All’Osteria dei Mosaici si parla un alfabeto semplice, lingua nota a tutti i pugliesi emigrati e non, ma pur sempre con quello zoccolo di terra nel cuore e nell’anima. Ecco una [...]
La ricetta delle tagliatelle black and white non racconta semplicemente un piatto, ma parla di una vera e propria filosofia di vita. Quella vita che è fatta di colori chiari e scuri, di luci e [...]
Il 1° febbraio di tre anni fa pubblicavo il primo post su questo mio blog.Con molte difficoltà per una come me che detestava (e detesta tuttora) la tecnologia, i computer e i cellulari [...]
Nell’ambito della fiera #Cucinare2016 a Pordenone , ho avuto il piacere di partecipare al laboratorio “Salame e lingual questi sconosciuti. Viaggio allo loro riscoperta " ; a cura [...]
Siamo da poco rimasti orfani di “Alessandro Borghese 4 ristoranti” e a breve verrà eletto anche l’ennesimo Masterchef italiano. Tremate all’idea di rimanere a digiuno di cooking show? [...]
L'#ecolibro di oggi? Una piccola guida per pranzi veloci, buoni e chic! Titolo: The little book of lunch – Recipes and Ideas for the Office Packed Lunch Volume dalla bella grafica e foto con [...]
Quello che a volte stupisce trovandosi in terra piemontese è scoprire come in piccole realtà ci siano ristoranti gourmet come Il Patio a Pollone, un paesino del biellese che raggiunge appena [...]
Nemorâz dal purcit (Innamorati del Maiale). Appuntamento alla Tavernetta da Aligi a Porpetto. 60 anni di attività non sono davvero pochi, soprattutto di questi tempi. 60 anni di [...]
Nemorâz dal purcit (Innamorati del Maiale). Appuntamento alla Tavernetta da Aligi a Porpetto. 60 anni di attività non sono davvero pochi, soprattutto di questi tempi. 60 anni di [...]
È pur vero che siamo tutti esseri-umami – sapidissimi, sapienti tanticchia di meno – e che in enocrazia, per legge o quieto vivere, una nota di degustazione non si nega a nessuno. [...]
A guardarla da lontano, mentre con la barca ci si avvicina, La Taverna del Capitano sembra un quadretto degli anni ’60 e non si fatica oggi a immaginarla in bianco e nero, quando ancora era [...]
Con un po’ di ritardo ecco il riepilogo di quanto è successo nel blog Scienza in Cucina nel 2015. Se siete lettori abituali di questo blog, guardando il grafico degli accessi giornalieri nel [...]
ΓΛΩΣΣΑ ΜΟΣΧΑΡΙΣΙΑ ΣΤΙΦΑΔΟΗ γλώσσα είναι ένα κομμάτι κρέατος λίγο υποτιμημένο, έτσι έχει φανατικούς [...]
Dimentica tutto quello che hai pensato per giorni, se hai un Sassarese a Cena. Riempi la dispensa per bene, anzitutto: perché mangiare mangia, il problema è che devi svuotare frigo e testa di [...]
Una grande verità: le triglie sono buonissime. Un’altra grande verità: la gente le cucina poco. Io le adoro, come adoro anche lo scorfano e tutto il pesce di scoglio. D’altronde [...]
“Hey tu, Maido!!” Dai, non fare quella faccia, che non è una supercazzola. Questo è il dialetto giapponese di Osaka e Maido significa ‘Ciao! Benvenuto! Grazie!’. [...]
Il libro che vi svelerà tecnica e segreti per germogliare qualunque seme e trasformare una manciata di chicchi in un praticello domestico rigoglioso fonte infinita di preziosi nutrienti. [...]
Il format ideato da Denis Lovatel (pizzeria Ezio) debutta a Gennaio: 12 pizze d’autore create a 4 mani con chef stellati e giovani talenti. La prima con Francesco Brutto, miglior chef [...]
Il Beef Pie, è una specie di torta salata con ripieno di carne di manzo.E' un classico della cucina anglosassone, e per questo ogni paese di lingua e cultura inglese ha la sua ricetta.Questo [...]
Le lingue di gatto sono dei biscotti agli albumi di origine francese dalla forma stretta e allungata molto sottili, tipici della pasticceria italiana, ideali per accompagnare gelato, macedonie, [...]
Marione chiude. Lascia lo storico banco di Porta Romana. Uno dei migliori e di certo è suo il miglior bollito della città. Lui e la moglie se ne vanno in pensione. Una bella pensione. [...]
Gran parte della vulgata presente nei testi scritti su supporti cartacei o informatizzati riduce l’etimo della parola ‘vino’ al valore fonetico del termine greco-miceneo: wo-no [...]
Quella di cui vi parlo oggi è un'iniziativa che oltre a essere piacevole per convivialità, trovo produttiva.Saper parlare bene altre lingue è infatti molto utile, ma imparare il linguaggio [...]
Nel 2012 riportai questa notizia sullo "svernamento" dei lieviti grazie a vespe e calabroni. Fatto molto importante ai fini della definizione di una idea di lievito "autoctono", "indigeno", [...]
Chissà se galli e cipolle vanno d’accordo, mi vien di pensare mentre scrivo di questa Piatlina di Andezeno. I galli sono i nonni degli Andezenini, o come si chiamano gli abitanti di [...]