Dal classico dei classici, ovvero l’antipasto all’Italia, agli insaccati cotti, come zampone e cotechino, i salumi regnano sulle tavole della festa. E se da nord a sud sono tante e diverse [...]
La stagione fredda è anche stagione di polenta! Ecco una ricetta della polenta collaudata ed apprezzata.Continua a leggere...»
Ingredienti per 4 persone 4 fette di Salmone fresco, 1 kg. di patate novelle, 400 gr. di lenticchie, rosmarino, aglio, olio evo. Preparazione La sera prima della preparazione mettete le [...]
Con la mia solita calma arrivo a condividere con voi quello che ho fatto sabato 23 novembre. Giorno pessimo dal punto di vista meteorologico e partire sotto il diluvio con la prospettiva di [...]
4 sere, 4 cene, 4 esperienze: la serate del Merano Wine Festival hanno permesso a me ed ai miei compagni di merende d'assaggiare piatti tipici, rivisitazioni, specialità ma anche alcune cose [...]
A Bologna si mangia male, dice lo stereotipo comune. A Bologna si mangia bene, se si sa dove cercare, dico io. Anni di malaristorazione hanno tolto alla città quell’epiteto di [...]
Come vi avevo anticipato sono pronta a darvi una serie di ricette ideali per le feste; di sicuro noi non rinunciamo mai ai ravioli fatti in casa molto versatili e adattabili alla [...]
Pubblicato in: Pasta Sfoglia, Ricette Dolci di Natale, Ricette per il pranzo di Natale, Secondi PiattiIl cotechino in crosta è un modo alternativo per presentare a tavola il cotechino con le [...]
Il bollito misto alla piemontese rappresenta un’istituzione della gastronomia della regione. E’ un piatto unico a base di carne (secondo la tradizione sarebbero almeno 7 i tagli da [...]
da “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”¹ Alla Vigilia del Natale i signori romagnoli mangiavano pesci di acqua dolce e di acqua salata lessati, in umido e arrosto; mangiavano pure [...]
Still life with grapes by Dominique ZINTZMEYER Come abbinare i vini ai cibi Ci sono alcuni vini detti: “da meditazione” o “da conversazione” e si bevono soli. Generalmente, il vino [...]
Il cotechino sarà presto protagonista delle nostre tavole imbandite delle prossime feste natalizie! L’ultimo giorno dell’anno è quasi d’obbligo Ho pensato di utilizzarlo in [...]
IL BOLLITO PIU’ FAMOSO E IMITATO AL MOMDO BOLLITO MISTO ALLA PIEMONTESE Sette tagli e sette salse per preparare una delle ricette cult della cucina Piemontese Il bollito misto alla [...]
La brovada (brovade o broade in friulano) è un piatto tipico della cucina friulana, usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino. Dal 2011 è anche riconosciuto [...]
Un piatto semplice e veloce da preparare, le foglie di salvia fritta in pastella costituiscono uno sfizioso antipasto molto apprezzato durante un aperitivo o un buffet. Per ottenere il massimo [...]
Alzi alla mano chi (nel 2014) associa la Guida Michelin ai concetti di innovazione, freschezza e continua mutazione. Tutto tace eh. Ovvio allora che, al netto 1) dell’esultanza per le tre [...]
Oh ma questa quanto mi piace! Vado pazza per le lenticchie. Non solo con il cotechino, ma anche nelle zuppe, nelle insalate, frullate in vellutate o trasformate in patè speziati. Sono [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina 00 60 g di zucchero 50 g di burro olio di oliva vino bianco secco zucchero a velo farina per la placca sale burro per [...]
La gastronomia emiliano-romagnola è tra le più ricche d’Italia in ogni genere di portate e sicuramente tra le più note al mondo. Per questo motivo parleremo in due post separati di questa [...]
Riprendiamo il discorso sui salumi DOP e IGP a partire da quello che effettivamente queste sigle vogliono dire.Se a bruciapelo vi chiedessi la differenza tra DOP e IGP in soldoni sapreste [...]
È stata una delle nostre Trattorie dell'Anno e il patron Paolo Reina non ci tradisce mai. L'ha rilevata nel 1990 (e son 23 anni, un'era geologica visti i tempi che corrono nella ristorazione), [...]
E sono tutti piemontesi che di più non si può!Il cliente chiede una cena piemontese, protagonista sarà il Gran bollito Misto, la firma, non c'è storia, sarà quella di un grande chef [...]
Venerdì 18 ottobre 2013 l’Osteria dell’Acquasanta di Genova propone una serata dal titolo “light… ma di maiale“. Il menù prevede: - sandwich di zucca, cotechino [...]
Eh si, il freddo ha i suoi lati positivi! Uno di questi è la necessità di cucinare piatti sostanziosi e ricchi di gusto, l'altro è la voglia di maggior convivialità [...]
Il flan di cotechino con spinaci e patate purè è una preparazione molto diffusa in Emilia Romagna. Ingredienti: per 4 persone 1 Cotechino Modena di 800 g circa 600 g di patate 200 [...]