Lunedì 20 ottobre nel loft di Lorenzo Vinci a Milano, il club delle eccellenze enogastronomiche italiane, la cantina Feudi del Pisciotto e il produttore di Miele Le Querce hanno offerto una [...]
Chi mi conosce sa che non partecipo mai a contest, ma Chiara mi ha invitata personalmente e, visto l’argomento, non potevo esimermi! Amo molto le lenticchie e le preparo anche d’estate, [...]
Forse qualcuno si è domandato che fine avessi fatto. Bèh, chi mi segue sui social, lo sa, ma ora lo scrivo anche qui. Ero in Sardegna, per quasi un mese. Vacanze? Ma no, anche se dalle foto lo [...]
P: Il Sorbara, il Lambrusco di Modena e dei Modenesi valorizzato dalle opere di Claudio Sadler. Un incontro che ha stimolato emozioni del gusto e del palato. Facciamo un passo indietro e [...]
Ciao a tutti amici e buona domenica. Oggi vi propongo un tipo di pasta che a me piace molto: i cavatelli rigati o malloreddus o, più comunemente, gnocchetti sardi. L' attrezzo che vi faccio [...]
Una ricetta preparata ormai un anno fa che tenevo in serbo per Ognissanti e per combattere a colpi di dolci golosi l'Halloween mostruoso che arriva da oltreoceano. Che poi questa festività [...]
Il Salone del Gusto 2014 ha chiuso, è tempo di bilanci. La crisi si sente: calano i visitatori e gli affari dei piccoli produttori, tuttavia aumentano giovani e compratori internazionali. Del [...]
Ingredienti: per 4-6 persone. 250 g di farina 00 170 g di burro morbido 100 g di zucchero semolato 2 cucchiai di cacao amaro in polvere 1 tuorlo crema spalmabile [...]
Ingredienti: per 4-6 persone. 600 g di zucca Delica pulita 1 cipolla di Tropea 60 g di uva passa 20 g di pinoli 1/2 bicchiere d’aceto di vino bianco vino [...]
Il tartufo non è solo roba per VIP. Cioè, non è che se il massimo che ci siamo concessi finora sono gli scorzoni dalle altissime aspettative e le rese sconfortanti, significa che non possiamo [...]
Il torcetto, biscotto tipico del Piemonte, in chiave sardo-vegana olè! Ispirato dalla ricetta della magica Silviaottantadue e dei suoi biscotti al vino. Colonna sonora: Lenny Kravitz – [...]
Ha aperto i battenti a Milano in Piazza Argentina, zona Loreto, Toasteria Italiana che propone al pubblico un nuovo concetto di fast food che parla italiano.La formula proposta é quella del [...]
Chi lo avrebbe mai immaginato che a distanza di 6 anni dalla prima gita al Salone del Gusto di Torino da consumatrice curiosa e consapevole, avrei partecipato a questo evento come blogger e [...]
Ingredienti: per 4 persone. 2 aragoste da 500 g ciascuna 15 pomodorini oppure 2-3 pomodori maturi ma sodi 1 cipolla succo di limone olio sale Per un condimento più ricco: [...]
Dieci prodotti che vorrei trovare al Salone del Gusto 2014. Questo è uno dei compiti assegnatomi da quei geniacci di Garofalo e il loro progetto Gente del Fud per prepararmi a questo [...]
Anche nel mangiare, gli abitanti di Milano hanno un rapporto ambivalente con la zona Chinatown della loro città. C’è chi ne è perdutamente innamorato, come me, e ci vive e chi se ne [...]
Pubblicato in: Consigli di Cucina, Ricette Primi Piatti, Ricette Regionali di Natale, Test e Quiz Quante ricette regionali conosci? Sei un vero esperto della cucina italiana o non ne sai molto? [...]
Tralascio le mie considerazioni e i miei pensieri su questa alluvione che ha lasciato attoniti - e sicuramente anche un po' incazzati arrabbiati - noi genovesi. Io sono [...]
Oggi vi presento una mia ricetta ispirata ad un classico veneto : le sarde in saor. La ricetta del saor è dello Chef Andrea De Cata , ricetta che mi ha subito conquistata in quanto più [...]
Oggi noi del gruppo di Quanti modi di fare e rifare siamo andate a "biscottare" da Pinko Pallino.Abbiamo preparato dei biscotti sardi, i Pabassinos o Pabassinas,il nome dipende dalle zona, che [...]
Era una fine di ottobre con preparativi di dolci, e sul tavolo della cucina erano stati lasciati gli ingredienti per i pabassinos dei morti; c’erano la scorza d’arancia, i semi di finocchio, [...]
Quando la mia amica Chiara mi ha prestato il magnifico volume di Antonio De Rosa - Medi_Tandum -sono letteralmente impazzita perchè la sua cucina è esattamente quella che piace a me, [...]
"Su bisontzu ponet su betzu a currere” La necessità fa correre anche il vecchio detto sardo Dopo i Culugioners che tante soddisfazioni mi han dato è arrivato il momento [...]
La polenta alla griglia rappresenta un’idea sfiziosa per il pranzo o la cena. Io la trovo un’ottima base da accompagnare con qualsiasi contorno di verdure, dai funghi agli ortaggi [...]
Il pane carasau è un prodotto tradizionale della gastronomia sarda, che ben presto ha conquistato tutta Italia e anche il resto del mondo. Un libro edito da Graphe.it ne analizza la storia e ci [...]