Per la prima volta mi sono sentita una vera foodblogger.Sono ridicola, lo so, e tante altre "colleghe" molto più scafate di me e abituate a questi eventi mi guarderanno dall'alto in basso [...]
• 170 gr. di Tuma 'd Nino e Tere• 8 fette di bresaola• 140 gr. di carciofi alla erbe aromatiche Saclà• 4 pomodorini ciliegino semisecco Agromonte• 4 steli di erba cipollina• 4 fette [...]
Galeotta fu la televisione. Una sera tardi con la mia ragazza stavo guardando Lady Channel, una rete satellitare imperniata su telenovele sudamericane. Volevamo vederci alcuni classici del [...]
semi di girasole i miei pasticci in cucina...e non soloLe crescentine emiliane (chiamate erroneamente ”tigelle”) sono un prodotto tipico della mia zona, più precisamente delle [...]
Ieri sull’aereo ho incrociato la mia vecchia vita, quella dedita alla musica. C’era Roberto Gatto che sbarcava a Catania. “Io per un live e tu?”. “Io a Ragusa”, ho [...]
La scarola è una verdura da sempre utilizzata in molti modi nella cucina tradizionale napoletana. Oggi, considerando anche il freddo intenso di questi giorni, ho preparato una zuppa che ha [...]
E diamo inizio a questo lungo week end di patè con Dida, un nuovo ingresso che ci auguriamo possa restare a lungo nella banda dell'emmetichallenge: lo dico, più che a ragion veduta, a stomaco [...]
di Tommaso Esposito Febbraio è il tempo migliore per il porco. E pure per fare la ‘nzogna. Zì Bettina chiedeva il pezzo di lardo più alto a Vecienzo ‘o chianchiere. Trattative lunghe. [...]
Oggi il mio blog compie due anni ! Desidero ringraziare tutti voi per essere sempre così gentili e presenti....Prosit !Quando giorni fa vi dissi che avevo bisogno di staccare la spina per [...]
Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, [...]
Prima del Festival la mia Slovenia enoica si esauriva in una quindicina di santuari entro la linea immaginaria che dalle Alpi Giulie taglia a Sud-Est, seguendo il corso della Sava fino a Lubiana [...]
INGREDIENTI 800gr di fesa di tacchino in un sol pezzo 6 cetriolini sott’aceto 50gr. di pancetta arrotolata in un unico pezzo 2 limoni 50gr. di burro 2dl. di panna aglio 1 rametto [...]
INGREDIENTI 500gr. di pomodori 1 cipolla tritata 2 fette di lardo 30gr. di burro 4 tazze di brodo 2 cucchiai di panna fresca 1 cucchiaio e 1/2 di farina basilico limone sale pepe in [...]
Via San Giovanni è una di quelle strade di provincia che si percorrono distrattamente, una mano sul volante e due occhi puntati dritti sulla mezzeria. Una tirata di asfalto che tutti conoscono [...]
Confesso. La mia frequente insonnia è fonte di continua ispirazione. Agata permettendo, naturalmente. Nel senso che non ama si accenda la luce nel cuore della notte e, per rispetto, mi [...]
INGREDIENTI1 filetto di maiale da 500 g8 fettine di lardo 2 rametti di rosmarino1 cipolla1 dadoolio2 spicchi di aglio500 ml di vino rosso1 cucchiaio di farina PreparazioneRivestire la carne con [...]
Schiacciare gli spicchi di aglio e metterli in una pentola con un cucchiaio di olio e la cipolla tritata finemente.Unire la carne e lasciarla rosolare per circa 10 minuti girandola spesso.Unire [...]
Comunicato stampa - 30 gennaio 2012 Dal 5 al 7 febbraio a Milano il classico, giovane rosso bardolinese si abbina con la “trottadella” e con il “lardo di lago” di Leandro Luppi. “Il [...]
In questi giorni che fa freddo una zuppa è davvero l’ideale come “comfort food”. Una bella zuppa calda fumante e profumata! Magari con qualche bel crostino di pane dentro!!! [...]
La Pastissada de manzo è un’antica ricetta veneta, sembra che la sua ricetta sia originaria del veronese, vedi la più famosa pastissada de caval. Anche in questo caso esistono numerose [...]
Come si fa a sicilianizzare un erbazzone? aggiungete una bella manciata di aulive niure, di quelle belle grosse e succose che ci sono in Sicilia e il gioco è fatto! L'erbazzone, una [...]
Ti accoglie sornione e pacifico. L’atmosfera del locale riflette il suo tono rilassato e l’attenzione professionale ai dettagli. Alessandro Pipero è il padrone di casa che vorresti [...]
Devo dire che una delle cose più belle e estraordinarie di questo paese è che puoi anche curiosare fra le cose cibesche per anni, le sorprese e scoperte non finiscono mai. A me per esempio, [...]
Questo è un piatto semplicissimo della tradizione contadina veronese che, in realtà, non richiede cottura o non ha una ricetta perché si tratta di unire due ingredienti pronti: la polenta [...]