Francy credo che la cucina sia l’indice della massima libertà, diversamente dalla pasticceria! Per questo condivido la tua ricetta e ti confesso che mio marito preferirebbe la tua, visto [...]
Un anno di feste per celebrare la tradizione dei vignaioli toscani Il Consorzio Vino Chianti Classico ha organizzato oggi 26 gennaio, presso l’Associazione Ambrosianeum, fondata nel 1948 e [...]
Il 30 e 31 Gennaio oltre 550 etichette di 150 produttori in location storiche e suggestive a Siena, nel cuore della Toscana dei grandi rossi e delle denominazioni di origine più antiche. [...]
La Panzanella è un piatto unico che proviene dalla tradizione gastronomica toscana e che è davvero perfetto per essere gustato sia durante le calde giornate estive, che durante i [...]
Interessante idea, ma la faccio a modo mio; elimino la carota e come condisco sempre i fagioli, con aglio e non con cipolla, unisco il tutto semplicemente alla bietola stufata. Vediamo come viene
Il dilemma sulla biodinamica ormai è endemico nella cultura enoica mondiale e particolarmente sentito dalle nostre parti. In Italia ma anche in Toscana, da dove arrivano a getto continuo nuove [...]
Rispetto alla maggior parte dei cavoli (cavolfiore, broccoli, cavolo romanesco), il cavolo nero si distingue per non avere un nucleo al suo interno, la cosiddetta "gemma".E' infatti formato da [...]
Il listino Meregalli sempre più “specialista del mondo vinicolo ”, vede nel mese di Gennaio una importante new entry tutta Toscana: il Vino Nobile di Montepulciano Poderi Boscarelli. Il [...]
Iniziamo l’anno con Mtc e con un tema stupendo…il comfort food per eccellenza…LA ZUPPA!!! A Lucca esiste una bottega antica …una specie protetta…con insegne [...]
Scrivi qui l'introduzione al post e inserisci le foto Confesso la mia ignoranza, prendetemi per quella che sono, una mezza trentina, una mezza pistoiese, con la conoscenza limitata del [...]
A volte si preparano piatti dai passaggi complessi e che magari richiedono un notevole impegno di tempo per avere poi un risultato mediocre.A volte invece capita un piatto come questo che [...]
Reso celebre dall’ormai immancabile e premiato “Profumo” con cui ha intercettato in tempi assolutamente non sospetti l’ondata iberica della gin tonic mania e capace di [...]
La Tenuta di Bolgheri propone rari vini di ‘vecchie’ annate ai propri collezionisti Ornellaia, una delle tenute italiane avvolte dal fascino della leggenda, è lieta di annunciare il lancio [...]
Venerdì 22 gennaio alle 14.30 in Sala bianca nei padiglioni di Udine fiere gli enologi di Assoenologi FVG sono riuniti ad Agriest Land per un convegno dal titolo IL VIGNETO FRIULI: SEMPRE [...]
Depressi perché il vostro Prosecco costa quanto un tappo di Champagne? Stanchi del vostro consorzio che non riesce a conquistare il mercato cinese? Il successo dei vini alsaziani vi fa spuntare [...]
La Casa Vinicola Fontana Candida (appartenente al Gruppo Italiano Vini – Giv-) ha sede sul poggio di Fontana Candida, in un casale secolare sorto nell’area dove un tempo si innalzava [...]
La sesta edizione dell’annuario statistico del Corriere Vinicolo Sessantaquattro pagine di dati per una visione completa del settore vitivinicolo a livello globale. Disponibile in versione [...]
Mariella Belloni I Magnifici di Toscana al Top nelle Guide Italiane e Internazionali trainano denominazioni meno conosciute Guardando alle principali guide italiane, nelle edizioni 2016, la [...]
Carne di maiale e uova By Giovanna Bianco 19 gennaio 2016 [...]
La frittata classica barese è un piatto gradito a tutti ed anche con leggere varianti si parte da questa ricetta, poi è chiaro che ogni famiglia ha la sua versione preferita.Questa che vi [...]
In una terra pianeggiante con arbusti bassi e prati verdi che conducono alle Alpi Orobiche, arrivare all’Osteria della Brughiera di Villa d’Almè è come ravvivare con un tocco di colore una [...]
Inizia oggi la Settimana degli Agrumi del Calendario del Cibo Italiano, ambasciatrice è Aurelia Bartoletti.Ho tratto ispirazione, per questa ricetta, da quello che potrebbe essere considerato [...]
di Fabiola Quaranta Se io vi dicessi Kuzuk, cosa mi rispondereste? Esatto, dareste la mia identica risposta. Se invece vi dicessi Cacciucco? Orbene, kuzuk è la parola turca da cui origina il [...]
Il 17 gennaio 1991 cominciava la prima guerra del Golfo. Quel mattino mentre entravo in Camera di Commercio, a Genova, a dare il mio esame per l’iscrizione al registro esercenti il [...]
“ Chi semina buon grano, ha poi buon pane; Chi semina il lupino, non ha né pan né vino. “ Proverbio toscano