Signore e signori ce l’abbiamo fatta: abbiamo traslocato! C’è stato un momento in cui cambiare casa mi è sembrato davvero impossibile, la conclusione della ristrutturazione aveva [...]
E’ luglio ed è il momento di preparare i fichi caramellati da gustare il prossimo inverno! Ecco qui la ricetta della tradizione contadna romagnola: i fichi venivano raccolti a fine [...]
Un compleanno speciale, il Primo dello chef giapponese stellato nel ristorante Bistrot 64 di Roma. Kotaro Noda regala piatti eccellenti con materie prime del territorio [...]
E' estate!! Approfittiamo della ricchezza dei mercati e i fruttivendoli!! Quante delizie ci offre questa stagione? tantissime! Scateniamo la nostra fantasia per portare in tavola gusto e [...]
da una ricetta che faceva la mia mamma e mi riporta bambina, le pesche ripiene all'amaretto sono un classico della cucina piemontese da ricette tramandate in famiglia con tutte le varianti di [...]
Frozen Yogurt 200 ml latte 150 gr panna 1/2 cucchiaino di farina di carrube 1 cucchiaio di miele 200 ml Yogurt tra cui: Bianco Cioccolato Cannella Nocciola Mandorla Pistacchio Vaniglia [...]
Preferite un Salaparuta Bianco con i crostacei o un Moscato di Siracusa con i cannoli di ricotta? 8 vini siciliani con consigli di abbinamento gastronomico.
A vent'anni non ti importa un fico secco delle proprietà nutritive, delle vitamine e delle fibre solubili o insolubili del cibo.Mangi quello che ti capita a tiro anche perchè il tuo stomaco è [...]
L'estate è arrivata! O ver'? La verità non me ne ero accorto. Qui, dalla mia poltroncina di avvistamento sulla torre più alta del castello non è che ho patito un gran caldo o visto i bambini [...]
L’albero di Natale a Genova lo piantano nel cemento. È un abete rosso, viene dal Trentino, dai boschi della Val di Fiemme, e lo fissano con quattro tiranti d’acciaio sopra le pietre [...]
Il nasello è un pesce dalle carni tenere e delicate che si presta molto bene per la cottura al forno. Ve lo proponiamo servito sopra un letto di sottili fette di melanzane e arricchito da code [...]
Sono una gran fanatica del cous cous.Sia da mangiare caldo che freddo, questo è un alimento fantastico!Si può cucinare in tantissimi modi, quindi basta avere fantasia e il gioco è fatto!La [...]
Abbiamo raggiunto La Mesma verso le 24, dopo una giornata passata in cucina con le Donne del Vino del Piemonte e un’ottima cena al ristorante. Troppo stanchi per capire dove ci trovassimo, ce [...]
Cucinare con il vino, il vino in una ricetta, la scelta migliore di un vino per esaltarne le caratteristiche: sì, tutto bene però, stavolta, anche no. Oggi è una ricetta di media difficoltà, [...]
Si tratta di una torta secca, alla frutta, ma di secco non ha proprio un bel niente. Alla base della torta di kiwi e mele l’utilizzo del mascarpone in luogo del burro, che contribuisce a [...]
Se abbiamo dei meravigliosi porcini, un modo per gustarli è abbinarli alle scaloppine, un grande classico della gastronomia. Anche se è tipico dell’autunno è però, apprezzabile in ogni [...]
Acciughe indorate e fritte, mi pare Mediterraneo profondo di Gabriella MolliDirei cibo di strada, le acciughe indorate e fritte. Da mangiare con il sorriso guardando il mare. La [...]
Ed eccoci all’appuntamento mensile con MtChallenge: stavolta la sfida si basa sulla scelta di Tiziana, del blog L’Ombelico di Venere, che ha optato per un piatto mitico: la [...]
Dimenticate tutto ciò che conoscete sull’Alsazia. O anche: tutto ciò che pensate di sapere su questa celebre regione bianchista francese è, ormai, falso. La rivoluzione prossima ventura [...]
Ingredienti: per 4 persone 4 tuorli 2 cucchiai di zucchero 6 cucchiai di Marsala secco 250 g di frutti di bosco misti (lamponi, mirtilli, mirtilli rossi, fragoline, more, [...]
Se non conoscete le Langhe, il cui paesaggio è da ieri Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco, niente vi aiuterà a capirle come le parole del vignaiolo simbolo della zona, [...]
Penso che il concetto di “brutto” porti in sé qualcosa di estremamente affascinante, misterioso, intrigante ed attraente. Il bello, come oggetto di indagine, potrebbe finire per diventar [...]
Arriva il caldo ed è necessario controllare gli stipetti dove si tengono farina, frutta secca e cioccolato per evitare la contaminazione da parte di infestanti quali farfalle o insetti tipici [...]
Raffaele Moccia fa il vino e questo si sa. Le vigne, 4 ettari oggi e 5 ad ottobre, le cura tutte da solo perché si fida delle sue braccia e della sua esperienza ché non basta conoscere le [...]
Oggi è la Giornata Mondiale del Rifugiato ed io non ho potuto che ricordarla facendo ciò che mi riesce meglio :D Non c’è stato nemmeno da pensare alla ricetta.. sarebbe stata siriana [...]