Sabato 29 marzo Genova ospita la quinta edizione del campionato mondiale di pesto al mortaio, organizzato dall’Associazione Culturale Palatifini: 100 concorrenti, provenienti da tutto il [...]
Non di solo cicchetto vive il veneziano. E anche se questo non collima con l’immagine pittoresca che vi siete fatti della città, devo svelarvi che non sempre un pranzo veloce ed economico [...]
Ho adorato questo risotto: sembra complesso nell’accostamento di sapori, ma in realtà è semplice, funambolisticamente in equilibrio tra la delicatezza della borragine, la sapidità della [...]
Ingredienti per 4 persone Per cuocere la pasta: Abbondante acqua, latte e sale. Per il sugo 350 gr di pasta all’uovo (reginette, tagliatelle), 500 gr. di piselli medi freschi [...]
Se pecorino, seadas e pane carasau vi piacciono, segnatevi quanto segue: Sardegna in Piazza a Bollate. Ovvero, il mercatino sardo che unisce gastronomia, turismo e artigianato tipico. Io venero [...]
Della cipolla non si dice mai abbastanza bene! E' da sempre conosciuta nello studio delle erbe medicinali e nei rimedi della nonna, come ricca di principi depuranti, [...]
La pasta con le sarde…no, non mi sto in fissa con la Sicilia, no macchè… è che mi sono accorta di non avervi mai proposto qui sul bistrot una delle ricette cardine della tradizione [...]
LUMACHE AL SUGO LUMACHE AL SUGO INGREDIENTI: 60 lumache (tipo Boveris); 300 g di pomodori pelati, olio extravergine di oliva, una cipolla, alloro, pane grattugiato, peperoncino. [...]
Ricetta pesche dolci alla crema Pesche dolci alla crema Ingredienti per 20 pesche grandi: 500 gr. di farina 3 uova 200 gr. di zucchero 100 gr. di burro 1 bustina di lievito Ingredienti per [...]
Le ricette di primi piatti di pesce possono essere un ottimo modo per poter stupire i nostri commensali con un gusto assolutamente unico. Scopriamo insieme i 5 primi piatti che possiamo [...]
sarde o alici... pastellate sono una vera delizia, proviamole in questa semplice ricetta sicilianaSarde in pastellaingredienti:800 gr di sarde o alici200 gr di farina10 gr di lievito di [...]
Perchè se l'attesa aumenta le aspettative, un piccolo boccone aumenta la salivazione e regala un sorriso ....di piacere!!Moltiplicando il numero dei bocconi chiaramente il sorriso si dilata e [...]
cucinasissi SPAGHETTI CON CIME DI RAPA E SARDE PEPATE La cucina di Sissi - Tra i prodotti tipici calabresi, troviamo anche le ”Sarde Pepate e Salate” che, come [...]
LINGUINE BROCCOLI E GAMBERI Linguine broccoli e gamberi INGREDIENTI 360 gr di Spaghetti 2 Broccoli medi 500gr di code di gamberi (se interi almeno 700gr) Zafferano (busta o pistilli) Olio [...]
L'auto-produzione di ingredienti da conservare , rimane la più bella pratica da tramandare alle nuove generazioni.In un primo momento per questa conservazione ho pensato subito alle alici [...]
San Giuseppe è il santo più goloso che conosciamo. L’unico con le zeppole. Forse siete consapevoli che, come per le chiacchiere, il nome del “san” dolce può cambiare. Per [...]
Pellegrino Artusi, acciughe ed altri pesci. L’acciuga è un pesce dai molti nemici. Primo tra tutti , da pescetto piccolo qual è, il pesce più grosso, e vi assicuro che non sono [...]
Ingredienti: per 4 persone 250 g di farina 00 130 g di zucchero semolato 120 g di burro 2 uova 70 g di gherigli di noce spelati 70 g di uvetta 70 g di [...]
Nata da un’idea di quella mente illuminata di mia madre (ciao mamma!), quest’insalata è semplicemente perfetta sia da servire come antipasto che come piatto unico per un [...]
RISOTTO ALLA MARINARA Risotto di mare INGREDIENTI: 400 gr. di riso, 500 gr. fra cozze e vongole, 300 gr. fra seppioline e calamaretti, 200 gr. di gamberetti, 3 cucchiai di olio, 1 trito di [...]
Brueghel il Vecchio: la battaglia tra il Carnevale e la Quaresima, 1559 Il primo giorno di Quaresima, chiamato anche delle Ceneri, è detto in Romagna, scherzosamente San Grugnone, perchè [...]
Venezia e i bacari: un connubio inscindibile. Per i gourmet ovviamente, non per chi “ama” farsi spennare a Piazza San Marco, o impattare ristoranti raccapriccianti, accecati dalla [...]
Secondo appuntamento per le serate dedicate alle etichette d’eccellenza delle regioni italiane al ristorante romano Brad, in collaborazione con la Guida ViniBuoni d’Italia del [...]
I piatti della tradizione suscitano in me un grande interesse, non solo per i sapori quasi dimenticati, ma anche per la cultura e la storia che riesce a trasmettere.L'Italia gastronomica ne è [...]
Non potevo far passare il Carnevale di quest'anno senza regalarvi i parafrittus.Erano un paio d'anni che mia mamma esprimeva il desiderio di prepararli, prima di farsi prendere da altri [...]