La brioche Angelica con canditi e uvetta è un dolce profumatissimo e molto scenografico, perfetto da presentare ai vostri ospiti a fine pasto durante le festività, in sostituzione al classico [...]
Palermo chiama a raccolta, per la prima volta in Sicilia, i piccoli viticoltori, gli artigiani del vino che stanno cambiando il modo di bere. Dal 12 al 14 gennaio 2019, ai Cantieri Culturali [...]
Indice Non succede anche a voi? Andate in un posto bellissimo e una volta terminata la vacanza vorreste portare via con voi qualcosa di goloso, per poter anche solo continuare a [...]
Ecco la crema alle nocciole vegana, che non ha niente da invidiare a quella della famosissima marca che conosciamo tutti… Con la differenza che questa vegan è sicuramente più naturale e [...]
Come utilizzare il pandoro avanzato? Si tratta probabilmente dell'interrogativo più in voga in questo periodo. Tranquilli, non dovrete necessariamente mangiarlo "al naturale" da qui a [...]
Hai sempre desiderato realizzare dei biscotti da urlo, utilizzando una pasta frolla per biscotti friabilissima, molto simili a quelli che potresti comprare in un’ottima pasticceria? [...]
Come ogni anno, eccovi gli auguri di Capodanno della redazione di Intravino sotto forma di bevute consigliate. Il tema per il 2019 è “In direzione ostinata e contraria”, ché a [...]
Una broche allo yogurt e miete senza burro e uova soffice e leggera perfetta per iniziare la giornata. Si sa che sono i francesi gli inventori della brioche, questo lievitato soffice e leggero [...]
La ricetta delle frittelle di Carnevale è molto semplice e golosa, amatissima dai bambini ma anche dagli adulti- Anche se fritti e frittelle sono dolcetti tipici del Carnevale, nessuno [...]
ΒΑΣΙΛΟΠΙΤΑ ΜΕ ΦΥΣΙΚΟ ΠΡΟΖΥΜΙΑν και είχα πει ότι δεν θα ξαναδημοσιεύσω συνταγή με βασιλόπιτα, καθώς είχα [...]
L'insalata di rinforzo è un piatto tipico napoletano preparato nel periodo natalizio, ed è il piatto forte della cena della Vigilia sulle tavole di Napoli .La vera insalata di [...]
Come promesso qualche settimana fa, eccomi qui a raccontarvi la storia di questo mio primo lievito madre e, in futuro, anche del pane a cui ha dato vita, egregiamente.Per correttezza vi avverto [...]
PRESEPI A CASARSA: 5 TAPPE PER UN ITINERARIO inserite nel Giro Presepi Fvg del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia. 1. Il [...]
Ci siamo, eccoci alle soglie del calvario di Capodanno. Per chi non avesse ancora deciso cosa bere (ovvero tutti a parte i precisini patologici), ecco la nostra abituale guida alle bolle del [...]
L'articolo Quinoa: proprietà, benefici e controindicazioni proviene da Ricette della Nonna. Non un cereale, non un seme: la quinoa è, molto più semplicemente, un vero e proprio miracolo [...]
Indice La presenza di ammoniaca nei cibi può avere diverse origini, e purtroppo non sono mancati gli episodi di alterazioni, dove questa sostanza è stata utilizzata al di fuori [...]
Dopo il Natale vi state preparando al Veglione del 31 dicembre? Come lo passerete? a casa o a qualche festa o in un ristorante? Io di solito se non sono in viaggio di piacere e se resto a Milano [...]
Si può finire l'anno in due modi: fare un bilancio degli eventi e buoni propositi per l'avvenire, oppure elencare dieci assaggi memorabili del 2018. A me quest'anno andava di gran lunga la [...]
E’ tempo di Medici: la storica famiglia di banchieri fiorentini che furoreggia in TV con una fiction dal grandissimo successo (se l’avete persa la potete recuperare su PrimeVideo), [...]
Cosa beve a Natale la redazione di un magazine come Intravino? Di tutto purché sia alcol per cui non vi aspettate la solita sfilata di bottiglie. Quindi nervi saldi e Buon Natale a voi da tutti [...]
Indice Immaginate dei dolci, di quelli che solo a pensarli vi viene immediatamente l’acquolina in bocca: il salame di cioccolato e i waffle. Oggi imparerete a preparali, in [...]
Ingredienti per 4 persone :1 cotechino da 1 kg. Invistidura del Borgo Salumificio La Rocca400 gr. di zucca marina di Chioggia300 ml. di brodo vegetale400 gr. di broccolo romanesco1 carota1 [...]
In collaborazione con Lavazza È primavera a Torino, da circa un anno. La ristorazione sabauda è interessata da una specie di risorgimento gastronomico, come già scritto dal nostro Luca [...]
di Virginia Di Falco Pizzeria Mater a Fiano Romano. La pasta madre, ossia il lievito naturale che dà il nome a questa pizzeria a circa 30 chilometri da Roma, è all’origine della passione di [...]
I datteri di mare, noti in Albania, Croazia e nel Montenegro in genere come prstaci, loro altro nome, altro non sono che dei molluschi simili alle cozze. Come si mangiano? Una delle [...]