L'articolo Il “Minaia” di Nicola Bergaglio e l’evoluzione del cortese proviene da Lavinium. Fotografie di Danila Atzeni Partire dal solo aggettivo per descrivere un vino [...]
In Salento è tempo di vendemmia. Grazie ai raggi del sole che in questa zona sono forti e brillano per l’intera giornata, i grappoli di uva raggiungono una completa [...]
L’associazione di produttori di Vino Naturale intensifica le analisi multiresiduali, in vigna e in cantina. Per il 2020 previsti controlli su cento aziende Controlli sempre maggiori in casa [...]
Perchè non preparare Bruchetti e lumachine di frutta e verdura con Fresco Spalmabile Nonno Nanni, per aiutare i bambini a consumare più frutta e verdura, con un po’ di divertimento e [...]
Le sarde a beccafico sono uno dei piatti più tradizionali della Sicilia, anzi, particolarmente di Palermo. Dal sapore agrodolce, per la presenza dell’uvetta al suo interno, sono degli [...]
Luca Dresda nasce a Roma pochi mesi prima dell’uscita di Freak Out! È scrittore, attore e si guadagna da vivere come adattatore per il doppiaggio. Ha vissuto di sogni. Tra i quali [...]
Ecco il primo dolce della dopo ripresa dalle vacanze estive… Bisogna trattarsi bene perché il rientro in ufficio è sempre molto duro e le persone hanno parecchi traumi. E’ anche [...]
Mariella Belloni Il vino è il vero protagonista della Tenuta: molte le esperienze pensate ad hoc da vivere immersi nella natura. Un invito a gustare il buon vino e le eccellenze [...]
I Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della Carta Geografica di Livio Felluga. ABBAZIA DI ROSAZZO (MANZANO). Giovedì 5 settembre 2019 alle 18 saranno protagonisti del [...]
In una delle mie tante vite precedenti ho vissuto la Sardegna glamour, quella di yacht e "località esclusive". Ma molto prima era venuta la Sardegna classica, quella dei paesini su una costa [...]
AGROPOLI (SA). Genuina, testarda, materna. Oggi sono questi gli aggettivi che utilizza per descriversi, con la certezza che domani ce ne saranno altri. Chiara Maci, classe 1983, nata ad [...]
In una normale giornata di scambi nel gruppo interno di editor intravinici, si parla del nome del vino. Cioè del fatto che il termine vino, da solo, non sembra sussistere. Ci vuole sempre [...]
L'articolo Savatiano 2017 Ampelones Markou proviene da Lavinium. Chi è stato ultimamente in Grecia avrà avuto modo senz’altro di sfatare soprattutto lo stereotipato giudizio secondo il [...]
Stupire con un antipasto a base di fichi si può e con i consigli di Franca non è impossibile! Ecco la ricetta dei fichi caramellati. Davvero unici… Ingredienti per 4 persone: 4 fichi [...]
Mariella Belloni Cinque settimane tra degustazioni, premiazioni e visite alle cantine, interamente dedicate alla regina delle uve bianche: il riesling. Dal 19 ottobre al 24 [...]
Sabato 31 agosto 2019, a Villa Chiozza, in località Scodovacca di Cervignano del Friuli, nell'ambito di REfosc, 5° edizione della Festa che celebra il Refosco dal Peduncolo rosso, si sono [...]
La degustazione di due annate dello Chardonnay Piemonte DOC di Bricco dei Guazzi, cantina a Olivola nel Monferrato, ci ha permesso di conoscere un’altra espressione del vitigno alloctono, [...]
L’estate finisce ufficialmente il 21 settembre, eppure, forse complice il ritorno per molti dalle ferie, proprio settembre è spesso considerato un mese già autunnale. In realtà, [...]
di Giacomo Giannotti del Paradiso di Barcellona (Spagna) Ingredienti: 40 ml Maker’s Mark bourbon 30 ml Pedro Ximenez 15 ml Pisco El Gobernador cucinato sotto vuoto con foglie di Kaffir [...]
Mariella Belloni Il Palio Nazionale delle Botti tra Città del Vino si avvia alla conclusione Il borgo della [...]
Alle Cinque Terre produttori che corrono ai ripari perché i turisti rubano quintali di uva nei loro vigneti, mentre camminano nelle stradine che costeggiano questo splendido angolo di [...]
Indice La stagione estiva è ormai agli sgoccioli e questo per molti di noi significa fine delle vacanze e rientro in ufficio. Sappiamo che state già contando i giorni che mancano alle prossime [...]
Se avete saputo di una certa polemica intorno a Bruno Vespa, il vino Primitivo con l’Amarone, discutibile blend fattosi brand, Masi e i Consorzi imbizzarriti, ma stavate guardando la [...]
Dopo l’epopea a stelle e strisce dello scorso anno (si veda qui, qui e qui il mio racconto), la scelta dell’Albania come meta vacanziera ha posto definitivamente la questione su un [...]
L'articolo Il miracolo del Timorasso: Walter Massa e l’antropovinizzazione proviene da Lavinium. Walter Massa La vocazionalità dell’agro Tortonese ha una storia lunga secoli che [...]