Radici e fasioi (radicchio con fagioli), un manicaretto bucolico diffuso lungo le sponde del fiume Piave, talvolta maritato con la polenta e condito con il lardo rosolato – come suggerisce [...]
La caratteristica fondamentale della cucina slovena è senza dubbio la sua genuinità. E’ una cucina che varia molto al variare delle regioni perché diversi sono i prodotti coltivati ma il [...]
Il diavolo e l’acqua santa. Troppo scontato se metti insieme Carlo Cracco e Benedetta Parodi a confrontarsi in Tv. La strana coppia è stata sulle poltroncine di Fabio Fazio a Che tempo [...]
Un paio di sere fa, sono uscita a cena con mio marito e abbiamo cenato in un bellissimo ristorante qui a Londra. Non era un ristorante italiano, ma uno di quelli che presentano una cucina [...]
Mondate, lavate e tritate: prezzemolo, aglio, cipolla e carota. Tagliate il lardo, la coda e la guancia a pezzetti, lavarteli e sbollentateli immergendoli in acqua di ebollizione per qualche [...]
Questa pasta è stata una sorpresa...un esperimento che si è rivelato buonissimo! Un incontro tra Nord e Sud...il lardo Vigezzino da un parte e la mozzarella di Bufala dall'altra.Vi avviso che [...]
In un pranzo di Pasqua che si rispetti non potrà mancare l’agnello. Una carne che, per la verità, dovremmo apprezzare di più anche durante il resto dell’anno per le sue eccellenti [...]
Ingredienti: 800 G – Spalla D’agnello 25 Cl – Vino Rosso 2 – Cipolle 2 – Carote 2 – Scalogni 1 Spicchio – Aglio Erbe Aromatiche 100 G – Lardo 250 [...]
Pasqua fa venire voglia di gite fuori porta, di scampagnate, di città d’arte da visitare e non per ultimo una buona e appagante cucina da gustare magari in uno scenario particolare. Siena e [...]
Ingredienti per 4 persone: Per la zuppa: 300 g di fagioli borlotti secchi, 100 [...]Continua a leggere... »
In aprile al Ristorante Santa Elisabetta dell'Hotel Brunelleschi di Firenze tre serate tematiche con vini dell'Azienda Agricola San Felice e menu in abbinamento.Ogni mese da marzo a giugno, il [...]
Sto cercando di ricordare se ho mai partecipato ad un contest. No, mi sembra proprio di no. Cucino tanto, spesso scrivo e racconto le mie ricette, ma non mi è mai scattata la molla per la [...]
Ingredienti: 400 G – Nasello 6 – Cipollotti 1/2 – Sedano Rapa 200 G – Passata Di Pomodoro 2 Fettine – Lardo Di Maiale Basilico Aglio Sale Pepe Olio D’oliva [...]
Il castagnaccio, la patata del Melo e i maccheroni pistoiesi c'erano... al Vinitaly 2012 di Verona, protagonisti di una degustazione a ingredienti pistoiesi. E il ristorante dell'Accademia delle [...]
Bighellonare tra gli stand, apparentemente senza meta, del Vinitaly seguendo le curiosità e le voglie del momento. Tra vecchie passioni, piacevoli conferme e nuove scoperte. Ecco il [...]
Se prima della crisi sposarsi era “il sogno di convolare” oggi convolare è decisamente un sogno. E il rinfresco, visto che siamo su Dissapore, incide almeno per il 40%. Diciamo che [...]
ASPARAGI AL CARTOCCIO INGREDIENTI500 gr. di asparagiolio d'olivapancetta o lardoPREPARAZIONE: Tagliare un pezzo di carta di alluminio. Pulire gli asparagi eliminando la parte dura. [...]
(English version below) Una cartolina dal mio orto. Primavera, giorni di grandi manovre in giardino. Questi ultimi due sono stati dedicati all’orto: tante nuove piantine pronte [...]
(English version below)Una cartolina dal mio orto.Primavera, giorni di grandi manovre in giardino. Questi ultimi due sono stati dedicati all'orto: tante nuove piantine pronte per dare i loro [...]
Nennè ma tu che fine hai fatto? Stavo per chiamare a “Chi l’ha visto?” Qua oramai per conoscere qualche ristorante, se non vado con la mia Ciù Ciù, devo provvedere da sola… Donna [...]
La cucina portoghese è una cucina molto tradizionale, i piatti della cucina portoghese sono principalmente a base di pesce o di carne. L’olio d’oliva è molto usato sia per cucinare che per [...]
Questa non è farina del mio sacco... anche se qui farina non c'è nè!!!!Ho preso l'idea da una nota rivista di cucina del mese di Marzo, modificandola un pochino, la ricetta originale [...]
Quella della gallina faraona è una carne da riscoprire: come tutte le varietà di pollame è economica e salutare. Si tratta di una specie di origine molto antica, derivata da una gallina [...]
Una stupefacentetradizione di origine medievale in queste terre di agnolotti e tajarin: i maccheroni fatti a mano. Più spessoprodotti arrotolando la pasta intorno ad un ferro da [...]
Una stupefacentetradizione di origine medievale in queste terre di agnolotti e tajarin: i maccheroni fatti a mano. Più spessoprodotti arrotolando la pasta intorno ad un ferro da calza, [...]