Includere pane integrale nella dieta è un modo semplice per aumentare l’apporto giornaliero di cereali integrali. Nel cereale integrale l’intero patrimonio nutrizionale del chicco di [...]
Indice Dire 081 fa subito pensare al prefisso telefonico di Napoli… a meno di non trovarsi nella provincia sud Milano, dove, invece, è sinonimo di pizza napoletana nella sua [...]
15 piatti tipici greci per riassumere la cucina della Grecia, cuore della gastronomia mediterranea. Ci proviamo, almeno. Se c’è una parola, un concetto, un posto che sia sinonimo di [...]
Ho aspettato che scattasse settembre per accendere il forno e mettere le mani in pasta in un bel lievitato: un pane dal sapore settembrino con rosmarino e nocciole!PANE AI CEREALI, NOCCIOLE E [...]
Indice Alcune eccellenze alimentari sono delle dichiarazioni d’amore per un territorio, per la sua storia e per i suoi meravigliosi prodotti. Come nel caso dei cappellacci di [...]
La ricetta della torta Resegone merita assolutamente di essere provata almeno una volta. Expo 2015: un percorso attraverso i dolci tipici [...]
Crosta croccante e mollica eterea, come dice sovente Gabriele Bonci quando descrive il pane con gli occhi e l’emozione di un bambino. Gli ingredienti sono sempre quelli, eppure se li usa [...]
Prosegue il nostro viaggio attraverso le cucine regionali italiane. Oggi parliamo dei piatti tipici liguri, una delle innumerevoli variazioni sul tema che caratterizzano la cucina mediterranea. [...]
Un semplice piatto di pasta formato tortiglioni serviti con una crema di zucchine, gamberi saltati in padella e delle croccanti chips di funghi porcini. Una ricetta di pasta che unisce le [...]
I pancake giapponesi, conosciuti anche come Fluffy pancakes, sono delle frittelle alte almeno 3 cm, soffici e leggere come un nuvola: la loro consistenza è simile, infatti, a quella di un [...]
Direttamente dalla Sardegna la ricetta originale delle panadas, preparazione tipica dell'isola che è possibile trovare in tante e diverse varianti di gusto. [...]
Pasta con piselli e salmone affumicato La pasta con piselli e salmone affumicato è un primo piatto gradito in tutte le stagioni. Prepararlo è molto semplice, occorrono veramete pochi minuti [...]
Cous cous integrale con pollo e verdure Il cous cous integrale con pollo e verdure che ho preparato è molto semplice ma ugualmente molto buono e saporito. Il cous cous è un piatto tipico dei [...]
A tre anni di distanza dalla nostra prima visita possiamo affermare serenamente che Michelangelo Mammoliti, lo chef del Ristorante La Madernassa di Guarene (CN), è passato dallo status di [...]
Si narra che questo prodotto esisteva già all’epoca della terza crociata. “Era la Pentecoste di rose dell’anno 1189… la cappella dell’Abbazia di San Fruttuoso accoglieva i crociati [...]
Oggi vi porto in Toscana con un piatto povero ed estivo davvero straordinario: la panzanella. La panzanella è un piatto tipico toscano e si tratta di una ricetta contadina, gustosa, nutriente e [...]
La parabola di Casual in Città Alta prosegue, impeccabile ed elegante come si conviene a una delle stelle della galassia Bartolini. In cucina il giovanissimo (e autoctono) Alex Manzoni si è da [...]
La quinoa (Chenopodium quinoa), originaria del Sud America, è un antico cereale – anche se non appartiene propriamente a questa categoria – dal sapore che vagamente ricorda la [...]
Castello Banfi resta un punto di riferimento, una cartolina di Toscana ideale che attrae turismo enogastronomico da tutto il mondo. A 20 kilometri da Montalcino, nel cuore della val [...]
Siamo a Milano, a una decina di minuti dalla stazione di Porta Venezia, dove sorge Crosta, un curioso punto di incontro tra un panificio e una pizzeria. Ecco la nostra recensione. Se il format [...]
Le Corbelline, come la torta Corbella, il liquore e la pasta alla Corbella la cuoca cilentana Giovanna Voria le ha inventate una decina di anni fa. Appartengono ai numerosi piatti che propone [...]
Viaggiare assaggiando la gastronomia italiana è sempre un piacere, e spesso una sorpresa. Attraverso i piatti tipici regionali si imparano tantissime altre cose che riguardano non solo la [...]
Intorno al 1500, Racale era uno dei centri più popolosi del Salento, luogo di scambi e contaminazioni tra popoli: questo grazie alla reggenza della famiglia senese dei Tolomei nel cui palazzo [...]
Bigoli al ragù d’anatra. Un primo piatto che rallegra la nostra tavola. Nel Veneto i bigoli sono un tipo di pasta simile a spaghetti di grano tenero. La loro lavorazione, originariamente [...]
Quest'estate sono davvero una lazzarona, non riesco a mettermi al pc per scrivere ricette e post, è più forte di me, proprio non riesco, sarà il caldo, sarà l'età, sarà che ho mille [...]