Difficoltà Facile Preparazione 15 minuti Cottura 35 minuti Spesso faccio la spesa con troppo entusiasmo, compro molte cose pensando di poter "creare" ogni [...]
Porceddu, purcheddu, maialino da latte. Chiamatelo come volete, ma alla sarda, con il mirto e arrostito con somma pazienza sullo spiedo. È il rito dell’estate che inizia consumato non [...]
Vacanzieri pronti con la forchetta sotto mano, siete chiamati a regalarci tutta la vostra sapienza. Metteremo a confronto due titani del buon cibo, due mete delle nostre allegre vacanze [...]
Abbiamo conosciuto Sara un anno fa, occhi che brillavano per l'entusiasmo e grinta incontenibile, pugliese come noi con tante idee e spirito d'iniziativa. Stava avviando il suo progetto: [...]
Ho un amica sarda, a dirvela tutta non è proprio quella che si dice una brava cuoca, che a volte però fa delle ricettine che mi lasciano interdetta… io penso sia merito della sua nonna [...]
Una vecchia puntata de “I Menu di Benedetta” era interamente dedicata alla cucina sarda. In quella occasione ho scoperto la ricetta di un dolcetto sardo, sfiziosissimo, che non [...]
Veloci e freschi.Pari a zero infatti è la voglia di stare davanti ai fornelli d'estate. Le melanzane vanno grigliate, il pomodorino è confit (in effetti molto goloso) ma perché no, si può [...]
La Guida Vini buoni d’Italia del Touring ha assegnato le Corone 2014 sabato scorso a Villa di Toppo Florio a Buttrio (UD). E' il massimo riconoscimento per i vini ottenuti da vitigni [...]
Me le preparava mia nonna, sarda, una vita fa… Che emozione vedere le mani che lavorano quelle forme! Io le rubavo prima che potesse coprirle di miele,che a quel tempo non sopportavo e lei [...]
Insalata di fregola con tonno, sedano e bottarga Estate, tempo di insalate fredde, che si possono preparare prima e che rappresentano un gustoso piatto unico. Questa è una bella alternativa [...]
Ingredientiper 8 persone 200 g di pasta brisée, 500 ml di latte, 175 g di zucchero, 250 g di cocco grattugiato, 2 uova, 45 g di maizena.Preparazione Battere i tuorli d'uovo con la maizena. [...]
Quella di oggi è una ricetta della tradizione sarda, grande terra, che usa una pasta ahimè difficilissima da trovare al di fuori della Sardegna, io l'ho trovata all'ipercoop e ho [...]
Pane frattau Oggi un piatto sardo che amo moltissimo: il pane frattau. La semplicità e i sapori mediterranei di questo piatto mi incantano sempre: pur essendo fatto solo di pane carasau, salsa [...]
Pizza sulla strada delle vacanze, verso il sud. E scene da una pizzeria per molti ancora sconosciuta, Massè a Torre Annunziata. Il nome del locale potrebbe dirvi poco, ma quello del pizzaiolo [...]
In seguito alle domande sulla cistite ho deciso di farci un post per spiegare meglio e rispondere alle vostre domande, l'estate è la stagione dove la cistite è più ricorrente, idratazione [...]
Potrei stare qui ore a scrivere. Raccontarvi la mia Sardegna, quella che vivo da ormai 30 anni. Quella che mi ha fatto sognare, ridere, piangere, divertire, ubriacare e amare. Quella che [...]
Contrariamente a quanto si potrebbe intendere a partire dal suo nome, la spianata romana non è un prodotto da forno, così come quella sarda o quella romagnola, ma un salume di provenienza [...]
Gli gnocchetti sardi, chiamati malloreddus, sono uno dei formati di pasta più classici della cucina sarda. Si mangiano nelle occasioni più tradizionali e si condiscono con diversi tipi di [...]
Ricetta sarde a beccafico, di seguito vi proponiamo la ricetta tipica delle sarde a beccafico, le sarde a beccafico sono un piatto molto gustoso di origine siciliana, se seguirete passo passo la [...]
Eccoci ad una nuova ricetta regionale, quella della spianata sarda. Appartenente alla tradizione gastronomica sarda e più precisamente della citta di Ozieri, in provincia di Sassari, si [...]
Quando gli amici ti regalano pomodori Sardi in abbondanza che fare? Una focaccia farcita da gustare insieme mi è sembrata la giusta ricompensa per ringraziarli del pensiero. Dopo averla [...]
di Claudia Deb Per chi è stato in vacanza in Sardegna e per chi ci andrà, ecco il tipico souvenir, realizzato con un materiale atipico: la pasta di zucchero. Partendo da una pallina di pasta [...]
La catalana. Una ricetta che adoro in questa versione più che nella "classica con l'aragosta o l'astice". La più buona della mia vita? Mangiata ad Alghero, la splendida città sarda, a lungo [...]
All’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata è importante introdurre quotidianamente una certa quantità di grassi, senza tuttavia eccedere: i grassi sono nutrienti fondamentali, [...]
Sveglia alle 7 in punto…. Giornata stupenda e fresca al punto giusto…. Incontro con gli amici e parenti sotto casa alla volta di Usseglio! Non sto più nella pelle… amo il verde delle [...]