Tra le specialità Liguri che oggi vengono proposte sempre meno in gastronomia, vi sono i Mandilli de Sea, tradotto dal genovese “Fazzoletti di Seta”. Una pasta fresca tipica [...]
Spaghetti alla carbonara? Inventati dai soldati americani a Roma. Autunno gustoso a Trento in occasione di EXPO MUSE, dove a partire da settembre alla scienza e all’arte si abbina [...]
Fileja con la ‘NdujaINGREDIENTI PER 6 PERSONE Per i Fileja: 400 g di farina di grano duro del tipo “squadremi” o “cappella” (più quella per la preparazione della [...]
C’era una volta un signore che si chiamava Stefano Bonilli che ebbe l’idea di fondare la Città del Gusto e di creare una sorta di teatro della cucina dove tutti i grandi nomi [...]
La vendita online dei prodotti alimentari è un settore che fa gola a molti. Anche ai grandi player del commercio online, che sembrano pronti a sfidarsi in un campo in cui la rapidità della [...]
Il celebre verso di “Come è profondo il mare” del compianto Dalla ricorre nella memoria canterina: muto come un pesce, anzi, un pesce. E siccome i prodotti ittici e della pesca sono [...]
. Differenza tra chiocciola e lumaca Le lumache fanno parte della gastronomia regionale. Infatti, in molte regioni esse rappresentano una delle pietanze tipiche, preparate secondo una [...]
Dai reperti archeologici alle tavole romane: Visite e banchetti a tema (CS) Ripercorre le origini dell’alimentazione e della cultura gastronomica italiana il format “Triclinium": cibo [...]
La varietà gastronomica del Paese attira sempre di più l’interesse dei turisti, che decidono di visitare il Brasile, oltre che per la bellezza e la varietà delle sue attrazioni [...]
Se è vero che carisma è, come definisce il caro vecchio Treccani, la capacità di esercitare, grazie a doti intellettuali o fascino personale, un forte ascendente sugli altri e di assumere la [...]
Torna l’appuntamento con la BIO*Sagra alla Fattoria a FioranoIl 27 settembre la Fattoria Biologica alle porte di Roma ospita la seconda edizione dell’iniziativa benefica a favore del [...]
Sarà una passeggiata guidata con Vittorio Sgarbi, che alla sua maniera “racconterà” arte e storia di Comacchio, ad aprire – sabato 26 settembre – il fittissimo programma della XVII [...]
Hai mai sentito parlare della Festa della Gastronomia? È una manifestazione nata in Francia cinque anni fa che prevede una serie di eventi per valorizzare il patrimonio gastronomico [...]
Sabato 3 Ottobre: 17 – 24 Domenica 4 Ottobre: 11 – 19 Lunedi 5 Ottobre: 10-17Mancano ormai pochi giorni a Cooking for Art: l’evento organizzato da Luigi Cremona e Witaly che coinvolge i [...]
Sono stata selezionata per elaborare delle ricette utilizzando ingredienti polacchi di prima qualità, che mi sono stati inviati dall’Ente Polacco per lo Sviluppo Impenditoriale. Lo scopo è [...]
Anna Maria Clementi Ca' del Bosco 2005 mgSoave La Rocca Pieropan 2001Sorì Tildin Gaja 1998Mosto Naturale Moscato CarussinMastroianni cocktailSono questi i vini serviti da Beppe Palmieri a [...]
Camilla Baresani Gli Sbafatori Mondandori pp. 134 euro 16,90 Devo dire che ero prevenuto sull’ultima opera di Camilla Baresani: sarà il solito pamphlet contro il giornalismo gastronomico [...]
Insieme ad altre nove foodblogger italiane e a 10 polacche, sono stata selezionata per elaborare delle ricette utilizzando ingredienti polacchi di prima qualità, che mi sono stati inviati [...]
L'autunno metereologico è iniziato da qualche settimana eppure l'estate non sembra aver voglia di lasciare il passo, anche se prima o poi accadrà, quantomeno per l'inizio dell'autunno [...]
Hamburger e ora anche Lobster Roll. C’è da scommeterci che il panino all’astice della East Coast americana sarà un ingrediente molto gettonato nella collezione autunno-inverno [...]
Cantina BentivoglioArriva Patata in Bo e siamo alla settima edizione! si tratta del primo e unico evento nazionale che si impegna a dare visibilità e valorizzazione ad uno dei frutti [...]
Volete un motivo per andare al Taste of Roma, la manifestazione dedicata ai grandi chef e agli appassionati di gastronomia che apre i battenti all’Auditorium giovedì 17 settembre? Ve ne [...]
L’operazione di internazionalizzazione di Mimì alla Ferrovia, uno dei marchi storici della gastronomia partenopea (del gruppo fa parte anche il ristorante D’Angelo al Vomero [...]
Sabato 17 ottobre appuntamento con i contadini dei masi Gallo Rosso e con i loro prodotti autentici. Sabato 17 ottobre dalle 8.30 alle 17.00 la bellissima Piazza Walther di Bolzano sarà teatro, [...]
#CFC Una sigla per indicare tre cose che mi fanno stare bene: il cinema, la fotografia ed il CIBO. Il Cibo lo scrivo a caratteri cubitali, perché ragazzi, siamo italiani e siamo nati con il [...]