“SAPORI DEL CARSO” 2015: le domeniche dal 18 ottobre all'8 novembre escursioni guidate “Natura e gastronomia” con degustazioni presso i ristoratori del Carso Iniziativa di ‘Curiosi di [...]
di Andrea De Palma Roseto degli Abruzzi, collina e mare, un territorio ricco di opportunità, dal turismo all’agricoltura, ma anche terra di esemplari aziende vinicole, come l’Orlandi [...]
Ieri sera ho partecipato alla inaugurazione di una bellissima mostra gastronomica nel cuore palpitante di Napoli: si tratta di un allestimento interattivo che affronta il tema [...]
Concorso "Raccontate il formaggio del cuore": sono arrivati undici interessanti articoli che parlano di formaggi a latte crudo, si va dal don Carlo, ebbene sì, c'è un formaggio con questo [...]
…ed eccomi qui a proseguire il bel racconto del mio scorso week end in Valle Camonica, dopo avervi raccontato la visita alla Valle, in questo post di qualche giorno fa. Ho voluto [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Tutte le Eccellenze per la guida I Vini d’Italia 2016 de L’Espresso: la lista più attesa. 2 – Sospesi i Sauvignon indagati: ecco [...]
A Santa Margherita di Belìce è in programma il Ficodindia Festival. Oggi e domani sono due i laboratori del buongusto, dedicati al frutto tipico dell’agricoltura siciliana, organizzati e [...]
Tiziana Di Masi La mafia è roba che si mangia? Sì! E mangiando ce ne stiamo liberando. Tiziana Di Masi porta il suo spettacolo di teatro civile-gastronomico, sui prodotti di Libera [...]
Alce Nero ha portato al Festival dell’Internazionale la testimonianza di un’agricoltura (biologica) che sta cambiando il mondo Alce Nero, il marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori [...]
Forse qualcuno leggendomi sorriderà ( ancora meglio scoppierà in una sonora risata) ma la Simo, anche se lombarda doc, non era mai stata in Valle Camonica prima dello scorso fine settimana. E [...]
Di quanto sia importante sapere come scegliere la carne e dei vantaggi di quella biologica abbiamo già parlato. Ed è stato proprio in seguito ai nostri approfondimenti che abbiamo cominciato a [...]
Merano come tradizione da 24 anni, si prepara alla nuova edizione del suo WineFestival l’evento in cui passato, presente e futuro del vino e della gastronomia trovano spazio per il confronto, [...]
I Sommelier sono ambasciatori dell’arte del “bere giusto”, per far conoscere e diffondere la cultura del vino. Questi sono anche gli obiettivi della Fondazione Italiana [...]
La ricetta odierna è un tormentone che in questo periodo va molto di moda sulle pagine di cucina di facebook. Pertanto voglio anche io entrare a fare parte di questa statistica con i miei [...]
Il grande scrittore, poeta e drammaturgo tedesco Wolfgang Goethe rimase affascinato dalla bellezza del grano coltivato in Sicilia, da lui definito come un prezioso dono di Cerere. Si trattava [...]
Si è chiusa ieri sera la prima edizione di FestAmbiente Agricoltura, il festival nazionale di Legambiente sul tema dell’agricoltura di qualità, la dieta mediterranea e dello sviluppo [...]
Sentiamo tantissimo parlare di SLOW FOOD ma pochi sanno veramente di cosa si tratta.DEFINIZIONESlow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore [...]
Eccomi per il secondo appuntamento con BioLover, un nuovo progetto di cui ho l’onore di far parte insieme ad altre colleghe, Roberta, Nicole, Marianna, Juls, che vi consiglio di tenere [...]
Boom di presenze la scorsa domenica al PalaBIA di San Vito Lo Capo, per la conferenza de l’Olio della Pace, Il progetto, ideato da Manfredi Barbera e promosso dal CO.FI.OL, che vede in [...]
La seconda edizione della Milano Beer Week è andata alla grande. Dal 21 al 27 settembre sono stati ben trenta i locali in città che hanno animato le serate con degustazioni guidate, cene in [...]
Presso i Chiostri dell’Umanitaria è in programma fino al 4 ottobre “Storie toscane di cibo e di vino”, la cucina di mare, dei porti e delle colline della Costa Toscana. In esposizione [...]
Oltre 400 persone hanno partecipato alla quarta edizione della “Vendemmia solidale, festa e beneficenza nella Terra del Prosecco Superiore”, alla cantina Le Manzane di San Pietro di [...]
L’azienda agricola biologica Chiusa Grande e’ stata fondata nel 1994 per volontà di Franco D’Eusanio- dottore in Scienze Agrarie, consulente per anni di aziende vitivinicole [...]
Redazione di TigullioVino.it Approvata la convenzione che istituisce a San Michele all'Adige il Centro Agricoltura, Alimentazione, Ambiente tra l’Università di Trento e la [...]
Biologico....si o no?Dura scelta oggi, in un era in cui siamo sempre più attenti a quello che utilizziamo. Eppure se vuoi lavorare ed ami la ristorazione, sia il tuo lavoro operativo od [...]