Quando si parla di pizza, Caserta può essere annoverata oramai tra le capitali mondiali del disco di pasta. I picchi hanno raggiunto (superato nelle espressioni più elaborate?) quelli di [...]
Come sempre apro gli articoli di questo tipo con qualche doveroso avvertimento: in questo caso, le prossime righe non conterranno sarcasmo ma solo una raccolta di informazioni a fonti mediche, [...]
L'articolo Porro: proprietà, benefici e controindicazioni proviene da Ricette della Nonna. Il porro è un ingrediente classico di numerosi piatti della nostra cucina, come risotti, timballi, [...]
L'articolo Cuori di merluzzo agli agrumi mediterranei e Sicilia Grillo proviene da Lavinium. È “una cosa da capogiro!“, detto da mio marito poi… eppure è stato un [...]
Non sono finite le premiazioni della 50 Best Restaurants 2019, che ha appena incoronato Mauro Colagreco re del mondo gastronomico internazionale. È stato infatti assegnato ieri ad Alain Passard [...]
Torniamo a raccontare dello chef Daniele Sera, saldamente al comando della cucina del Tosca, punta di diamante dell’offerta gastronomica dell’Hotel Castello di Casole, di cui ha [...]
Indice Se l’orto a giugno era ricco di acqua e frescura, nel mese di luglio risente del clima molto caldo, seppur variabile. Per chi ha il pollice verde, è un momento al quale [...]
Indice Poche cucine sono affascinanti come quella mongola, che riflette l’identità di un popolo di allevatori e cacciatori nomadi. Noi l’abbiamo scoperta grazie a Wei, [...]
Siamo a Casa Ramen a Milano, punto di riferimento per il piatto tipico giapponese là dove il ramen è diventato popolarissimo. Ecco la nostra recensione. Se a Milano il ramen è arrivato [...]
La cucina dell’Afghanistan è una cucina che rispecchia il essere crocevia di civiltà nell’Asia Centrale, con echi dai popoli greci, turchi, persiani e indiani, dando però vita a [...]
Un bel cambio di prospettive quello che abbiamo vissuto qui al Campo Cedro di Siena. Se ormai le contaminazioni e le citazioni nipponiche sono diventate parte integrante della cucina gourmet [...]
L'articolo Gamberoni alle verdure, curry, riso e Friuli Isonzo (Tocai) Friulano Blason proviene da Lavinium. I gamberoni sono un prodotto molto popolare, costituiscono una delle categorie di [...]
Un primo piatto etnico, vegetariano, leggero e gustoso ma soprattutto adatto anche ai celiaci; gli gnocchi di riso cinesi con verdure. Questi gnocchi di riso cinesi sono ormai facilmente [...]
Lorenzo di Paolantonio ha accettato una sfida difficilissima e oggi possiamo dire con certezza che l’abbia vinta. Ha iniziato nel 2005, con la volontà di offrire una cucina di ricerca e [...]
La crema di cavolfiore è un piatto semplicissimo da fare, ideale quando si ha voglia di gustare qualcosa di buono che non appesantisca troppo. Farla è davvero semplice ed è perfetta per [...]
I fagioli alla messicana sono un contorno gustoso ma anche semplicissimi da fare. Sono perfetti per una cena sfiziosa tra amici o come comfort food in una serata autunnale quando i primi [...]
Siamo a L’Angoletto Vino e Cucina a Genzano di Roma, per raccontarvi un posto che merita il viaggio, tra le folcloristiche osterie dei Castelli Romani. La nostra recensione. Pochi [...]
Risotto di mele renette e nocciola gentile delle Langhe. Tornata da una bellissima vacanza nelle Langhe con la valigia piena di ogni prodotto tipico, ho sperimentato un risotto a base di mela [...]
Caponata di Melanzane e Pesce Spada una ricetta dal profumo speciale che in tanti conoscono e che apprezzano, ma l’avete mai provata con l’aggiunta del pesce spada? In Sicilia per [...]
Ed eccoci a un nuovo appuntamento con le ricette dell'Italia nel Piatto. Per questo mese vi proponiamo il tema "la ricetta storica" cioè una nota preparazione culinaria dei giorni nostri che [...]
La rubrica L'Italia nel piatto è sempre un appuntamento atteso, anche noi del gruppo siamo curiosi di conoscere cosa le altre regioni propongono, conosciamo solo il titolo e spesso è "tutto un [...]
Indice Giugno è un mese che regala moltissimi ortaggi e che permette semine e trapianti in vaso o in piena terra senza troppi timori legati alle intemperie tipiche dell’inverno [...]
Seguiamo il percorso dei fratelli Trovato da lungo tempo, il loro Arnolfo ha saputo brillare negli anni per la capacità di custodire la cultura gastronomica senese e al contempo tracciare [...]
Da settembre scorso sto frequentando un corso di lingua giapponese. Ho detto una cosa inesatta, non è UN, ma IL corso per antonomasia. E' quello della [...]