Forma Savarin Pavoni Idea; piatto in ceramica In forma Pavoni Idea Buongiorno a tutti! Eccomi qui con una ricetta per me particolare....una ricetta della mia infanzia, e per me [...]
Loro tre sono Audio Di...Vino.Detta così sembra una frase senza senso e allora per introdurvi a un discorso che coniuga musica, cibo e vino è utile raccontare un pranzo a Imola, sabato [...]
Ultima domenica del mese? Ma parliamo di birra no? Questa è sarda, verace. Ottima. Curiosi di conoscere la ricetta che abbiamo pensato per voi? Enjoy sunday cooking !
di Maurizio Valeriani Da un punto di vista enoico, purtroppo, Roma parla pochissimo la lingua sarda, e se è vero che il Vermentino ha avuto una discreta diffusione, il Cannonau ed altri vitigni [...]
Reblogged from sallychef: Sono riuscita, anche quest'anno, a produrre una piccola scorta di pomodori secchi. L'impegno ha richiesto qualche giornata di sole cocente, abbondante sale e tre chili [...]
Dunque, vediamo: da quando ogni divo della pentola televisiva sforna il suo ricettario regionale, servono idee per riciclare i libri inutili. Con alcuni possiamo costruirci un bel paio di [...]
Di seguito vi proponiamo la tipica ricetta della fregola con arselle, la fregola con arselle è un piatto tipico della cucina sarda, la fregola non è altro che pasta di semola di grano duro a [...]
Non so come definire questo piatto, un dolce? Per me è il piatto di fine pasto che unisce frutta e dolce insieme, se vi interessa ecco come si fa. Ingredienti: per 4 persone 200 g di [...]
Aspettando che il 5 novembre venga presentata a Milano la prima guida Michelin del dopo-Arrighi (l’ex direttore), abbiamo sommato i punteggi di Gambero Rosso ed Espresso come un anno fa, [...]
Fregola risottata con peperoni, timo e panna acida Vi ho già detto quanto io ami la Sardegna e i suoi prodotti: in questo piatto ho usato la fregola allo zafferano, che ho trattato come se [...]
The post Malloreddus alla….norma! appeared first on Un dolce salato! Sandra D..Continuiamo col filone siculosardo con i Malloreddus alla norma. Con questa ricetta ho portato in Sicilia la [...]
E' stata presentata ieri 19 ottobre a Roma la guida Vini d'Italia 2014, la più autorevole e diffusa pubblicazione sul vino italiano nel mondo, che arriva alla 27ma edizione sempre più ricca [...]
Il tema del mese di ottobre per la rubrica L'Italia ne piatto è Autunno in Tavola.L'autunno segna il passaggio da una cucina fresca e leggera dell'estate , ad una più calda e incisiva come [...]
Ecco l’elenco dei partecipanti al contest Melanzane con i links. A prestissimo con il nome del vincitore. Tutta la mia famiglia e’ impegnata nelle votazioni. Ed e’ dura [...]
C'era una volta una stupenda terra circondata dal mare, la Sardegna... una terra conquistata da molti e oggi bagaglio di una grande cultura culinaria! La mia cara zia Egidia, figlia di un epoca [...]
Il cibo di strada è morto. E subito risorto sotto forma di street food. Sdoganato e abusato fino all’inflazione, incipriato, leopardato, zebrato, muccato è diventato altro, uno status che [...]
Contaminazione [con-ta-mi-na-zió-ne] Incrocio o fusione di due forme che danno origine a una terza. Per continuare il mio viaggio tra le tradizioni culinarie che si fondono e si mescolano, [...]
di Maurizio Valeriani Scalpore ha provocato la frase non felice del cantante Morgan “Non vengo in Sardegna per non essere assediato dai mamuthones”, in relazione alla causa per [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Secondo piatto facile e veloce da preparare, leggero e appetitoso, presentato in tavola sfilettato attirerà l’attenzione anche di chi non gradisce [...]
Partecipate, avete tempo fino a sabato 19 ottobre. Ancora pochi giorni per partecipare al contest sulle melanzane di Ostriche. Le ricette iscritte a questa piccola gara sono già molte, [...]
L'ultima per un po' perchè a forza di cucinare e mangiare qui le cose iniziano a stare strettine e cosi occorre limitare i grassi.Si vabbè che sono alta e distribuisco bene il peso ma [...]
..28 gradi al 13 di Ottobre significa, tradotto nella nostra lingua, che in Sardegna riusciamo a goderci giusti giusti 6 mesi di estate e di sole.Lo sa bene il mio orto, che a ottobre appunto, [...]
Ingredienti (per una persona): 100g di pasta tipo orecchiette o gnocchetti sardi 3 C di champighon a fettine precedentemente scottati con un pezzettino d’aglio latte di riso (o altro) q.b. [...]
I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
Posso tranquillamente definirlo un "viaggio". Perché il palato, ma più in generale i sensi, hanno percorso una strada lunga, piacevole, sorprendente. La cena delle "Tre Forchette 2014" [...]