Di bomboloni fritti è pieno il web, tutti belli, buoni, golosi…. Ehhhh… ma col tuppo non lo so se ne esistono eh! Ok, ve lo dico, anzi ve lo svelo…. io non lo sapevo che [...]
La Yassa è un tipico secondo piatto del Senegal, che è stato presentato in occasione della nuova puntata di Masterchef in una Mistery Box davvero molto particolare. Scopriamo insieme come si [...]
E' tempo di carnevale e quindi di fritti, ma invece di cimentarmi nei soliti dolci tradizionali e non, mi sono dedicata ad un fritto salato dalle origini Malesiane. Non so come mi sono imbattuta [...]
Gustosi, alla moda, ma soprattutto sani, si tratta degli smoothies, colorati frullati a base di frutta, latte o yogurt che stanno spopolando nel nostro paese e che non solo sono buoni e [...]
Belli da vedere e buoni da gustare: un viaggio nei piatti firmati da Riccardo Agostini chef de 'Il Piastrino', ristorante di Pennabilli tra Romagna e Marche.
Ora che anche il prof. Veronesi nell'ultimo suo libro "La dieta del digiuno" ha sdoganato la valenza del cioccolato, da un punto di vista scientifico, non ci sono più limiti ai golosi di tutto [...]
Il pollo, la colonna portante di ogni colazione nutriente. Ah no, quello era l’hamburger di Pulp Fiction. Però ci siamo capiti: quale carnivoro non ne abusa. Eppure diciamocelo, lo [...]
Le graffe sono un dolce tipico della Campania e per la precisione della zona di Napoli. Ideali per creare dei dolci di Carnevale gustosi e della tradizione, ecco come si realizzano con la [...]
Buongiorno! ieri sera mi sono cimentata nella preparazione dei pizzoccheri e il risultato è stato sorprendente! Probabilmente non sono uguali alla ricetta originale, ma voglio comunque [...]
Diciamo la verità, la frittura è tutta un’altra cosa, e per un po’ sono stata restia a provare le chiacchiere al forno, anche perchè avevo idea venissero dei semplici biscottini, [...]
Quando Cronachedigusto mi ha invitata al Best in Sicily, un evento che premia le eccellenze enogastronomiche siciliane, per me è stata una piacevole sorpresa, infatti in Sicilia non ci sono [...]
Gli Spaetzle sono gnocchetti di farina e uova, tipici della Germania del Sud (in particolare Svevia), diffusi anche in Svizzera, Austria e Trentino Alto Adige. Sono abbastanza facili da fare, se [...]
Siete ferocemente appassionati di vino, ma avete meno di trent’anni? Avete più di trent’anni, ma la vostra passione è recente e la vostra bottiglia più datata è della vendemmia 1999? In [...]
Seguendo il filone della farina integrale, ho voluto provare a realizzare una brioche integrale… niente da fare, ho ottenuto dei panini dolci, buoni, ma non proprio delle brioche. Quando [...]
Quest'anno nell'elenco buoni propositi professionali stilato ad inizio Gennaio campeggiava nelle prime posizioni: "Approfondire le tematiche legate all'olio extravergine d'oliva e seguire corsi [...]
Questa settimana la cominciamo in dolcezza. Con dei micro dolcetti. Buoni. Punto. Questi biscotti li ho adorati dal primo assaggio. Al punto che ho pensato di usarli ridotti in polvere per fare [...]
Zuppa di una preparazione dagli ingredienti piuttosto economoci che si trovavano in abbondanza nei campi.La Zuppa Toscana di Fagioli e Cavolo Nero, è un piatto che sa di inverno e di [...]
Da tempo avevo intenzione di visitare il Mercato del Carmine a Genova, ne avevo sentito un gran bene e l'idea di prodotti esclusivamente liguri ed a km /miglio zero mi stuzzicava [...]
Aqui estão uns saborosos croissants para um pequeno- almoço especial. São ideais para um bom começo de dia. Porque não experimentá-los no Dia dos Namorados? Tempo de preparação: 10 [...]
Nel giro di pochi giorni Intravino ha lanciato un appello a difesa di Maurizio Gily per la vicenda della famigerata copertina de L'Espresso "Velenitaly" (qui) e un attacco al New York Times per [...]
A Roma apre un ristorante cinese che non è cinese. Nel senso che non sembra un classico ristorante cinese. E non solo perché propone cucina thailandese, giapponese, sudamericana. Orientale mi [...]
Una serata d’assaporare, da vivere, da scoprire…Una miscela di emozioni che prenderanno vita martedì 18 Febbraio 2014 alle ore 20:00, presso la Dispensa di Forte Marghera a [...]
Stampato per la prima volta nel 1899 con il titolo Libro della cucina del XIV secolo, comprende 135 ricette. A Firenze si trova un frammento di un manoscritto risalente presumibilmente al XIV [...]
Faccio fatica a partecipare ai contest, soprattutto perché me ne dimentico, anche di quelli bellissimi, che promettono sfide dagli intensi profumi e dai mille colori. E ogni volta me ne [...]
Una pietanza che adoro preparare in questo periodo sono gli involtini di verza e riso. Piatto vegetariano di grande gusto, semplice ma davvero sfizioso, ideale anche da servire in occasione di [...]