Che c’entra la Sora Franca sulle scale a straparlar di siti e gambe? E che c’entra il maiale con il panettone? E’ un avvio lievemente straniante quello che si consuma nella [...]
Degustazione > Il ChiossoVitigno: Erbaluce - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto: 11-144 - Fascetta Doc AAA 00814795 - bottiglie prodotte: 5.000 - Prezzo sorgente: € 7,10 Alla [...]
Degustazione > Il ChiossoVitigno: Nebbiolo (95%), Vespolina (5%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 9-66 - Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo sorgente: € 7,90 Alla vista [...]
'Esemplari' di Chianti tarocco al Salone degli Inganni a Roma ma di toscanità non c'è proprio nulla. Il vino toscano nella top list dei casi più eclatanti. Pugno duro sul caso Simest: toscani [...]
Feudi di San Gregorio è l’azienda del sud non isolano che ha rigenerato la visione del vino mediterraneo, con un impegno quasi trentennale nella comunicazione della passione per l’uva [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti [...]
La scena avviene all’interno di un famoso ristorante. Io servo ai tavoli, è ora di cena. Una donna in Armani inizia a gridare come un’aquila straziando l’ovattata atmosfera [...]
Di Pasquale Carlo I primi risultati della ricerca relativo al progetto ‘Nobilatt’ sono stati presentati ieri mattina presso la Camera di Commercio di Benevento. A coordinare i lavori [...]
Un ristorante così non può che trovarsi in un angolo di paradiso. Siamo in provincia di Treviso, nella Marca gioiosa. La Panoramica si erge sulle dolci colline del Montello. Un piccolo [...]
Bruno Centomo, di Santorso (VI), ha pubblicato i volumi di poesia "e la nuvola leggera" 1981, "Rumori Modesti" 1996, “Mottetti d’Elena”, 2004). Sue liriche e racconti sono presenti in [...]
Tornare bambini a tavola. Riscoprire la capacità di emozionarsi entrando in contatto con aspetti del cibo mai considerati prima. Cenare alle Colline Ciociare di Acuto dopo il racconto [...]
Rocche del Gatto è un’azienda ligure che si situa nell’entroterra di Albenga, unica zona pianeggiante della Liguria, precisamente a Bastia dove iniziano le colline che circondano la [...]
Enzo Zappalà Entrare in Valle d’Aosta è sempre un’emozione. Le montagne si avvicinano, stringono la Dora Baltea tra due pareti quasi verticali. Il mondo della nebbia [...]
Nonostante la proprietà della maison Ulysse Collin abbia una storia radicata da generazioni di coltivatori nella zona di Sézannais, a sud della Côte des Blancs sin dall’800, ilmerito [...]
Rosanna Figna, di Parma, è laureata in Agraria. Ha seguito vari corsi di scrittura creativa . Ha pubblicato con Liecolle due raccolte di aforismi dal titolo “ Spuntini di Riflessione”. [...]
Nasce a gennaio 2011 il primo portale dedicato alla vendita di vini di eccellenza presenti sul territorio italiano. Oscar Guernieri e Riccardo Petrantoni – professionisti del marketing [...]
In occasione della 37^ Montefortiana, manifestazione podistica d'importanza internazionale, sabato 21 gennaio 2012 si tiene 'Passi nel tempo', marcia guidata di 9 km organizzata in [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel [...]
Mauro PasqualiDel Trentodoc è persino superfluo parlare: più di un secolo di storia e quasi dieci milioni bottiglie prodotte all’anno parlano da sole e raccontano della prima doc italiana di [...]
Antonio Antonelli abita a Roma.Laureato in economia e commercio. Già dirigente ministeriale, si dedica a una vena narrativa amatoriale, (ri)scoperta dopo la pensione, riversata in racconti. Con [...]
Bianco da uve Cortese e Sauvignon delle colline di Ovada. E’ scarico, il paglierino, che tradisce qualche riflesso grigio. Brevemente ceruleo sul vetro, con modesta tensione glicerica. Il [...]
Un divertissement di Emanuele Bonati “stuzzicato” dall’articolo sul food porn del 2011, le foto che hanno caratterizzato la gastronomia su Scatti di Gusto. Vi riproponiamo la [...]
Scatti di Gusto: due anni on line, e circa 20.000 foto – che poi sono quelle che hanno ispirato a Vincenzo Pagano il nome del blog. Inutile dire che la foto, oggetto voyeuristico per [...]
Comunicato stampa – 21 dicembre 2011 Nove ristoranti e trattorie dell’entroterra gardesano propongono interi menù degustazione a base di salumi e carni di maiale in abbinamento con il [...]
Un anno in cifre non poteva mancare su Scatti di Gusto. E dopo i post sui migliori piatti del 2011 e i migliori vini dell’anno che sta per terminare, ecco la carrellata delle foto di cibo [...]