Oggi per la festa del papà una torta per tutti. Era un po’ che volevo realizzare una crostata sbriciolata. Non avevo ancora avuto tempo e onestamente avevo un po’ sottovalutato [...]
Quando si legge di stelle Michelin, ci si chiede sempre come sarà la cucina in questi locali d’eccellenza – e la curiosità cresce quando si tratta di ristoranti che non sono nella tua [...]
Consegnato il ricavato della vendita di 500 magnum di Kairos dell’azienda Zým?. La somma destinata ai bambini emopatici oncologici Durante una cena enosolidale al Ristorante Vittorio [...]
E come tutti i lunedì eccoci a parlare di Ricette Light: oggi vi propongo qualcosa di semplicissimo e di molto detox….insalata di avocado, pompelmo rosa, rucola e mandorle. Come sapete [...]
L’acqua pazza è una tipica cottura del pesce di medie dimensioni della cucina napoletana che è stata poi sdoganata anche con altri ingredienti. Carne e talvolta anche primi piatti di [...]
Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze vista da Palazzo Gondi Non è nel mio costume polemizzare, infatti non è questo lo scopo del mio titolo, piuttosto quello di spingere [...]
Angelo Pezzella, il pizzaiolo napoletano di stanza a Roma in zona Capannelle voi lettori di Scatti di Gusto già lo conoscete. Dopo una lunga gavetta da dipendente, si è cimentato [...]
Sul sito di 50TopPizza abbiamo pubblicato le linee guida che provano a rispondere alle domande che spesso ci vengono poste da operatori e appassionati. Un documento che, visto la notorietà [...]
Di là, cioè su Intravino, ho dedicato al Genova Wine Festival tre post. Pure troppi, verrebbe da dire - ma comunque eccoli:Qui racconto la genesi di tutto quanto: è stata una vicenda a lungo [...]
Prosciutto di Parma. A fare grande “Parma UNESCO Creative City of Gastronomy” partecipano proprio tutti quelli che contano nel mondo del food. Nel modello virtuoso di cooperazione tra [...]
In tempi in cui il giornalismo enogastronomico italiano (cartaceo e sul web) è considerato sempre meno importante e spesso è surclassato da una parte dalla stampa estera e dall’altra [...]
Lunedì per le ricette Light vi ho proposto la vellutata di borragine e in tantissimi mi avete scritto sia qui sul blog che in Direct di Instagram dicendomi che l’avevate apprezzata [...]
Caro produttore, in tempi in cui il giornalismo enogastronomico italiano (cartaceo e sul web) è considerato sempre meno importante e spesso è surclassato da una parte dalla stampa estera e [...]
Siamo stati da Pino Banana, oste (o meglio, verduriere) di Savona che la sera trasforma il suo negozio in un ristorante imperdibile. Inutile che lo cerchiate su internet, Pino Banana esiste solo [...]
Sono passati 9 anni da quel 2010 in cui partì il primo grande evento dedicato a una parte dei vini dell’Alto Piemonte; si chiamava “G&G” e riguardava le due denominazioni [...]
Indice Le recenti proteste dei pastori sardi sono solo l’ennesima dimostrazione di quanto sia complicato portare avanti un progetto agricolo oggi. Non solo il prezzo del latte, [...]
Oggi ricettina super veloce: pak choi con pollo alla salsa di soia e sesamo nero. Niente di più facile, leggero e di pronto in pochissimi minuti. Avete mai utilizzato il cavolo cinese ovvero il [...]
Ogni tanto cedo pure io ad alcuni prodotto che talvolta considero un poco “banali” e “commerciali”. Mi sono fato tentare ed ho provato a realizzare la crema spalmabile al [...]
La cantina di Serdiana presenta a Vinitaly il nuovo Vermentino 2017 prodotto in anfora. Si potrà assaggiare al Padiglione 8, postazione 20 stand G8/G9, area FIVI Un vino in anfora, in grado di [...]
Oggi vi propongo una ricetta Light che sa di primavera: vellutata di borragine con stracchino marinato alle spezie. Avete mai utilizzato la borragine? Borragine: proprietà La borragine è una [...]
Indice Se il tuo lavoro consiste prevalentemente nel recensire ristoranti, bistrot e pizzerie, sei sempre alla ricerca di nuovi indirizzi da provare, di cucine più o meno [...]
Oggi un pitto gustoso che potete utilizzare come antipasto se tagliato a fette sottile, ottimo da abbinare a delle bollicine. Oppure una piccola torta salata che potete gustare a casa o in [...]
Dallo scorso anno la zona di produzione della Nocciola di Giffoni IGP è in fermento. Si tratta di recuperare un forte ritardo sulla poca conoscenza del prodotto e del territorio sia da parte [...]
Un anno di proposte pensate per i turisti gourmet: è il programma del Movimento Turismo del Vino Puglia, che scandirà i prossimi 12 mesi promuovendo le migliori specialità vitivinicole, [...]
A Roma ha aperto in via Tuscolana Le Bollicine di Sara bistrot, e il nome dovrebbe già suggerire quale sia il cuore di questa nuova iniziativa: semplice e chic, con cucina a vista, bancone [...]