secondo produttore mondiale di vino, dietro la Francia. Ma l'ultimo dato vendemmiale vede la Spagna ormai a ridosso delle cantine italiane, con una produzione di [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel [...]
Angelo PerettiQuali sono i paesi che producono più vini con le bolle? Oh, sì, a fare una simile domande c'è da scatenare l'ennesimo conflitto italo-francioso: prima l'Italia, no, prima la [...]
Germania – mercato del vino – dati 2010 Fonte: www.deutscheweine.de. Eccoci al consueto appuntamento post-natalizio con il mercato del vino tedesco. I dati mostrano un mercato tutto sommato [...]
Avrò avuto dieci anni, doveva essere il giorno di Natale o del mio compleanno.In primo piano nella foto non c’ero io, ma il sorriso che dilagava sulla mia faccia; uno di quei sorrisi persi e [...]
«Se l’uva coltivata in quota conferisce al vino particolarità e caratteristiche di pregio, perché non fare anche la presa di spuma ai massimi livelli?». Questa non è solo una domanda [...]
Ha più di un secolo la cantina di Caldaro, costituita da più di 450 contadini che insieme hanno 300 ettari di vigna. La filosofia condivisa da tutti ha portato questa cantina ad avere [...]