La grande magia e l’inconfondibile delicatezza del “Babà” rivivranno, giovedì 21 novembre, a partire dalle ore 20, nell’accogliente atmosfera della Pasticceria “Mignone” in [...]
Sapevate che al banana bread hanno dedicato anche una giornata tutta sua? E’ il 23 febbraio. Una sorta di festa nazionale (negli Stati Uniti e sui social). Le sue origini sono antiche ed [...]
Budino D'uva E' tempo d'uva e io ne adoro il succo ricavato con l'estrattore .. Lo definisco il vino analcolico. Con il succo d'uva possiamo ricavare un budino buonissimo, naturalmente dolce. [...]
Dopo il bellissimo pezzo dedicato alla Galizia del vino torna su queste pagine Massimiliano Ferrari, questa volta con un approfondimento dedicato a uno dei più interessanti e rari vini dolci [...]
La storica “Trattoria Tritone 1884 – Antonio Camponeschi” situata in via dei Maroniti nel cuore di Roma, ha ospitato martedì 12 novembre un importante evento enogastronomico [...]
Non è così semplice poter assaggiare vini russi vuoi per il prezzo, vuoi per la reperibilità ma, soprattutto, perchè non esiste ancora una scena molto ampia di produzione indipendente. Tolte [...]
La famiglia degli Atellani era, fra l’altro, proprietaria di un vigneto sito in Milano a lato della Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Nel 1548 il Duca di Milano Ludovico il Moro ne [...]
Un ristorante dove tradizione ed innovazione vanno di pari passo e la cura del dettaglio fa la differenza diventa, più che un luogo dove mangiare, un ambiente dove il cibo diventa esperienza, [...]
La Puglia è famosa per il tridente rosso: Primitivo, Nero di Troia, Negroamaro. Ma c’è anche una piccola striscia di terra bianca, fresca e ricca di verde, la Valle d’Itria, zona di trulli [...]
Prima giornata scoppiettante, nonostante il tempo (atmosferico) grigio, a Gradisca d'Isonzo per la prima giornata del Gran Premio Noè. Dopo la lectio magistralis "Dei Refoschi" del [...]
Tenuta La Cà non è solo una distesa di 15 ettari coltivati a vite e olivo adagiati sulle colline moreniche di Calmasino di Bardolino, a pochi chilometri dalle sponde venete del lago di [...]
A Napoli il Natale lo si prende molto seriamente: basti pensare all’arte presepiale – con una strada interamente dedicata nel centro storico – e senza prendere sottogamba la [...]
Di Moscato d’Asti con qualche anno sulle spalle non avevo alcuna esperienza. Zero totale. In merito l’unica cosa che ricordavo con una certa chiarezza era tra l’altro non una [...]
Mi trovo sporadicamente coinvolto in polemiche ad alto tenore enosnob circa la presunta innaturalità di alcuni vini frizzanti da rifermentazione in bottiglia. In genere la disputa riguarda [...]
Mariella Belloni L’Azienda Bargazzi sarà protagonista di due serate: la prima Venerdì 29 Novembre all’Enoteca Ombre Rosse e la seconda Lunedì 9 Dicembre [...]
Mariella Belloni La vigna Solenga, acquistata nel 1814 da Giovanni Fiamberti, è uno dei cru della piccola Valle Solinga, culla del Buttafuoco che si snoda fra assolate e ripide pendenze [...]
Modena Champagne Experience è una sorta di Golden Gala champenois. È stata una gioia parteciparvi, la gioia dell’amatore che riposa tutta nell’esser lepre: va velocissimo, tira il giro al [...]
Tra qualche anno sarà difficile navigare attorno all’Europa per via del numero di casse di metodo classico che stanno immergendo per avere bollicine esotiche da vendere ogni dove. Ma il [...]
La cantina di Serdiana (CA) presenta il cofanetto con il Vermentino di Sardegna DOC 2017 e 2018. Stesso vino, diverse espressioni Due annate di Vermentino, due sfumature della Sardegna. [...]
Raffiolo forever? A decidere se il raffiolo potrà uscire dai confini temporali delle festività natalizie e proporsi come dolce quattro stagioni, saranno, come sempre, i consumatori. Ma la [...]
Uno a colazione, uno a pranzo, uno a merenda: i kiwi sono buoni, versatili e si prestano per ogni momento della giornata. Vi suggerisco 5 modi per portare in tavola questo frutto di stagione! 1. [...]
Tre giorni davvero fitti di appuntamenti a Gradisca d'Isonzo per gli amanti del vino e della storia locale. Il Gran Premio Noè, la prestigiosa rassegna enologica nata nel 1965, [...]
Indice Dalla mela di Biancaneve, alla pappa al pomodoro di Giamburrasca, alle triglie di Pinocchio, fino alle briciole di pane di Pollicino, la narrativa per l’infanzia è costellata di cibo [...]
Indice A Natale nelle tavole del sud non manca mai, così come non mancano alcune tipiche ricette che lo vedono protagonista: stiamo parlando del vin cotto, uno sciroppo di uva dolce [...]
Ricca di proprietà nutritive e benefiche, l’uva è uno dei frutti più energetici e zuccherini. È utilizzata soprattutto per la produzione del vino e di grappa, ma anche per il consumo [...]