Girovagando per le vie della città, soprattutto quelle più addentrate del centro storico, è molto probabile imbattersi in questi piccoli banconi ambulanti, dei veicoli a tre ruote chiamati [...]
Grazie a Serena Oliva e alla sua simpatica ospitalità, sabato mattina durante la Food Revolution Day abbiamo fatto la fregola sarda!! Abbiamo scelto la tradizione che si sposa a ingredienti [...]
Torna domenica 26 maggio Cantine Aperte, l’appuntamento del Movimento Turismo del Vino che coinvolge ogni anno oltre 1 milione tra appassionati e enoturisti per scoprire la cultura del vino [...]
Non migliora la situazione climatica su parte della penisola italiana. Ancora nazione spezzata in due, secondo quanto emerge dalle previsioni di ilmeteo.it: "Al mattino nuova perturbazione al [...]
I Gonzaga, Palazzo Tè, la sbrisolona, la mostarda, i tortelli con la zucca. Ma anche il risotto alla pilota, i bigoli con le sarde e la torta di maccheroni con il ragù di piccione. In un [...]
Si terrà da venerdì 17 a domenica 19 maggio 2013 il Porto Cervo Wine Festival, evento che nasce come momento di incontro tra aziende vinicole in rappresentanza dei principali territori [...]
Risotto agli asparagi con tuorlo e pecorino sardo Risotto agli asparagi? Un classico. Asparagi con le uova? Binomio intramontabile. E perché allora non mettere tutto in un unico piatto, magari [...]
Mariella Belloni Cervo Conference Center, 17-19 maggio 2013 250 vini, 60 aziende vinicole in rappresentanza dei principali territori enologici sardi e nazionali, tre [...]
Cari lettori, oggi vi beccate un breve post informativo e ciapa lì! Come ormai sappiamo tutti, o meglio noi amanti del cibo, ci sono eventi sul food a iosa e praticamente in ogni parte [...]
Ho scoperto di amare molto la taieddhra perchè è leggera, versatile e prepararla è poco impegnativo. E ovviamente è buonissima :) La mia ricetta è una semplice "traduzione" di quella di [...]
Ingredientiper 4 persone Per il sugo 350 gr di pasta all'uovo (reginette, tagliatelle), 500 gr. di piselli medi freschi (possibilmente appena raccolti e sgranati), 100 gr di pancetta, 50 gr. di [...]
Crocchette di patate Ci sono caduta un’altra volta. Dove? Nella rete delle crocchette, polpette o come volete chiamarle. Ma potevo non fare le crocchette di patate? No, non potevo. Eccole [...]
Un po' di tempo fa avevo spiegato come fare il pesto alla maniera tradizionale, con il mortaio. Oggi vi mostro la versione della ricetta adattata ai frenetici tempi moderni, usando il frullatore [...]
Quiche di asparagi con crema al formaggio e curry Sfiziose mini quiche di asparagi selvatici, raccolti da me in persona nei boschi dell’Amazzonia, pardon, della Sardegna e una crema di [...]
Un menu’ tutto agli asparagi, per un pranzo in campagna o un insolito pic-nic, una cena in terrazzo con le amiche. Menu’ verde e tutto primaverile.. Agli asparagi si puo’ fare [...]
Dopo qualche avevo voglia di rifare la focaccia al formaggio con il pane sardo, ricetta facilissima e velocissima ma di una bontà sorprendente. Ho voluto giocare con i sapori creando tre [...]
[in questo post NON vi spiego come si fa la zuppa di miso, né come si cucina da zero il brodo dashi: questi argomenti saranno oggetto di altri due post] C’è un profumino tipico che si [...]
Nei mitici anni '80, in alcuni locali era consuetudine fare la doggy-bag a forma di cigno con la carta stagnola. Ho voluto riesumare questa tradizione veramente kitsch per fare le trenette con [...]
Perché ci piace tanto Montalbano? Perché riesce nell’impresa di essere a tutti gli effetti sicilianissimo, e contemporaneamente l’italiano per antonomasia, quello a cui non rompere le [...]
Occasione da non perdere: un pranzo a casa del produttore di vino Cannonau Giovanni Montisci a Mamoiada (Nuoro), con una verticale storica di tutti i vini aziendali. La sua Riserva 2010 è [...]
La Compagnia delle figlie del Sacro Cuore Evaristiane produce vino a Putzu Idu, sulla costa occidentale sarda. Si tratta di una comunità religiosa laica ai fini di culto e di assistenza ai [...]
Non tutti conoscono la fregola, ma chi l'ha già assaggiata probabilmente avrà provato quella classica, con le vongole, uno dei tanti piatti forti della Sardegna. Ho provato a farne una [...]
Basta poco per mangiare bene, ingegnarsi, bussare alla porta delle nonne, conoscere i prodotti e sapere dove comprare. Le mode alimentari ci intasano la dispensa di abitudini poco economiche, il [...]
Zuppa di finocchietto e patate con crostini al Fiore sardo Potrei chiamare questo piatto ‘zuppa con le sarde a mare’. Ma andiamo con ordine: con mia grande sorpresa e ovvia gioia ho [...]
Inutile dire che la mia piccola trasferta a Roma sia stata la musa ispiratrice di questa ricetta!Anche se non si direbbe la primavera è arrivata da un bel pò e con lei tutti i frutti di [...]