Ciao genteee!!! Com’è andata la vostra estate?? La mia bene, sono sata nella mia Sardegna tra amici, parenti e tante mangiate!! Ora che le vacanze sono finite e il fresco è arrivato come [...]
Vermicelli ammollicati sì, ma col trucco. Tra le ricette povere ma sempre gustose c’è infatti quella della pasta ‘ammollicata’ che, prevede cioè l’uso della mollica di [...]
Expo 2015 ci riserva piacevoli sorprese, anche per il nostro palato: ecco che in occasione del Gelato Festival 2014 si terrà un concorso per poter eleggere il miglior gelatiere europeo. Expo [...]
Prime settimane d giugno, torno a casa con l'intenzione di fare qualcosa. Volevo rilassarmi facendo qualche attività manuale.Di solito, il tardo pomeriggio, quando torno a casa, mi dedico al [...]
Cari lettori , stamane qui in Sardegna ha piovuto parecchio , ed inoltre da ieri sera un mal di gola e una leggera febbre mi fanno compagnia, così non potendo andare al mare ,ho pensato di [...]
Ingredienti: Fregola sarda 200 g Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 mazzo Olio extravergine di oliva q.b. Scalogno 1 Pomodori secchi 50 g Vongole 100 g Vino bianco 1 [...]
Fotografare la nuova scena del panorama della birra artigianale italiana d’eccellenza: questa l’ambizione della seconda edizione di Fermentazioni, il festival che torna a Roma alle [...]
Un piatto povero per un palato ricco. Da un pesce umile, ma ricco di proteine e Omega 3 come tutto il pesce azzurro, un ripieno semplice fatto di pane grattugiato, aromi e pecorino, e un [...]
Il mare del Salento La Cazzateddhra è un prodotto da forno costituito da panetti di forma schiacciata con ingredienti semplici come acqua, farina e lievito. La sua origine è molto antica e [...]
Appena giunto a maturità il baccello della carruba (Ceratonia siliqua è una leguminosa) può essere consumato così com’è, con la sua polpa morbida, succosa e zuccherina ricoperta da una [...]
Per la nostra rubrica luoghi e sapori d'Italia, oggi sbarchiamo in Sardegna, per parlarvi di un formaggio particolare, il Casu Marzu. La Sardegna è un paradiso di coste e colori [...]
Nel cuore della Franciacorta c’è un luogo affascinante e delizioso, il Borgo Antico San Vitale, ricco di storia e di inebrianti profumi della distilleria. Nello stesso borgo trovate [...]
Buongiorno!Eccoci a settembre, il mese del rientro alle attività e anche qui si riprende a pubblicare...dopo una bella e lunga vacanza - mai stata tanto tempo senza pubblicare.Oggi riprendiamo [...]
Dopo la pausa estiva si ritorna con l'appuntamento dell'Italia nel Piatto, posticipato al 2 di ogni mese per dar spazio ad un altra uscita che si terra il 16 sempre di ogni mese che [...]
Il miele per millenni è stato l’unico dolcificante noto e sfruttato dall’uomo. Esistono più di 16.000 specie di api, ma non più di una decina, oltre alla più diffusa Apis mellifera, è [...]
Non sono un accanita consumatrice dei mix della cucina Mare-Monti, ma una incontro che trovo sempre ben riuscito è quello tra legumi e molluschi. In tutte le regioni d’Italia c’è [...]
La bottarga è un alimento costituito dalle gonadi del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali.Viene ricavata dalle uova di tonno o di muggine. I due [...]
Un secondo piatto a base di pesce ricco e completo le sarde con patate al forno: perfette per il pranzo in famiglia, piacciono molto anche ai bambini così che non avrete l’incombenza di [...]
Il pane carasau è un prodotto tipico della gastronomia sarda. Ma sapevate che si può utilizzare per fare delle squisite lasagne di pane carasau al pesto? La ricetta è collaudata ed esiste in [...]
Oggi un piatto unico e vegetariano veramente goloso e facile da preparare: una parmigiana di pane carasau (il pane sardo sottile sottile), melanzane grigliate, salsa di pomodoro, fior di [...]
Stronzi, ricchioni, lesbiche, ciccione e puttane. No, non sto facendo il live-tweet di un convegno moderato da Vittorio Sgarbi. Sono alcune delle auliche sentenze che negli anni si sono [...]
Sono tornata ora dalla sardegna e sono un’entusiasta delle seadas! La contadina da cui ho mangiato e comprato olio, vino e pecorino, mi ha spiegato la ricetta che è proprio uguale alla [...]
Nella cucina sarda tradizionale si usava così poco il pesce che il tonno ha più ricette “da carne” che “da pesce”. Comunque le cipolle messe a cuocere con la carne si [...]
Ingredienti: per 2 persone Linguine 200 gr Aglio 2 spicchi Olio d'oliva q.b. Peperoncino 1 spicchio Sarde 1 scatola /4 sarde Prezzemolo q.b. Pepe q.b. [...]
Ingredienti per 4 persone:6 pomodori maturi, tondi e sodi120 g di pecorino sardo semistagionato120 g di pangrattato1 mazzetto di mentucciacipolla4 cucchiai d'oliosalepepeTagliate i pomodori a [...]