Come mettere d’accordo 22 commensali? Come accontentare i gusti di grandi e piccini, in una vastissima fascia di età che parte dai 2 fino ad arrivare ai 70 anni? Il dream team della cucina [...]
Anche questo piatto nasce dal corso di cucina che ho frequentato al ristorante "La Leggenda dei Frati". Alcune parti sono modificate con ricette da me collaudate più volte.Ingredienti (per 6 [...]
Il cenone di San Silvestro per salutare il 2013 lo avete programmato a casa o andate al ristorante? Per tutti coloro che nell’indecisione massima degli ultimi giorni del 2012 non hanno [...]
Annata Agraria 2012. Calo della Plv (Produzione Lorda Vendibile) del 6% per drastica diminuzione delle quantità e non per deprezzamento delle produzioni."I dati relativi all'annata agraria [...]
Mangi bene a Capodanno, mangi bene tutto l’anno. Dovrebbe suonare così il motivo per scegliere una tavola di guida per il 2013 che va ad iniziare. La Torre del Saracino di e con Gennaro [...]
... inizierei con un "buone feste" a tutti e preseguirei con una polemica sui pranzi e le cene di Natale: da panificatrice e amante del pane buono e originale ho notato che durante queste feste [...]
L’Italia è unanimemente considerata paese principe del gusto e della gastronomia, ma la Francia non è certo da meno e al pari dell’Italia può essere definita una solida istituzione della [...]
Impasti possibili, è di nuovo il momento delle ricette. Dopo il babà di Vittoria Aiello, il Natale dietro l’angolo e il Capodanno alle porte sono l’occasione per svelare il pane [...]
Attenzione particolare merita la pasticceria che in Sicilia fa parte delle abitudini quotidiane, il suo profumo e' nell'aria come quello delle piante odorose (rosmarino, finocchietto [...]
I canederli credo siano il piatto di montagna che prediligo. Ne ho mangiati e preparati di tanti tipi, ma col grano saraceno non li avevo mai fatti. La farina di grano saraceno è tipica dei [...]
In rete agricoltori e consumatori per la promozione della filiera corta e delle eccellenze pistoiesi.Pistoia, 18 dicembre 2012. Prosegue con successo il percorso di PistoiAgricoltura, il nuovo [...]
Antipasto, primo, secondo e dolce? Faccio outing: è dal ’57 che non cucino un pranzo completo. Certo, ♫ a Natale si può fare di più ♫ (dice il jingle più noioso del globo) e io, [...]
Nonostante la siccità estiva in Italia nel 2012 è aumentato del 12 per cento il raccolto di grano duro destinato alla produzione di pasta mentre l'incremento per il grano tenero per la [...]
Impasti Possibili per i dolci delle feste di Natale e di Capodanno. La difficoltà che balena subito nella mente è legata al panettone. Un banco di prova tra i più severi per i lievitati [...]
Sul crollo del valore aggiunto agricolo del 3,9 per cento rispetto allo scorso anno pesa l'effetto del maltempo che, con la siccità estiva e i nubifragi autunnali, ha tagliato i raccolti [...]
English version below Ve ne sarete accorti, tra le tante mode – le detestate e detestabili mode – negli ultimi anni c’è quella dello ‘sdoganamento’. Nel nostro [...]
Da quando ho comprato il nuovo libro del Maestro Montersino, La pasticceria dolce e salata senza glutine, mi solo letteralmente innamorata dei prodotti senza glutine.....ho già [...]
Parafrasando Lev Tolstoj in Anna Karenina si potrebbe pensare che… “Tutte le soppressate sono simili le une alle altre…“, ma voi sapete bene che non è cosi… Con l’arrivo del [...]
Pochi prodotti sanno raccontare della terra in cui sono nati come il pane di Matera. Attraverso il colore, per esempio, marrone macchiato di nero, come i campi dopo la bruciatura delle [...]
Bocconcini di baccalà fritti con insalata di rinforzo La sesta ricetta a cura di Comm’ è amaro stu ppane per la staffetta natalizia di Compagni di Blogger. Già vi scrissi delle [...]
Ristorante Markus. Maurizio De Riggi è il cuoco Via Provinciale per Nola, 74 Tel. 081 829 56 15 www.ristorantemarkus.com Aperto la sera; domenica e su prenotazione a pranzo Chiuso lunedì, [...]
Zuppa di pesce si ma senza lische!!! e come si fa??? si scelgono accuratamente i pesciolini da utilizzare per evitare che gli assaggiatori ufficiali inforchino occhiali e accendano tutte le le [...]
A quale categoria appartenete, ai tradizionalisti o agli innovatori? Cioè, vi piace festeggiare il Natale con i piatti della tradizione e di famiglia...o invece amate portare in tavola [...]
E’ capitato, era il 16 aprile di quest’anno, che il vacuo mondo dei pennaioli di Dissapore si mettesse a ragionar di pizza. Era nato il 1° Campionato Italiano della pizza, enfasi su [...]
Che cos'è l'amicizia, non vorrei dare una definizione precisa perchè credo ci siano tante interpretazioni però per me l'amica è quella persona a cui ti appoggi nel momento del bisogno e [...]