Ingredienti: 1 melanzana 1 zucchina non/formaggio (io ho usato il morbidino Valsoia) 10 pomodori datterini 1 lattina di pomodori per sughetto 1 manciata di semi di girasole mandole frullate qb [...]
Siete tra quelli che scattano entusiasti dal letto per fare colazione con una bella dose di granola, convinti di aver iniziato la giornata nel modo migliore, cioè con una colazione nutriente, [...]
Fresca, golosa, estiva e colorata.Una tarte che vi sorprenderà, grazie soprattutto a una pâte sable noisette da fine del mondo, perfetta al taglio e da sbelio al palato. Ingredienti per la [...]
Lorenzo Vinci, il club dedicato agli appassionati di enogastronomia italiana e primo e-commerce di settore, il 28 giugno, da Presso Kook Sharing Experience, in via Marco Polo a Milano, ha [...]
Quando il tema è la cucina di montagna ci si imbatte alternativamente (o nel peggiore dei casi, contemporaneamente) in questi due baluardi del pensiero: 1) L’aria di montagna fa venire [...]
Noto a molti come il "formaggio vegetale", ovvero quello ideale per l'alimentazione dei vegani, spesso il tofu non si rivela essere all'altezza delle aspettative. C'è chi lo definisca [...]
Un viaggio alla scoperta dei piatti tipici italiani e dei principali prodotti di qualità, percorrendo le strade del vino e dei sapori d’Italia attraverso curiosità e leggende. Specialità [...]
Tra i piatti che amo preparare in estate ci sono le insalate fredde di cereali. Una delle ultime provate è questa nella quale ne ho utilizzato un mix (avena, farro, orzo, riso e grano) [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Un secondo alternativo, un contorno sostanzioso o un antipasto sfizioso? In ogni caso, servite ad involtino sono una delle maniere più gustose e [...]
ratatuille Chiamiamola “ratatuille”, “caponata”, “peperonata” o quant’altro…quello che conta è che questo piatto, a mio avviso, rappresenta [...]
Disclaimer: questo è un post per tutti, da Nord a Sud, eccetto che per i genovesi, che tanto già lo so che il pesto fatto dagli altri (sottoscritta compresa) per loro è pura eresia. Tantomeno [...]
Quando parliamo di birre acide, le birre a fermentazione spontanea per capirsi, il rischio che i birrai vogliano stupirci con effetti speciali è molto alto. Perché sono le birre sulle labbra [...]
Foodora e il blog Conosco un posto uniscono nuovamente le forze per la seconda tappa milanese del Good Food Tour, ovvero una serata “itinerante” dedicata al buon cibo consegnato a casa da [...]
Li sogno per tutto l'inverno. Rossi, succosi, rotondi, oblunghi, piccoli, grandi, dolci, lievemente asprigni o addirittura aciduli. In primavera, sebbene "sommersa" da asparagi, barba di frate, [...]
Andrea Ribaldone è un nome noto nella ristorazione italiana, la passione per la cucina la eredita dalla madre e dalla nonna, le origini piemontesi del padre e la forte tradizione [...]
Il continente asiatico comprende un gran numero di etnie. Le cucine più importanti e note sono quella cinese e quella indiana, a loro volta caratterizzate, trattandosi di tradizioni relative a [...]
Gelato di zucchine con salmone affumicato, mortadella e glassa al aceto balsamicoQuesta ricetta l'ho trovata per caso Qui, e vi consiglio di andare a vedere la ricetta originale, in quanto io ho [...]
br>Ingredienti 200 G Ricotta Piemontese 2 Cucchiai Panna 2 Cucchiai Formaggio Grana Grattugiato 2 Cucchiai Pasta D’olive 12 Fette Salame Ungherese Maionese Preparazione [...]
La dieta vegana torna a far discutere, e stavolta si parla di bambini. Il recente caso di una bimba vegana ricoverata per gravi carenze nutrizionali ha destato l’interesse, e soprattutto [...]
Domenica 10 luglio 2016, dalle 14.30, nella sede del Fogolâr Furlan di Londra, il pub The Old Crown 90 di Highgate Hill, il Fogolâr Furlan, si terrrà la prima edizione del concorso “Friuli [...]
Domenica 10 luglio 2016, dalle 14.30, nella sede del Fogolâr Furlan di Londra, il pub The Old Crown 90 di Highgate Hill, il Fogolâr Furlan, si terrrà la prima edizione del concorso “Friuli [...]
IL RITORNO DEI CEREALI POVERI: FESTA DEL PANE di segala IN MALGA MONTASIO domenica 10 luglio 2016. La segale, cereale “povero” ma dall’alta digeribilità, sarà protagonista alla "Festa [...]
IL RITORNO DEI CEREALI POVERI: FESTA DEL PANE di segala IN MALGA MONTASIO domenica 10 luglio 2016. La segale, cereale “povero” ma dall’alta digeribilità, sarà protagonista alla "Festa [...]
Vi è avanzato del pollo allo spiedo (ma anche il pollo lesso con cui avete preparato il brodo): ecco come valorizzarlo al massimo per una cena d’estate o per un picnic. Prendere 100 [...]