Lo so, lo so...quest ricetta/foto ve l'ho gia' propinata...ma non riesco a prepararne una in tempo e questa secondo me è la ricetta più glossy che ho ;-)))) E poi permettetemelo come [...]
Questa mattina c'è un vento qui che fa paura, ho il bucato che svolazza chiedendo aiuto, ma io non ho ancora preso il caffè quindi sono incapace di muovermi.Finalmente, grazie all'abbassamento [...]
Indispensabile, morbida ricotta. Si prepara in tutte le regioni italiane, ma la romana e la piemontese sono le più diffuse.Magra e delicata, è gustosa e facile da digerire. Un [...]
Finita l'ubriacatura di formaggi per il Caseus Veneti, del quale ve ne parlerò dettagliatamente nei prossimi giorni con dovizia di particolari e di ricette, arrivando ad un momento davvero [...]
Da ieri il TG continua a ripetere che fra qualche ora ci sarà un brusco calo delle temperature, che potremmo dire addio all'estate... e allora io ho pensato che la mia minestra di riso col [...]
Può un luogo, un profumo, un sapore trasformare un week end in molto di più? L’Alto Adige ha questo potere. Ha il potere di coinvolgerti a tal punto da non voler più tornare a casa. Perché [...]
La mia cena di stasera…non stavo nella pelle, la dovevo postare subito, è buonissima!!!Ispirata ad un mio recente pasto in un ristorante in occasione di un matrimonio, ovviamente con gli [...]
NB Le foto di questo post si riferiscono tutte a Cheese. Quelle del pranzo casalingo, infatti, sono rimaste nell'etere, fra un civico e l'altro, visto che il file della Dani è troppo pesante [...]
Buongiorno!!! voelvo intanto ringraziarvi per esservi preoccupate per me nel precedente post...Oggi sono nuovamente a lavoro..l'emicrania sta semrpe là.. è diminuita ma c'è...perlomeno riesco [...]
[Come si mimetizza il desiderio] Tra i miei bookmark spiccano due nuove cartelle: pani-irrinunciabili e companatico-per-pani-irrinunciabili. Ragion per cui ho preso la notizia [...]
Oggi facciamo il pane noi a casa! Quante colte ci siamo detti che era giunto il momento di cimentarsi con l'arte bianca per gustare finalmente un pane fragrante e alla giusta lievitazione. Basta [...]
Definirmi "panghiotta" è poco...semplicemente adoro il pane. Per motivi di linea ahimè mi tocca rinunciarci, ma mi risulta davvero molto moooolto difficile. Se me lo trovo davanti poi, (quasi) [...]
Secondo l'indagine realizzata dalla Cia in occasione dei 150 anni del nostro Paese, il pane racconta meglio di qualsiasi altro prodotto agroalimentare i cambiamenti socio-economici che hanno [...]
Non è cosa di tutti i giorni pranzare al Noma, il ristorante più quotato e idealizzato dal mondo della gastronomia; cosa ancor meno comune è che questo si trovi a Copenaghen, Danimarca, [...]
E’ un pane con una nota dolce grazie alla quantità di malto… lasciatemelo dire, buonissimo! Ingredienti: 20 gr lievito di birra 50 gr di malto d’orzo 300 ml acqua 150 gr di [...]
Ingredienti: 4 pomodori grandi la mollica di 2 fette di pane al vostro piacimento (segale, integrale ecc) 2 spicchi di aglio sale 3 cucchiai colmi di olio evo 2 cucchiai colmi di erbe aromatiche [...]
Smørrebrød ovvero panino aperto, letteralmente pane e burro, è forse la preparazione più diffusa a Copenaghen per un pasto veloce o una pausa pranzo gustosa. Decisamente inserito nel novero [...]
L'idea mi e' venuta durante un pomeriggio su fb;qualche chiacchiera qua' e la',all'improvviso lei,Cranberry,si la conoscete tutti e' inutile dire chi e', ha pubblicato le foto della [...]
Abbiamo visto quest’estate che ci sono davvero molti modi per interpretare il concetto di panino o di tramezzino, e questo panino riviera di certo non smentisce le nostre considerazioni! [...]
Renè Redzepi ha trasformato Noma in un luogo desiderato dai gourmet di tutto il mondo ma anche vituperato, ovviamente senza che essi lo conoscano, dai conservatori tristi d'Italia e [...]
I festeggiamenti del Ferragosto iniziano con un improbabile souvlaki consumato da Black Mamba sull’isola di Patmos e continuano con la la zuppa di cozze, fagioli e zampetto griffato e [...]
… con lievito e pasta madre da segale. Ingredienti per l’impasto: 20 gr lievito di birra 300 ml acqua 350 gr di farina 00 (o kamut) 250 gr farina di segale 25 gr sale 75 gr pasta [...]
Fino a pochi anni fa, Roma d’agosto era il simbolo del nulla, disegnato nei film, come il Verdone che nel deserto carica l’amico per il viaggio di ferragosto in Polonia. Ora molto è [...]
Con la parola cetriolino s’intendono i frutti di piccole dimensioni di diverse varietà di cetrioli, come ad esempio il Piccolo di Parigi o il Moscatello. I cetriolini possono essere [...]
non so voi,ma io adoro letteralmente il pane si segale,ricco di fibre molto digeribili,leggero e gustoso,poi io ho una ricetta tutta personale,nonche' una lievitazione lenta,con poco lievito,che [...]