Tornano le “Settimane del Gusto” di Slow Food. Con la scusa, voi giovinastri under 26 andate al ristorante sbafando a metà prezzo gli altrimenti costosissimi piatti per cui noi [...]
Ce l’ho fatta sono rientrata! No, un attimo, ora che ci penso non sono rientrata per niente, nel senso che non sono tornata al punto di partenza, che di solito si presuppone essere casa, [...]
DALLE PIANTE LA SELEZIONE UMANA. La Natura si diverte a spese dell’Uomo. Almeno così ci sembra guardando quello che nasconde nel nostro cibo. “Nostro”? Se il romantico Leopardi si fosse [...]
DALLE PIANTE LA SELEZIONE UMANA. La Natura si diverte a spese dell’Uomo. Almeno così ci sembra guardando quello che nasconde nel nostro cibo. “Nostro”? Se il romantico Leopardi si fosse [...]
Il turismo nei Borghi più belli d'Italia nel 2010 ha fatturato di 1,058 miliardi (+8 %). Oltre la metà degli italiani (51 per cento) vorrebbe abitare in uno dei quasi 5073 nei piccoli comuni [...]
Vi sembrerà di trovarvi nella bottega di un rigattiere, oppure nel Paese dei balocchi, a seconda del vostro grado di romanticismo o del vostro amore per il vintage e invece sarete ‘solo’ [...]
L’introduzione di questo impasto, composto da ingredienti poveri come: lardo di maiale, pancetta, peperoncino rosso piccante e sale, secondo alcune fonti, risale al periodo (1806-1815) in cui [...]
Il 12 maggio, una cena-degustazione con due maestri istrionici del buon bere. Vino o birra? L’eterno dilemma del buongustaio prenderà vita tra i tavoli e i piatti del ristorante Grani&Braci [...]
Dosi per: 6 persone Difficolta’ : Media Tempo di preparazione: 2 ore e 25 minuti + 12 ore di ammollo INGREDIENTI 300gr. di orzo perlato 300gr. di fagioli borlotti secchi 250gr. di costine [...]
Con queste piovose giornate che ci sono nonostante siamo a maggio mi è venuta voglia di minestrone caldo. Così la sera prima ho messo in ammollo i fagioli borlotti secchi Melandri [...]
"La coltivazione di questa leguminosa risale a tempi antichissimi e si estende in tutto il bacino del Mediterraneo.In Italia, trova la sua maggiore diffusione nel meridione in quanto è in [...]
II pollo al vino è una ricetta tipica della Borgogna ma ormai diffusa in tutta la Francia. Fra le numerose varianti del piatto sono da segnalare quella che prevede l'aggiunta del fegato [...]
Lascio una scia bianca e inquieta, acque pallide, facce più pallide, dovunque passo. Le onde invidiose si gonfiano ai lati per sommergere la mia traccia: facciano, ma prima io passo. (H. [...]
Stufi delle solite fave con il pecorino? Volete comunque mantenere la tradizione portafortuna… non si sa mai? Provate la favata: un piatto unico e saporito, che ci riconduce nella cucina [...]
Strepitosa Panissa adagiata su una cialda di Parmigiano Reggiano abbinata a Brunello di Montalcino San Lorenzo. La Panissa (in questo caso la ricetta classica alla vercellese) si prepara nel [...]
Asparagi, piselli, ricotta, salumi ma soprattutto carni di agnello e uova: sono tutti prodotti di stagione ma soprattutto sono gli ingredienti che rappresentano in tavola la resurrezione.Piatti [...]
Oca & coniglio in porchetta Con il termine "porchettare" si intende un metodo di preparazione che prende spunto dalla "porchetta" propriamente detta e si applica ad altre carni come [...]
APRILE Pranzo Uova di piviere Anguilla alla tartara Pulcini Valentinois Punte di asparagi al burro Friicandò alla gelatina Cuori di lattuga Banane soufflées Crocchette di Bordeaux [...]
Oggi niente ricetta qui sul blog, vi mando a trovare Petronilla! Non lo faccio mai, ma il post di oggi è particolare ed è a sostegno di qualcosa che solitamente viene disdegnato dalla [...]
Per un'emiliana-romagnola come me, la piadina fa parte del Dna, come le tigelle, le crescentine, il ragò, i turtlein, la mortadella. La piadina poi rappresenta momenti di gioia e di goliardia, [...]
A1 uscita Anagni-Fiuggi. La sbarra si alza e inizio distrattamente ad andar su per colline, faccio, diciamo, una quindicina di chilometri. Solo qualche ora dopo, quando di nuovo al casello il [...]
In tavola la Stringata di Berardino Lombardo e i vini dell'azienda San Teodoro. Venerdì 15 aprile 2011."Del maiale non si butta via niente" specie se si tratta di quello nero casertano. Una [...]
Se è vero che la cucina piemontese è fra le più varie e raffinate del nostro paese, è anche vero che molte delle sue ricette sono d’ispirazione contadina. I piemontesi, per loro [...]
Domenica 1° maggio una giornata a piedi tra i pittoreschi borghi della Valle di Cavedine, le gustose soste culinarie tra piatti tipici e prodotti locali.Una passeggiata rilassante e senza [...]