Certo che mi sono presa proprio una lunga pausa dal blog.....eppure avrei anche le ricette da pubblicare ma d'estate non ho proprio voglia di stare ferma al pc e cercare di sistemare foto [...]
Oltre al coriandolo, c’è un altro ingrediente segreto che contribuisce a rendere speciali le salsicce di maiale che si fanno dalle mie parti: è il mirto. Rami di mirto, infatti, [...]
La sera di Giovedì 31 luglio 2014, il Ristorante Benita di Cogoleto (GE) propone una cena a tema dedicata al “pesce azzurro“. Ecco il menù della serata: - appetizer con brindisi [...]
Ci sono luoghi magici dove l'eleganza e l'amore per i particolari, i pezzi unici di antiquariato, le porcellane e gli specchi raccontano la propria storia con un linguaggio moderno. Sto [...]
Lo street food della cucina ligure “Molte ore trascorse attorno alle grandi cucine nella pietra fresca delle antiche case, sulla costa, molte ore per ottenere i più tipici piatti della [...]
Avete mai provato a pranzare con i pastori in Supramonte? E’ un’esperienza unica, tra natura incontaminata, storia e grandi bontà. La Sardegna non è solo spiagge bianche e mare [...]
Tanto tuonò che ... la Guida si divise! Dopo le polemiche dello scorso anno legate all'assenza di Pizzerie napoletane tra i 3 spicchi (massimo riconoscimento del Gambero per le Pizzerie [...]
#GalleriadelSaporeCirio: cronache di una giornata speciale e di un piatto nato in un’ora Il 25 giugno sono stata fortunata ospite, insieme ad altre 15 blogger, di Cirio e di [...]
Appuntamento fisso di questo blog a luglio i trend del gelato, il post è frutto di un anno d'osservazione e d'assaggi in giro qua e là nelle gelaterie tra Roma, Milano, Ginevra, Parigi e [...]
In nome dei mitili, una disfida tra chefdi Gabriella MolliLerici. Un club prestigioso con cucina e una disfida per sei chef del Golfo sul tema cucina con i muscoli. La cena denominata [...]
Ingredienti per 8 persone:per gli gnocchetti700 g di semola di grano duro1 pizzico di pistilli di zafferanosaleper il ragù di triglie800 g di filetti di triglia freschi300 g di polpa di [...]
Tutta presa dalla smania di fare mammagatta, sono stata un po' lontana dal blog e quindi mi trovo a dover rincorrere i tempi per partecipare ai contest che avevo segnato in agenda.Assolutamente [...]
L’abbiamo già detto che il vino rosé è sulla via della santificazione e diffusione di massa? Sì, l’abbiamo già detto. E ne abbiamo anche sfatato qualche mito. Tornare sul tema [...]
Non so in Sardegna, ma nella maggior parte delle isole greche è come dice Izn: il pesce è entrato da pochissimo nelle loro case (e spesso non lo cucinano neppure bene) per accontentare i [...]
Al paese di mia mamma, come in tutti quelli con un’economia di pastorizia, questo è il piatto tradizionale delle feste in piazza. La chiamano semplicemente pecora bollita e l’odore [...]
L’idea di condire questi gnocchetti sardi con i peperoni, mi è venuta mentre toglievo la pelle ai peperoni che avevo arrostito al forno come contorno al vitello arrosto. Pensavo al [...]
La vera fortuna con il vino è che abbonda nei migliori posti del mondo. E se siete malati di visite in cantine o avete in famiglia qualcuno che non si gusta una vacanza se non scopre qualche [...]
sono una preparazione tipica della gastronomia siciliana appartenente alla tradizione popolare. Il piatto si può trovare pronto anche nei mercati di Palermo (la Vucciria), di Trapani, di [...]
Professionisti della cucina, affilate i coltelli e tirate fuori le vostre migliori ricette: i casting per la seconda edizione di Hell’s Kitchen Italia riaprono i battenti. Presentatore, [...]
In Sardegna si usa questo termine per indicare la classica zuppa di pesce. Con questo termine si indica anche la cottura in umido o stufato, quindi con un tempo di cottura molto ampio.
Lorenzo and I are suckers for anything with the word mussels or moules in it, especially if they are Marinière. There is this one restaurant in Sardinia, Italy which we will never forget. It [...]
Non voglio rischiare di essere ripetitiva, ma la voglia di andare in Sardegna, e quindi al mare, sta crescendo sempre di più e visto che ahimè ancora manca ancora qualche settimana io la [...]
A Milano non c’è il mare, e di questo sono in molti a fargliene una colpa. Ma chi l’ha detto che, nonostante la lontananza, anche in città non si possa mangiare bene il pesce? [...]
Oggi un antipasto leggero, ma con tutto il sapore del mare, grazie alle cozze della Sardegna e ai pomodori ramati: succosi, rossi, di stagione, con una acidità lievissima e una polpa soda. [...]