G: Devo ammettere che scrivere un post su un locale tanto celebrato della mia città mi ha messo un po’ in difficoltà. Infatti, si rischia di essere ridondanti nel descrivere pregi e difetti [...]
È un dato di fatto che a Milano non abbiamo il solleone del Meridione. Questo ci toglie un bel po’ di possibilità. Fra le tante, quella di preparare a casa i pomodori secchi lasciati [...]
Favignana è un posto speciale. Si arriva senza dover attraversare oceani. Basta un’ora e mezza di volo da Milano per Trapani/Birgi con Ryanair. La più grande delle Isole Egadi è lì che [...]
Redazione di TigullioVino.it Torna il programma di haute cuisine negli alberghi Starwood in Costa Smeralda con protagonisti i prodotti sardi interpretati dai maestri della cucina italiana. [...]
Complice un giro in Sardegna, ho fatto una ripassatina sulle doppie: son cresciuta lì e da piccola ridevamo di bestia quando, in chiesa, don Francesco recitava il vangelo secondo Tomaso o [...]
Come ho già avuto modo di dire, ho scoperto da poco la fregola e subito mi ha entusiasmato. La fregola sarda è una pasta molto versatile che si presta sia a piatti caldi, cotta come un [...]
Cosa sarebbe la vita senza lo sfincione per una palermitana? A questa sorta di cibo di strada sono legati tantissimi ricordi della mia infanzia, ma direi di gran parte della mia vita. Sono [...]
Ingredienti per 4 persone Per la preparazione: 800 g di sarde, 1 mazzetto di prezzemolo, timo q.b., maggiorana q.b., qualche foglia di alloro, 1 cipolla bianca, 1 spicchio d’aglio, il succo di [...]
L’unione tra lo “Scialatiello” tipica pasta campana e il “Cardoncello”, un fungo ricercato che si trova in tutto il sud Italia e anche in Sardegna. Il tutto [...]
È Gianluca Graci della pizzeria “Sarda salata, pizza & spaghetti” a Licata (Ag) il vincitore del concorso Sicilia in Pizza a Palermo. La sua pizza si chiama “Robba”, l’impasto è [...]
Esiste una pizza tonda classica a sud di Napoli? In Sicilia, il giornale Cronache di Gusto ci crede e ha organizzato una sfida tra i migliori pizzaioli della regione. Uno per ogni provincia, [...]
L'uscita del mese di luglio della rubrica l'Italia nel Piatto ha come tema pollo e cacciagione, naturalmente sempre inerente al territorio dove si vive.E' la prima volta che [...]
Le Pardule (in sardo Pardulas de Arescottu) ma chiamate anche Casadinas, Formagelle o Ricotelle sono il dolce che meglio rappresenta la Sardegna. Io le ho sempre chiamate Pardule in quanto sono [...]
Virgilio Pronzati Per due giorni il Mercato civico di Savona ha richiamato un gran numero di visitatori tra cui gourmet, enoappassionati e turisti. Nel week end del 7 e 8 [...]
Per farle gradire ai bambini il modo migliore di preparare le zucchine è farle ripiene Certo, non tutti sono uguali perché ci sono anche coloro che diffidano delle novità, ma le zucchine [...]
Daniela e il pesto secondo Roberto Panizza, una gara in un giardino spezzino di Gabriella Molli Sono stata felicemente in giuria in una gara di pesto al mortaio. Ci sono [...]
Buono il vermentino, gustoso il vermentino, beverino il vermentino. Soprattutto quello sardo, specie se abbinato al pesce. Sentenze teoricamente inappuntabili: parliamo di un bianco dalla grande [...]
Grande successo per l’undicesima edizione della kermesse ideata da Gennaro Esposito, chef stellato del ristorante La Torre Del Saracino. Una manifestazione in grado di unire alta [...]
Dalla campagna sarda al Nordic Food Lab: ecco la storia di Roberto Flore, head chef del laboratorio di ricerca di Rene Redzepi, a Copenaghen.
La fregola ai frutti di mare è una ricetta classicamente sarda; la fregola (o fregula) è una pasta secca molto simile al couscous fatta prevalentemente a Cagliari, a Oristano e nel [...]
Estate=vino bianco? L’equazione va da sé, eccetto alcuni casi tra cui annovererei i malati del tannino (gente che ti sfoggia il rosso anche a 35 gradi), la nuova leva di chi ama i rosati [...]
Quella di sabato 14 giugno a Saluzzo, ore 17, sarà una specie di Woodstock della birra artigianale italiana 2014. All’interno del festival C’è fermento avverrà la presentazione [...]
Oggi, domenica 8 giugno, parte la Festa a Vico 2014 con le giovani promesse. Che presenteranno i loro piatti nei negozi e nei locali del centro di Vico Equense. Il percorso inizia a Corso [...]
(scroll down for english version) Mi piace questa vita un po’ nomade…senza orari…senza sveglia che ti rimbomba nelle orecchie e che ti butta giù dal letto la mattina [...]
Il primo ristorante di Hell’s Kitchen al mondo sarà in Sardegna. E sarà diretto dal vincitore della prima edizione italiana. Ebbene sì, per tutti quelli che si chiedono quale sia [...]