Affannata dopo un lungo periodo di impegni di varia natura ritorno nel mio piccolo spazio e arrivo finalmente in Germania da Simona che ospita questa tappa dell' Abbecedario. La ricetta che ho [...]
il racconto… Capodanno in famiglia di Carla Tommasone www.tommasoneromanzi.it Il mitico John Lennon canta so is this Christmas, anche la tele è accesa ma il suo volume è molto [...]
Menù Minestre Cappelletti romagnoli o Tortellini alla bolognese Pietanza Lessati di carni di bovino, di maiale, di cappone, di tacchino, di anatra domestica Radicchi rossi e patate bollite [...]
Pellegrino Artusi, bue e vitella in umido. Le 'arie Verdiane' sono all'ultima moda. Le si ascoltano all'ombra dei platani, in giardino, dopo quei grandi pranzi della santa domenica, dove [...]
E dopo due dolci e una pausa natalizia per fare la valigie e correre (letteralmente… il pilota aveva cosi fretta che siamo arrivati ancor prima di renderci conto che l’aereo era [...]
Cenone di Capodanno. Chi inizia bene il 2014 a tavola continuerà così tutto l’anno. Almeno a seguire il vecchio adagio. Per dare il benvenuto all’anno nuovo in un ristorante, [...]
Tratto da Enciclopedia della Donna 1964 E’ tradizione in tutti i paesi del mondo aspettare l’inizio dell’anno nuovo in allegria e festeggiare con una cena che riunisca parenti ed amici. [...]
E dopo tanti dolci natalizi, non vi è venuta voglia di un bel piatto di pasta?A me si...e con gli ingredienti giusti poi.Mi è venuta voglia, visto il gelo che c'è fuori, di una ricetta calda [...]
Dal colore rosso rubino scuro, Is Arenas rappresenta la più pregiata espressione del vitigno Carignano, un’uva che si è conquistata negli ultimi anni un meritato riconoscimento. [...]
L’astice alla catalana, una ricetta speciale, delicata e profumata per stupire gli ospiti durante il pranzo di Capodanno. L’astice e l’aragosta sono sicuramente tra i [...]
Buon Natale in tavola. Ovvero dimmi quale panettone gli chef offriranno nei loro ristoranti. Se siete curiosi di sapere con quale dolce si chiuderà il pranzo di Natale non avete che da seguire [...]
Un grande classico della cucina natalizia per un pranzo un po’… diverso! Confesso la mia ignoranza: la terrina di pollo non è mai stata tra le specialità servite in tavola dalla mia [...]
Del modo di fare il brodo per la cottura dei cappelletti di Romagna. Riempire il paiolo di acqua fredda e riporre entro questa alcuni pizzichi di sale, tre grossi gambi di sedano, tre carote, [...]
E’ raro che una coppia beva un’intera bottiglia di champagne. Ne avanza sempre un goccio che in poco tempo perde le bollicine e si trasforma in un liquido giallo anonimo e senza [...]
Croce e delizia di tutte le tavole natalizie che si rispettino a Napoli, i roccocò sono il centro delle composizioni dei dolci delle feste e un micidiale banco di prova per ogni appassionato [...]
Il racconto… Un Natale a fumetti di Carla Tommasone www.tommasoneromanzi.it Mai come quell’anno c’erano stati tanti ritardi nella produzione, nelle consegne, nel ricevimento [...]
Meno di una settimana al Natale ma perchè ci devo arrivare così stanca ogni anno? Questo periodo è per me sempre ricco di emozioni, di ricordi ma si porta dietro un bel bagaglio di fatica che [...]
Un antipasto spesso associato all’estate è l’insalata di mare. Non volendo rinunciare ad una simile prelibatezza durante le stagioni fredde, si può servire calda, rendendola allo [...]
La minestra maritata, il vero piatto cult del pranzo di Natale della cucina napoletana. Un rito che coinvolgeva intere famiglie nella preparazione. Ce lo racconta Vittoria Aiello con la ricetta [...]
Va preparato con molto anticipo, circa verso l’inizio dell’Avvento. Ingredienti per 6 persone 250 gr di grasso di rognone, 250 gr di farina, 500 gr di uvetta di Corinto e di Smirne [...]
Albero di Natale a Gubbio (Umbria) Per chi vuole rispettare la tradizione ecco due ricette per preparare il più classico piatto di Natale. Ricetta .1 Ingredienti Un tacchino da 5 kg, 1,5 kg di [...]
Un colpo di fulmine, un vero autentico colpo di fulmine! Ovviamente mi sto riferendo alla Corona Natalizia, cosa avevate pensato? :-)Ma andiamo con ordine.Dunque, quest'anno, come non mi [...]
Pellegrino Artusi, gli sformati. Adele ama i fiori e ama cucinare. I suoi piatti sono leggeri e lievi come i petali delle rose del suo giardino, e le sue trionfanti composizioni floreali [...]
La cottura in dolceforte è un modo antichissimo di cucinare la carne e, in particolare, tipico della terra Toscana. Così venivano trattate le carni di Lepre, Cervo e Cinghiale, lingua di manzo [...]
Oggi a pranzo uno squisito piatto di tagliatelle! Nessuno direbbe che è un piatto di riciclo…….Tagliatelle condite con spezzatino di manzo avanzato dal giorno prima, ancora più [...]