Tre giorni, tre incontri con tecnici ed addetti ai lavori, ventuno cantine sullo sfondo di Piazza Abate Conforti, in pieno centro storico, tra la Chiesa dell’Addolorata ed il Convitto [...]
di Bruno Sodano “Ho appeso al chiodo la mia laurea di avvocato per inseguire una mia grande passione” Così si presenta Gennaro De Marco, socio del Pastificio La Casereccia, mentre presenta [...]
di Enrico Malgi Per il pranzo di Natale non vi nascondo che volevo provare qualcosa di inedito e di unico e così ho tirato il collo ad un Aglianico cilentano diverso dal solito, che da tempo [...]
Chiudiamo l’anno di fronte alle infinte soprese che ci può regalare il vino, anche quando meno ce lo aspettiamo. Una improvvisata di amici a casa in queste feste, tiro fuori questa [...]
di Alfonso Sarno “Dove sono finiti i dolci di Natale? Rococò, susamielli, struffoli, mostaccioli…?” si chiedeva qualche giorno fa Enzo Crivella, gelatologo di Sapri recentemente nominato [...]
Natale…tempo di panettoni! Abbiamo quindi assaggiato per voi, in barba alla dieta, alcuni panettoni artigianali, per potervi segnalare i migliori sul mercato. Sono tutti realizzati [...]
Si chiama «Luxurious» il sesto capitolo del Calendario F&F, perché celebra a tinte forti l’eleganza austera, la voluttà degli orpelli e l’opulenza tout court. Tra lusso e lussuria: [...]
di Francesca Faratro E’ Alessandro Tormolino il giovane chef premiato per la nota classica francese “La Liste”. Unico italiano ad ottenere il riconoscimento per la sezione “Young [...]
Per voi appassionati di lievitati che sono il vero condimento della tavola di Natale, ecco la ricetta del Pan Festa che è un pane profumato dai sapori del Cilento e non il classico panettone. [...]
di Antonio Prinzo “Mi ricordo montagne verdi, e le corse di una bambina con l’amico mio più sincero, un coniglio dal muso nero…”era il 1972 e Marcella cantava montagne verdi, montagne e [...]
Il vino del Tuffatore Archeologia e dieta mediterranea Museo del Parco Archeologico di Paestum 1 dicembre 2018 | ore 14.30 / 20.00 Un’occasione unica di conoscenza dei vini della [...]
Domani la pizzeria DaZero, insieme alla condotta Slow Food Matera, propone un nuovo appuntamento alle ore 20:30 dedicato alla pizza dalla forte identità territoriale. Protagonisti della serata [...]
“La nostra è una cucina fortemente legata al territorio ed alla stagionalità. La tradizione è, per noi, un punto di partenza e non di arrivo, non ci adagiamo sulla stessa, ci piace pensare [...]
VALLO DELLA LUCANIA (SA). Lunedì 5 novembre alle ore 11, presso Palazzo Mainenti, sede dell’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, si parlerà del recupero e della [...]
Indice Sembra che la vera dieta mediterranea sia sempre meno praticata, specialmente in Italia e negli altri Paesi dell’Europa meridionale che le hanno dato i natali. Questo regime [...]
Raggruppare le principali eccellenze cilentane in un’unica linea di prodotti e sviluppare una rete virtuosa di piccoli produttori locali. È la sfida di Cento – Taste & Longevity, il [...]
Una bella domenica di sole nel Cilento dove ttto è solo azzuro e verde, la luminosità del Sud ce ti fa sentire in armonia con i Creato e immortale. Pranzo in famiglia, pranzo di mare, cosa [...]
Sarà il 22 settembre questa volta, il giorno scelto per un’edizione speciale di Cilento di Vino: “Anteprima 2019 The Art of Mixology” incontro con l’obiettivo di relazionare la [...]
di Marco Galetti Amici cilentani di nuova data, in data due settembre, mi hanno invitato a pranzo ai Moresani, un Agriturismo di Casalvelino dall’andamento slow che regala emozioni, dopo aver [...]
di Bruno Sodano È alle porte del Cilento, esattamente al Ristorante Tre Olivi di Paestum, che uno degli chef più bravi al mondo, Josean Alija del Nerua di Bilbao, sito nel Guggenheim (museo [...]
di Marco Galetti Il piatto in apertura di post, che ho recentemente degustato in Cilento, è una creazione dello chef di Omignano Alessandro Feo che, gentilmente, mi ha inviato le dosi per [...]
di Enrico Malgi Il Cilento è diventato ormai da tempo un’attrattiva turistica di primo piano, soprattutto per quello che riguarda la fascia costiera che può vantare oltre 120 Km di mare [...]
Tempo di fichi in Cilento. E tempo di una festa che è entrata nella tradizione: Settembre ai Fichi. A Casal Sottano, una delle frazioni di cui si compone il territorio di San Mauro Cilento (i [...]
di Bruno Sodano Il Mar Mediterraneo è ricco di pesci e la costa cilentana è famosa per le lunghe tradizioni legate ai borghi marinari. Nel Cilento ci sono ancora diversi ristoranti [...]
Via Matteo Sabino, 84066 Marina di Pisciotta, SA Telefono: 342 303 9741 facebook A Pisciotta, uno dei borghi marinari più suggestivi del Cilento, ha aperto Annali’, un nuovo ristorante di [...]