Una pietanza che adoro preparare in questo periodo sono gli involtini di verza e riso. Piatto vegetariano di grande gusto, semplice ma davvero sfizioso, ideale anche da servire in occasione di [...]
Oggi abbiamo le prove: Eataly è come un supermercato. Per voi, Eataly ha scelto il meglio: sapori autentici che hanno il valore della passione di chi li coltiva e li produce ancora secondo [...]
Il mio tiramisù. A detta di quanti lo hanno assaggiato, è tra i più buoni perché non utilizzo liquori e metto il giusto di zucchero che non lo rende esageratamente dolce.Ha solo un [...]
Banalizzare il biscotto è un reato capitale. Non ci si scherza. Un biscotto è una sintesi sublime di usi e tradizioni, in base all’origine e a come è stato creato. Gli ingredienti sono [...]
Primo tentativo di preparare i cornetti fatti in casa…quelli del bar (di un bar buono però)! O per lo meno simili…quelli sfogliati e fragranti…sono venuti molto buoni….un profumino [...]
La vita gastronomica (ma non solo quella) è fatta di piccoli e dolorosi avanzamenti. Lenti, ma inesorabili. Ci dicono che dobbiamo abbandonare lo strutto, mangiare carne bianca, spingersi verso [...]
Ne è passato di tempo da quando il tatuaggio era esclusivamente ad appannaggio dei galeotti, o di chi aveva affrontato una vita dissennata, colma di difficoltà, o peggio era finito in [...]
Ieri quasi cadevo dalla sedia quando ho letto il titolo di un post di Slate che decretava La Morte della Cucina Italiana. Niente male dopo l’attacco del New York Times al nostro olio, [...]
Ieri pomeriggio mi sono dilettata nel preparare dei biscotti light da poter mangiare a colazione assieme al mio adorato caffè.Di solito la mia colazione in inverno è composta così: una [...]
Questi biscotti, mi sono rimbalzati alla vista prima sfogliando su Every day food di Martha Stewart e successivamente ho ritrovato la ricetta su "Modern Classic Book" di Donna Hay. Io ho [...]
Il sale! Lo studiamo a scuola, perché prima di essere un alimento è stato il conservante supremo dell’antichità. Lo compriamo a caso al supermercato perché “suvvia è fottutissimo [...]
Rieccomi!! Sono tornata da #caccialterritorioblogtour di Arezzo, un'esperienza davvero magnifica culminata con una vittoria!! Ma di questo vi parlerò più dettagliatamente molto presto, oggi vi [...]
La scorsa domenica mattina conducevo la mia solita routine indolente e senza dio e quindi non ho visto l’Angelus in diretta. La notizia – e le immagini raccapriccianti – delle [...]
“L’Etna bianco raccoglie e fonde, nel suo pallore e nel suo aroma, nella sua freschezza e nella sua vena nascosta di affumicato, le nevi perenni della vetta e il fuoco del vulcano”. [...]
Buongiorno amici!Come va? Oggi continuo con una ricetta sul pane... Diciamo che oltre ad amare la preparazione dei dolci adoro anche panificare... Non l'avevate capito vero?! :DQuesta ricetta è [...]
Domanda di Violetta P.. ti volevo chiedere se è vero che il salmone è il pesce più inquinato del mondo come ho letto su alcuni giornali e quali sono i reali pericoli mangiando salmone?Il [...]
Se tutta la pasticceria dovesse scomparire e restare un solo elemento, voi cosa scegliereste? Io non avrei dubbi: salverei il cioccolato. Sia per la sua versatilità sia per il suo dimostrato [...]
FEDERICO II – POETA Ci sono pervenute solo poche composizioni liriche attribuibili con certezza all’imperatore. Esse costituiscono delle vere e proprie esercitazioni di stile, artefatte [...]
I maritozzi...che buoni. Tutti dovrebbero gustarli almeno una volta nella vita.Soffici e golosi....alla vista sono panini, ma in bocca diventano un'esplosione di sapore.Sono tipici della cucina [...]
Gennaio è il mese dei buoni propositi. Frase un po’ banale e qualcuno potrebbe anche dirmi che sono terribilmente in ritardo per dirla, dal momento che Gennaio è quasi finito. E’ [...]
Le pulezze al pomodoro sono un contorno a base di verdura. Si tratta di germogli di rape, particolarmente buoni dopo le gelate notturne, generalmente consumati dai contadini dopo essere [...]
Ringraziamo i 15650 lettori che hanno aperto il post che apre la classifica, ringraziamo Bastianich per la pazienza e il senso dell’umorismo, ringraziamo, infine, la digestione di Adriano [...]
Luigi Bellucci La seduta “spiritica” e lo “Spirito di Giobatta” Al suono dei Carmina Burana di Carl Orff e accompagnati da un “finto” servo zoppo, accediamo [...]
Carlo Petrini, durante una recente presentazione del suo ultimo libro "Cibo e Libertà" affermò, con veemenza, "che in cucina ci sono troppi uomini". E come non dargli ragione visto che [...]
Parlare di cucina regionale italiana significa inoltrarsi in un labirinto: prendi una strada pensando di avere chiara la tua meta e invece, in un attimo, ti ritrovi trasportato lontanissimo, non [...]