Ben ritrovati!Sono passati quasi due mesi dal mio ultimo post... nel frattempo ho lavorato, viaggiato, lavorato, viaggiato, ancora lavorato!, cantato e mi sono allenata nella corsa. Un periodo [...]
Come sapete ogni tanto mi concedo un post "vacanziero" dove riporto semplicemente le impressioni gastronomiche di qualche viaggio. Sono stato qualche giorno a New York con mio figlio Gabriele e [...]
Qualcuno si chiederà com’è andata la prima presentazione de le felicità possibili a La Teiera Eclettica. Da dentro è sempre un pò difficile descrivere, anche se poi se non sei [...]
Quando si parla di pizza nel cuore del centro storico di Napoli, non si può fare a meno di pensare alla pizzeria La Figlia del Presidente, di Maria Cacialli e Felice Messina, proprio di fronte [...]
Ero scesa in quel di Sorrento anche con l'idea di portarmi via qualche limone per un fai da te di limoncello, invece premurosamente è arrivata la sera prima della partenza con un [...]
Mazzetta mia quanto ti penso i questi giorni, ma quantoooo! Ogni volta che l'impresa d'infilarsi i jeans si fa più ardua il pensiero va a te!! Perché come dice la tua mamma: "Tu non sei grassa [...]
è arrivata in un baleno questa seconda edizione di Tast a la rambla, festival gastronomico di strada (o per meglio dire di ramblas) che l’anno scorso ci sorprese nella sua edizione [...]
Redazione di TigullioVino.it Sotto la guida del neopresidente Andrea Sartori, l’associazione che riunisce 12 delle più importanti imprese italiane del settore enologico consolida la [...]
Sono stata a Expo, a dir la verità già diverse volte, ma ho aspettato un po’ prima di scriverne. Volevo lasciar decantare le sensazioni della prima visita e confermare (o smentire) le [...]
La cucina cinese non è solo riso alla cantonese e involtini alla primavera: nello Shandong, ad esempio, si trovano paste tirate a mano e polpette di pesce.
Il marketing delle acque minerali è tra i più interessanti e anche divertenti, lasciando da parte le acque e fonti miracolose d'origine religiosa, negli anni questo blog ha visto [...]
Anche la mia città sarà presente a Milano al Fuori Expo, per presentare le eccellenze del nostro territorio! Ci tenevo ad informarvi, vi invito infatti a prendere visione del programma che [...]
L’umami è uno dei cinque sapori fondamentali (acido, dolce, salato, amaro e, appunto, umami): è stato identificato nel 1908 dal chimico Kikunae Ikeda dell’Università di Tokyo. [...]
Apriamo una finestra sul marketing applicato al cognac: si tratta del più importante strumento che le grandi Case esportatrici impiegano nella vendita del famoso distillato. Esistono molte [...]
Qui in zona i ristoranti cinesi/japonesi sono tantissimi, ogni tanto capita anche di andarci, ma ci sono quelle sere dove sei cosi stanca/o che non vedi l’ora di cenare, anche se li puoi [...]
Ciao!! Utilizzo una farina di grano integrale macinata a pietra. Non so che tipo perché qui in Cina non lo specificano. Per il procedimento: – tiro fuori la noce di pasta madre – [...]
Saporitissimi tagliolini cinesi tirati a mano e conditi con una salsa di carne di maiale, burro di arachidi, fagioli gialli, funghi e cipollotto: ecco i lamian.
Piatto ricco di origine orientale, la zuppa di noodles e pollo rappresenta una pietanza completa perfetta per il pranzo, ma ancora di più per la cena. Una sorta di comfort food che unisce la [...]
Indirizzo: @CasaRamen. Via Porro Lambertenghi 25 a Milano. Nel cuore del quartiere Isola, che di tanto in tanto ha l’acqua alta come a Venezia, troverete l’insegna di Casa Ramen. Il locale [...]
Rumi Mama è risorto (viva RuMi Mama!), nonostante il periodo purtroppo molto, MOLTO complicato. C’è in corso un tasting di ravioli cinesi surgelati per suggerirvi quelli migliori (sulla [...]
Denominazione: 20 Ans Produttore: Maison PRUNIER – Cognac Tipo di produttore: négociant Cru: Fins Bois Qualità: XO Gradazione: 40° Invecchiamento: 20 anni Vitigni: Ugni blanc Prezzo: € [...]
Tutti parlano di sushi, tanti lo adorano, ma quanti lo conoscono veramente? Pare che l’origine del sushi sia in realtà cinese e che solo nel 1820 sia nata la ricetta tutta nipponica di questi [...]
Non avevo mai avuto modo di lavorare questi ceci neri, molto gustosi, ricci di ferro e calcio e coltivati nelle Murge, una regione collinosa nel centro delle Puglie, e sono rimasta davvero [...]
Se amate la cucina cinese li conoscerete già: gli involtini primavera, nel caso in cui vi stiate chiedendo di cosa si tratti, non sono altro che una pietanza appartenente alla cucina orientale [...]
clikka sulla foto e vai alla ricetta Ultima ricetta tra le mie proposte per Taste&More N. 13 anche se il 5 maggio nel frattempo è uscito già il N. 14. Intanto godiamoci questo riso [...]