Perché il supplì non è capace di oltrepassare il sacro GRA (di Roma)? Se lo chiede Pierluigi Battista che annota come il supplì sia il paria dei fritti (anche se non mi sembra ci sia tanta [...]
Un formato di pasta tipicamente bolognese. Un formato di pasta che adoro. Perché mi porta a casa. Sempre. Un ricordo dietro l'altro mi lega a questa pasta, soprattutto ai pranzi domenicali con [...]
Dall’intervista data a Vanity Fair che promette di terremotare le sicurezze delle ammiratrici di Bruno Barbieri, visto che il più implacabile giudice di Masterchef parla per la prima [...]
Sua Maestà Il Tortellino: il re delle paste ripiene, la più celebre delle ricette bolognesi. Aspetta, ho detto bolognesi? In realtà, Modena tenta da sempre di scalzare il primato del [...]
Rileggevo il primo post del 2013 e partecipando al giveaway di Elle "Change your perspective" avevo parlato dei miei buoni propositi per l'anno e delle due parole che da un po' mi [...]
1. La ricetta perfetta: torta al cioccolato. 2. Quinta e sesta puntata: tutti i drammi di Masterchef 3, Twitter edition. 3. Bruno Barbieri lascia Cotidie e riparte da una vecchia trattoria a [...]
Ingredienti per 6 persone 1 coniglio, 1 bicchiere di vino bianco secco, acqua o brodo q.b., 1/2 bicchiere olio d’oliva, 2 spicchi aglio, 1 rametto rosmarino, sale e pepe. per la [...]
Il vantaggio di scrivere il post dei buoni propositi del nuovo anno per la prima volta (2013, 2012, 2011) è che non potete ricordarvi i buoni propositi dello scorso anno e farmi notare quanto [...]
La lista delle liste di fine anno non può dirsi completa senza i migliori post del 2013. O meglio, quelli che le divinità di internet, indifferenti a tutto ciò che non rientra nella legge dei [...]
Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti [...]
Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti [...]
Pellegrino Artusi, le tagliatelle. Secondo una leggenda bolognese le tagliatelle sarebbero state inventate nel 1487 dal bolognese mastro Zefirano, cuoco personale di Giovanni II di [...]
Pellegrino Artusi, bue e vitella in umido. Le 'arie Verdiane' sono all'ultima moda. Le si ascoltano all'ombra dei platani, in giardino, dopo quei grandi pranzi della santa domenica, dove [...]
Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, [...]
Pellegrino Artusi, dai risi agli strichetti passando dal cuscussù. E perchè no mettiamoci anche la zuppa di cipolle alla francese, tre nazioni e due continenti.42 RISI E LUGANIGHELe [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Ottimo aperitivo o stuzzicante antipasto, la ricetta è semplice e veloce da preparare a casa,perfetta se avete ospiti all’improvviso e volete portare [...]
Cenone di Capodanno. Chi inizia bene il 2014 a tavola continuerà così tutto l’anno. Almeno a seguire il vecchio adagio. Per dare il benvenuto all’anno nuovo in un ristorante, [...]
“Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di pranzi [...]
La settimana appena trascorsa è stata davvero intensa. Non per la corsa all'acquisto dei regali: per quelli ero riusita ad organizzarmi in precedenza, probabilmente già intuivo che questi [...]
Credo che sarebbe stato veramente difficile iniziare questo post, con un'immagine di maggior bellezza: Venere nascente dall'acque, di Botticelli, è uno dei quadri più [...]
Alla ricerca del menu perfetto per la cena della Vigilia di Natale e per il pranzo del 25. Preparalo secondo tradizione a casa propria o affidarsi all’interpretazione di uno chef? Se il [...]
Pellegrino Artusi , cappelletti e tortellini in brodo. Una volta si diceva che la minestra era la biada dell'uomo; oggi i medici consigliano di mangiarne poca per non dilatare troppo lo [...]
Stando i testi sacri, se l’hamburger è riuscito a cucirsi addosso la carnale immagine anti fast-food di oggi, molto del merito va a Daniel Boulud, chef francese stabilito a New York, che [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org I tortellini sono, forse, la pasta all’uovo ripiena più famosa al mondo.. i miei preferiti sono quelli preparati con il ripieno classico che prevede il [...]
Le premesse storiche. La zona del Bordeaux rimane sotto dominio inglese per circa 300 anni (1152 – 1451) dopo il matrimonio tra Eleonora d’Aquitania e di Enrico Plantageneto, che diviene, [...]