Hai un bel posto, confortevole e carino. Caldo, di quel tepore che va bene per tutti gli usi: con la famiglia, con gli amici, in due. Hai una bella cucina di terra di confine, un servizio [...]
Da Rino, il ristorante Parigino di Giovanni Passerini, si sta proprio bene.Locale piccolino, bianco-rosso-legno ad accogliere, comodi divanetti, belle posate, servizio cortese e competente, vino [...]
Qualche giorno fa ho appresso una curiosa notizia di carattere gastronomico che sono ansioso di comunicare anche a voi, nostri appassionati lettori. Andando a pranzo in una trattoria, vicino [...]
Per affrontare questo tema con la necessaria obiettività occorrono due premesse. La prima è che non ho nessun amore per il denaro, se non come strumento per la misurazione del valore di ciò [...]
Ieri sera cena a Le Calandre, un nome, una sicurezza, verrebbe da dire: tre stelle Michelin, locale rifatto da nuovo, con arredi belli, veramente piacevole l’atmosfera..peccato che [...]
Conoscere Antonio Tubelli è un’esperienza coinvolgente per chi ama la buona cucina. Non so quanti lo conoscono fuori dai confini campani ma per scavare nelle radici gastronomiche napoletane [...]
Quando aprì a Firenze, creò subito tendenza: arredamento minimalista, cucina giapponese, abbinata a quella che veniva definita “inventive”, una sorta di “fusion” ma che [...]
Per costruire un rapporto di fiducia con chi legge bisogna essere onesti, è indiscutibile, e scrivere sempre cosa sta realmente accadendo. I modi invece si possono discutere, prendi Dissapore. [...]
Dice, la rete è bella. Tutti possono scrivere senza problemi in libertà. Libertà? Beh si, ma fino ad un certo punto. Capita che a Napoli l’architetto Giampiero Prozzo, amico di Maurizio [...]
Strane cose si leggono, in giro per il Web, su siti Internet e wine blog, sul Dolcetto. Non celebrazioni, come sarebbe logico attendersi, della salutare per non dire salvifica quotidianità di [...]
Dopo il post precedente all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza (soprattutto nell’albero dei commenti), passiamo a qualcosa di più rustico. Come anticipato qui, qualche giorno [...]
Oggi sono preda dell’incontrollabile istinto di mostrare al pianeta un mio errore. Poco vanitoso, eh? Ma evidentemente qualcosa non va nel modo in cui uso il lavoro di alcuni fotografi in [...]
Se chiedi a Paolo Carlo Ghislandi come lo puoi chiamare, Paolo o Carlo, lui ti risponderà serio: Paolo Carlo. In questa risoluzione è racchiusa la cifra stilistica di questo bianco da vitigni [...]
La notte del 23 marzo alle tre è finita mia zia Esterina, “la storia della pizza napoletana” come è stata definita. Le volevano bene in tanti ma l’amaro compito di avvisare parenti [...]
Iscritta dal 2007 solo ora sto iniziando a capire bene il funzionamento di Twitter. Alcuni lo usano per comunicare nel dettaglio la vita quotidiana in tempo reale: da quando si svegliano [...]
Con l’arrivo della Primavera ricominciano gli appuntamentiDell’Enolaboratorio®Il progetto ideato da Fabio Cimmino, Mauro Erro e Tommaso LuongoPresentaI primi quattro incontri della stagione [...]
Bronzo per il Caffo Solara, unico prodotto calabrese vincitore di una medaglia. Il Triple Grand Orange Liqueur "Caffo Solara" ha conquistato la medaglia di bronzo per la categoria 'Confezioni di [...]
Per chi fosse interessato a questo evento sul vino ad Alba, propongo il calendario completo. Vinum 2010 si tiene nei giorni 17-18 aprile, 24-25 aprile e 1-2 maggio 2010. Inoltre, sono previsti [...]
Con la scusa di ringraziare i lettori che hanno affollato il Dissapore Day di Roma, parliamo di noi: ettipareva. Ce ne scusiamo, ma con il video e le prime foto è ufficialmente aperta la [...]
Come ho già avuto modo di scrivere nel mio discorso di fine anno, alcuni degli scritti più belli letti nel 2009 dal sottoscritto recavano la firma di Francesco Falcone sulle preziose pagine di [...]
Lo so, lo so. Là fuori c’è gente in astinenza seria da blog e ce ne scusiamo. C’abbiamo dato dentro col restyling e le novità non mancano. Roba che un webdesigner normale ti manda [...]
Prima cosa, vi promettiamo che non accadrà di nuovo, oltre che un’eresia, tre giorni offline sono stati un tormento, specie per dei nerd come noi. Abbiamo il migliore dei uebdisainer [...]
Aperto da due settimane, dalle ceneri del locale che avevo già recensito a suo tempo. Conferma la buona impressione l’ambiente, molto curato, magari eccessivo solo nelle luci troppo [...]
E’ stato impressionante l’altro giorno quando il lettore di Dissapore, Eggi, ha capito attraverso una foto che la spigola cucinata dalla nostra Cristina Cortese non era fresca bensì [...]
L'Arancia Blu è uno dei ristoranti vegetariani più famosi a Roma. Mi era già capitato di andarci quando si trovava nel cuore di San Lorenzo, e ne ero rimasto incuriosito. Il locale ora è [...]