Bologna e il cibo: una storia d’amore e odio mai risolta. Da una parte la rivista Forbes che incorona l’Emilia Romagna come il più grande tesoro enogastronomico d’Italia. Dall’altra gli [...]
Io ho sempre meno tempo libero però oggi ufficialmente iniziano i preparativi per Natale. In testa mi frullano tante di quelle idee che non so più dove metterle. Ho appena terminato la [...]
Le dolci note: canti natalizi, tradizione in musica, allegra armonia che si sprigioa nell’aria. Il profumo: è quello di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, [...]
Vi è mai capitato di svegliarvi … e di continuare a sognare ad occhi aperti (o a narici spalancate, sarebbe più indicato scrivere) un profumo che avvolge la casa??? Che sia quello di un [...]
Ricette e consigli per non sfigurare con il parentame nella festa più importante dell’anno Si fa presto a dire Natale! Oltre al pranzo del 25 c’è il cenone della vigilia il 24 e per i [...]
Oggi è Santa Barbara, protettrice dei geologi!!! Biscottini a forma di dinosauro per tutti!!La figura di Santa Barbara è diventata leggendaria grazie alla "Legenda Aurea" e il suo culto è [...]
Il plagio. Sto plagiando un Premio Nobel (1946). Lui avrebbe riso del mio plagio e di certo, creatura d’altri tempi, non avrebbe sporto querela: quando terminò quel romanzo, viveva già in [...]
Dopo avere visto come si preparano i tozzetti alle mandorle vi propongo la ricetta di questi biscotti al vino rosso. Si tratta in entrambi i casi di biscotti sicuramente rustici ma di grande [...]
Innanzitutto iniziamo con il dubbio amletico che misi pone ogni volta:liquerizia o liquirizia? Ovviamente per dissipare ogni dubbio qualche tempo fa’ sarei corsa a consultare un dizionario, [...]
Croissant con lievito madre Croissant con il lievito madre La prima colazione è il primo pasto della giornata e dovrebbe fornire il 20% delle calorie giornaliere. Molti di noi hanno la brutta [...]
Eccoci alla ricetta delle ciambelline all’anice, dolcetti super sfiziosi, friabili e appartenenti alla cucina povera ma non per questo non degne di nota. Molto spesso tra le ricette [...]
La tradizione culinaria cinese, come ben sa chiunque abbia alzato la testa per controllare se ci fosse vita oltre all’involtino primavera, vanta una ricchezza e una complessità incredibili, [...]
Siamo ormai in autunno inoltrato e in ogni dove spuntano ricette con la zucca: dolci, salate, tradizionali, rivisitate e chi più ne ha più ne mangerà! Quindi cos'ha di speciale la mia torta? [...]
La sperimentazione di questi tortelli, è legata ad una serie di eventi. Il 20 ottobre, sarei dovuta andare a Crema, ospite di Stefano Fagioli e invitata dalle ragazze della Mistral per [...]
La cucina e la gastronomia dell'orvietano sono strettamente legate alla tradizione con radici antiche che si basano sulla tipicità dei prodotti, su una cucina semplice e genuina e su una [...]
La mia amica di sempre si è trasferita a Tenerife e dal qual preciso momento io sono entrata in "modalità Canarie"!In che senso??In tutti.Non riesco a smettere di guardare immagini, studiare [...]
Panzerotti o calzoni Panzerotti o calzoni Per oggi avevo programmato un’altra ricetta, ma ieri sera ho organizzato una cena con i miei amici. Non era prevista e la sera prima, avevo [...]
Quando immagino questa scena io vado in allarme: arriva un marziano nelle Langhe e mi chiede due bottiglie per capire in che zona del vino è cascato. Paura! Quali pescare? Io, per dire, [...]
proseguo il mio racconto del tour nei Sibillini, parlandovi oggi di un’azienda di cereali, l’Azienda Agricola Biologica della famiglia Antognozzi, oggi denominata “Sana [...]
Giacomo Rech ha la passione della scoperta. Giornalista, sposato con la giornalista Jiang Yan nata a Shanghai, è stato tra l’altro autore di Superquark, il programma di Piero Angela. Nel [...]
Arista di maiale. Notte di capodanno, 1932, Lido di Venezia, una serata stupenda in compagnia amici americani. Un servizio impeccabile, una cena sontuosa, un menù indimenticabile. La mia [...]
Questa ricetta l'ho trovata sul fantastico blog della mia amica RuMi Mama. Il suo è un blog di cucina abbastanza insolito perché oltre a postare ricette orientali lei 'testa' prodotti esotici [...]
Probabilmente in una gara tra i vini più sconosciuti in Italia il Maury, e in genere i vin doux naturel (VDN), vincerebbero a man bassa. In quello scrigno pieno di tesori del Sud Ovest della [...]
è una parte delle Marche molto collinosa, intensa di sapori e colori quella in cui sono stata nel week end del 2 e 3 novembre scorso. zone come Comunanza, Petritoli, Grottammare le [...]
Dici piatto romano e pensi alla coda alla vaccinara. Per alcuni troppo greve, per altri la bandiera di una cucina di sostanza. Eppure ci sono interpretazioni contemporanee che, pur stravolgendo [...]