Nel medioevo i Ristoratori risolvevano le loro questioni a colpi di mazza ferrata. E’ noto che il proprietario della Locanda Del Cinghiale Errante, famosa per la sua Zuppa Imperiale di [...]
A Guido Piovene, che con il solo inchiostro fotografava nel b/n degli anni ’50 nelle mille pagine del Viaggio in Italia luoghi e persone di ogni angolo della penisola, questa storia [...]
A prima vista potrebbe sembrare un'invitante crepe invece si tratta di un antico cibo povero della tradizione italiana, precisamente dell'Appennino Emiliano: il Borlengo chiamato [...]
Ve li ricordate gli anni ’90? I primi dischi dei Pearl Jam, i locali rock, i colori accesi e chiassosi, i disegni buffi e i fiumi di birra? Ecco, entrare per la prima volta al NO.AU è [...]
La piazza di Colonnata *articolo apparso ieri sul Corriere Nazionale Panzerotti, calzoni, gnocchi fritti, pasta fritta, ciaccia fritta, torta fritta, donzelle, sgonfiotti, stese, sgabei, [...]
Quando cercavo una ricetta per il mercoledì social di questa settimana ho scorso l’elenco delle ricette emiliane; servivano primi e secondi piatti ed io, tutto sommato sulle minestre vado [...]
Buongiorno, va che riprovo a postare qualcosa di stuzzicante e mangereccio, altrimenti qui mi date per dispersa! Anche se dispersa e vagabonda un po' lo sono, ma non per vacanza come [...]
Ogni volta che preparo un piatto con materie che hanno conosciuto il congelatore accendo un cero, piccolo, sotto il santino di Benedetta Parodi che tengo sullo scaffale delle spezie. Un [...]
Celiachia, Alimenti Consentiti, Vietati e IncertiALIMENTI CONSENTITIAlimenti che non contengono glutine, quindi permessi.CEREALI E FARINE Mais (granoturco), pop-corn [...]
Di che regione stiamo parlando??? Abruzzo! BRAVII!! io ci ho pensato qualche minuto giuro, proprio non mi veniva, che vergogna e sì che in geografia ero bravina...Comunque anche questa regione [...]
L'Artusi ci presenta così le polpette: «Non crediate che io abbia la pretensione d'insegnarvi a far le polpette. Questo è un piatto che tutti lo sanno fare cominciando dal ciuco, il quale [...]
La cucina marchigiana può essere considerata una confederazione di cucine delle Marche. Quella della Marche è una confederazione di cucine. Posta al centro della penisola, s’identifica con [...]
Che goduria i ravioli umami che Gianfranco Pascucci, il capitano dell’omonimo ristorante al Porticciolo di Fiumicino, ha inventato ripensando un ingrediente che i pescatori trattengono [...]
Tagliate a dadini il lardo, mettete in una padella la metà del burro con le cipolline tritate, fatele rosolare per cinque minuti, poi unite il lardo tagliato a dadini e lasciatelo tostare per [...]
Roma 1-16 giugno 2012. La Maison G.H.Mumm partecipa per la prima volta a Vinòforum, la manifestazione romana giunta alla nona edizione, che riunisce le migliori aziende vinicole italiane e [...]
Questo post, scritto da Emanuele tempo fa, era in coda di pubblicazione da un po’. Lo pubblichiamo oggi, il giorno successivo alla scomparsa di Aldo Conterno, affinché sia un tributo, un [...]
e quando ci avanza un po' di polenta proviamola anche così...ingredientipolentalardo di Arnad o pancettamozzarellineburro per la tegliapepe procediamotagliamo la polenta a fette di mezzo [...]
La settimana appena trascorsa è stata molto intensa per Milano e anche per noi blogger che viviamo nel traffico della città. E' difficile parlare di questo mentre l'Emilia è piena di piaghe, [...]
Vi propongo un piatto fresco e leggero, dove l prodotti dell’orto sono protagonisti e relegano i crostacei in secondo piano. Potete trovare questa ricetta nella rubrica ” La Cucina [...]
Il problema sono io. Con i parcheggi non ci so fare, nemmeno qui dove ne ho uno proprio davanti al locale, sogno vagamente erotico per il provinciale che è in me. Ma sbaglio, e entro [...]
Il tabellone del nostro Campionato Italiano della Pizza lo mostra chiaramente: la pizza gourmet o “ultra pizza” è un fenomeno caldo. Appena legittimato –ta-da! miglior colpo [...]
Ci sono posti nei quali si arriva con un’unica apprensione: “Speriamo sia all’altezza delle aspettative”. Nessuno è esente dal dubbio, neanche lo chef Riccardo Di Giacinto, [...]
La trattoria la si trova direttamente sulla strada, in località Falciani, nel comune dell’Impruneta: una volta qui c’era stazione tranviaria, quando il tram a vapore collegava i [...]
Cosa fare quando in frigo c'è del latte prossimo a scadenza? Semplice! preparare il biancomangiare.E' un dolce molto semplice e al tempo stesso ottimo, si presta a molte variazioni anche per [...]
Dici bicicletta in città e non pensi con facilità a Roma. Non è solo una questione orografica con i colli e le salite che la rendono ostica ai meno allenati. Incidono le distanze di una [...]