Grazie al più recente episodio di #socialfoodewine, con +Biteg Italy - Turismo Sviluppo Piemonte, con la collaborazione di Carlo Vischi e l'ATL di Cuneo, ho avuto modo di scoprire qualche [...]
Novembre, questi giorni in particolare, è il periodo di eccellenza del comfort food, il buon cibo di una volta che ti consola dalle brutture del mondo, non solo climatiche. Se le zuppe sono [...]
Eccomi alla seconda ricetta per il contest #noiCHEESEamo di Formaggi dalla Svizzera e Peperoni e Patate con l'EmmentalerIl formaggio svizzero per antonomasia, il prodotto più tipico [...]
La cucina di mia mamma è sempre stata molto tradizionale. I piatti seguivano il ritmo della produzione del nostro orto e la verdura che trovavamo nella ricetta del pranzo o della cena, solo [...]
Madre e figlia si aggirano tra i tavoli. More, scure, alte. Hanno stivaletti col tacco, maglia larga e pantaloni aderenti. Una bella ragazza diventata donna, una bella ragazza che bella donna [...]
Da bambina era usanza andare a fare la gita fuori porta al Cimino per far castagne.La zona del Cimino, nel viterbese, è uno spettacolo.Lo era ancor più qualche anno fa quando i grandi castagni [...]
Con questa ricetta tipicamente autunnale, in cui le castagne e i funghi vanno "a braccetto" formando un piatto d'eccezione, vi presento i funghi di Borgotaro IGP.Questi funghi profumati e [...]
Le merende sono cambiate nel tempo, dalla fetta di pane con la marmellata, con burro e zucchero o con olio e sale dei miei tempi, siamo passati, forse con troppa velocità, alle merendine [...]
Bright pale ruby with a slightly garnet edge, strawberry aroma which suggest a touch of carbonic maceration, complexity of orange peel and china, licorice and rose. A good fruit flavour with low [...]
Dopo i tortini di patate e porri con il Gruyère torno con un’altra ricettina del cuore per il contest più formaggioso dell’anno #noiCHEESEamo del blog Peperoni e Patate in [...]
Avete mai cucinato con i fiori? Io no. Eppure calendula, melissa, primule, stanno benissimo in tavola. Intendo dire nei piatti, non come centro tavola (fanno comunque la loro figura anche [...]
Evento enogastronomico in via Forte Marghera Per gli amanti della buona cucina e del vino di qualità c’è una serata da non perdere! Si svolge mercoledì 19 novembre 2014 in provincia [...]
I BARBAGIUAIPer sei personeRicetta della Tradizione, originaria di:Camporosso e Vallecrosia (IM)Ricetta VegetarianaIngredienti (per tre dozzine circa)Per il ripieno:Un pezzo di zucca matura [...]
I criteri per scegliersi il ristorante dove cenare sono tanti, se i consigli del cognato vi hanno stufato, e se le nuove stelle Michelin non vi smuovono, suggerisco un’alternativa [...]
di Alessandro Manna Una serata all’insegna della Chiocciola (Gli Scacchi di ) e dei Presìdi Una cena dell’Alleanza che riunito ben nove punti d’orgoglio Slow Food. Da una [...]
(leggi e ascolta con me) E’ un giorno di pioggia. Uno dei tanti. Scosto la tenda per sbirciare fuori: i rami del cespuglio piegati sotto il peso dell’acqua, le piantine, nei vasi [...]
Il cielo blu e le montagne verdi hanno lo stesso colore brillante nell’immagine del navigatore, al punto che non vedo differenze tra la realtà virtuale e lo scenario che scorre davanti [...]
E' passata una settimana dal giorno del grande annuncio e finalmente è arrivato il momento del debutto ufficiale per Dolce...mente!! Da oggi anche voi potrete sfogliarlo ed io sono tanto [...]
Nel tour Qui da Noi, che si è svolto a Torino 24-26 ottobre, ho conosciuto realtà bellissime di cooperative agricole Piemontesi.Acquistare un prodotto dalle cooperative significa [...]
CARONSEI ΓΕΜΙΣΤΑ ΖΥΜΑΡΙΚΑγια τους QUANTI MODI DI FARE E RIFAREΗ δεύτερη Κυριακή του Νοεμβρίου μας βρήκε και πάλι στις [...]
Oggi per la rubrica Quanti modi di fare e rifare ci troviamo nella cucina di Nadia a cucinare gli amati caronsei della Val Camonica, un posto incantato dove tutto è ancora genuino e [...]
Questo è il dolce senza nome. O meglio, un po’ come in Colazione da Tiffany così come Holly Golightly aveva chiamato il suo gatto “Gatto”, così io chiamo la mia [...]
La bellezza cammina fra di noi come una giovane madre quasi intimidita dalla propria gloria.La bellezza è una forza che incute pauracome la tempesta scuoteal di sotto e al di sopra di [...]
L'articolo Giffoni Valle Piana, 8 novembre. Giornata in cantina da Lunarossa Vini e Passione sembra essere il primo su Luciano Pignataro Wineblog.
L’autunno procede sempre più deciso verso l’inverno e il bisogno di piatti confortevoli si fa sempre più impellente. E’ il momento delle zuppe, minestre e vellutate che adoro sopra ogni [...]