Tornare da Felice a Testaccio fa sempre piacere.La cacio e pepe è quella mitica di sempre, la carbonara è preparata a regola d'arte.Le costolette d'abbacchio fritte fanno [...]
Vi abbiamo raccontato di Donatella, il locale che l’imprenditrice italo-americana Donatella Arpaia aprirà a breve a New York. In questi giorni Donatella è di passaggio a Napoli. Ho preso [...]
Dissapore ha spedito gli editor Maurizio Cortese e Giampiero Prozzo alla Festa a Vico, altrimenti conosciuta come festa di Gennaro Esposito in quanto ispirata dal cuoco medesimo. Alle solite, [...]
Nel fine settimana il demi-monde gastronomico si sposta a Vico Equense (NA) per la consueta Festa a Vico, organizzata dallo chef Gennaro Esposito (Torre del saracino) nel suo feudo elettorale [...]
Per un degustatore potersi occupare di Langhe ed avere il privilegio di raccontarle è un piacere più unico che raro. Tale è il materiale a disposizione che il racconto non si esaurisce mai, [...]
Nichi Vendola, governatore della Puglia, scrive al Presidente Obama per spiegargli che la sua regione ha il macchinario giusto (Ecoblog lo presentò lo scorso anno) per ripulire il Golfo del [...]
Le parole non devono farci perdere di vista l’obiettivo, perciò, per prima cosa, guardate qui, ecco questa è Donatella Arpaia. Lello Arpaia (La Tavernetta) Sirio Maccioni (Le Cirque) e [...]
Degustazione > Pigno Azienda AgricolaVitigno: Tocai friulano30%, Cortese al 25%, Trebbiano toscano al 20%, Garganega al 25% - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto 29.10 - Bottiglie prodotte: [...]
Dove vado dove non vado, in una tiepida serata romana dico al mio infra-mini-laptop di trovarmi un posto via-di-mezzo, che basta. Non in centro, non troppo lontano, non troppo caro, non troppo [...]
Un pezzo della mia vita, che ho condiviso con qualche milione di napoletani, andrà all’asta tra qualche giorno. Giovanni Scaturchio, la pasticceria che per un secolo ha addolcito la [...]
Hai un bel posto, confortevole e carino. Caldo, di quel tepore che va bene per tutti gli usi: con la famiglia, con gli amici, in due. Hai una bella cucina di terra di confine, un servizio [...]
Da Rino, il ristorante Parigino di Giovanni Passerini, si sta proprio bene.Locale piccolino, bianco-rosso-legno ad accogliere, comodi divanetti, belle posate, servizio cortese e competente, vino [...]
Qualche giorno fa ho appresso una curiosa notizia di carattere gastronomico che sono ansioso di comunicare anche a voi, nostri appassionati lettori. Andando a pranzo in una trattoria, vicino [...]
Per affrontare questo tema con la necessaria obiettività occorrono due premesse. La prima è che non ho nessun amore per il denaro, se non come strumento per la misurazione del valore di ciò [...]
Ieri sera cena a Le Calandre, un nome, una sicurezza, verrebbe da dire: tre stelle Michelin, locale rifatto da nuovo, con arredi belli, veramente piacevole l’atmosfera..peccato che [...]
Conoscere Antonio Tubelli è un’esperienza coinvolgente per chi ama la buona cucina. Non so quanti lo conoscono fuori dai confini campani ma per scavare nelle radici gastronomiche napoletane [...]
Quando aprì a Firenze, creò subito tendenza: arredamento minimalista, cucina giapponese, abbinata a quella che veniva definita “inventive”, una sorta di “fusion” ma che [...]
Per costruire un rapporto di fiducia con chi legge bisogna essere onesti, è indiscutibile, e scrivere sempre cosa sta realmente accadendo. I modi invece si possono discutere, prendi Dissapore. [...]
Dice, la rete è bella. Tutti possono scrivere senza problemi in libertà. Libertà? Beh si, ma fino ad un certo punto. Capita che a Napoli l’architetto Giampiero Prozzo, amico di Maurizio [...]
Strane cose si leggono, in giro per il Web, su siti Internet e wine blog, sul Dolcetto. Non celebrazioni, come sarebbe logico attendersi, della salutare per non dire salvifica quotidianità di [...]
Dopo il post precedente all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza (soprattutto nell’albero dei commenti), passiamo a qualcosa di più rustico. Come anticipato qui, qualche giorno [...]
Oggi sono preda dell’incontrollabile istinto di mostrare al pianeta un mio errore. Poco vanitoso, eh? Ma evidentemente qualcosa non va nel modo in cui uso il lavoro di alcuni fotografi in [...]
Se chiedi a Paolo Carlo Ghislandi come lo puoi chiamare, Paolo o Carlo, lui ti risponderà serio: Paolo Carlo. In questa risoluzione è racchiusa la cifra stilistica di questo bianco da vitigni [...]
La notte del 23 marzo alle tre è finita mia zia Esterina, “la storia della pizza napoletana” come è stata definita. Le volevano bene in tanti ma l’amaro compito di avvisare parenti [...]
Iscritta dal 2007 solo ora sto iniziando a capire bene il funzionamento di Twitter. Alcuni lo usano per comunicare nel dettaglio la vita quotidiana in tempo reale: da quando si svegliano [...]