Quando vivevo con i miei non ricordo estate (e inverno) senza le melanzane … mia madre ha una passione per loro e devo dire piacciono tanto anche a me; per fortuna anche G. apprezza e [...]
Elton John. Ma pure Lanny Kravitz, attori, produttori cinematografici, calciatori, il giocatore di basket Kevin Durant, personalità politiche, addirittura il principe Harry d’Inghilterra. [...]
di Enrico Malgi Ormai è diventata una costante, una vera sicurezza: il Catarratto Terre Rosse di Giabbascio Terre Siciliane Igt di Centopassi ogni anno vince sempre a Radici del Sud e spesso [...]
A una anno dall’apertura del locale che porta il suo nome, all’ultimo piano della Galleria Vittorio Emanuele, con gli Amici Gourmet siamo tornati da Felice Lo Basso. Il sorriso con cui ci [...]
Non vi è alcun dubbio che New York rappresenti una delle principali città al mondo per ciò che concerne il vino, almeno sotto il profilo del consumo. Mi piace immaginare la grande mela come [...]
Fresca, cremosa, dissetante, irresistibile. Classica al limone, o tanti altri gusti sperimentati nel tempo: dal pistacchio di Bronte al cioccolato di Modica, dal caffè ai gelsi neri, dalla [...]
Ne ha fatta di strada, il cibo di strada. A volte esagerando, come in certe mise-en-scène, soprattutto milanesi, con prezzi da rate dell’iPhone e teatralizzazioni insincere del pasto che più [...]
Si chiama Osteria Ballarò, ma con lo storico e colorito mercato palermitano non ha niente a che vedere. Il locale si trova, infatti, nei pressi della Vucciria, l’altro mercato nel cuore [...]
La “buatta”, in siciliano, è il contenitore, per lo più metallico, in cui era venduto il pomodoro pelato, ingrediente simbolo della cucina dell’isola e indispensabile per [...]
Credete che dall’unione di acqua, zucchero e succo di limone non possa nascere nulla di eccezionale? Non avete ancora assaggiato la granita siciliana. Dolce al cucchiaio, una via di mezzo tra [...]
In questi mesi vi abbiamo accompagnato in un lungo percorso culinario, svelandovi cosa e dove andare a mangiare a Palermo. Vi ricordate dello sfincione, della milza? Il nostro viaggio si [...]
Quando la foodwriter Anna Del Conte, italiana di nascita ma inglese d’adozione, dice che la caponata è una creazione siciliana, si fa fine diplomatica. Nessuno mai potrà contraddirla [...]
Farina, acqua, lievito, sale, zucchero, olio evo, pomodori pelati o passata di pomodoro, cipolla, acciughe, origano, pangrattato e caciocavallo. È da questi ingredienti che nasce uno dei capi [...]
Sapevate che in Italia ci sono quasi 150.000 bar che servono, ogni giorno, circa 175.000 tazzine di caffè? Una media che cresce se consideriamo i “lunch bar” che ne servono più di 220mila [...]
Anelletti al forno! Cosa vi evoca questo primo piatto tipico siciliano? Non so a voi, ma qui a Palermo la prima immagine che ci viene in mente è il mare, con spiaggia annessa e fette di anguria [...]
Anelletti al forno! Cosa vi evoca questo primo piatto tipico siciliano? Non so a voi, ma qui a Palermo la prima immagine che ci viene in mente è il mare, con spiaggia annessa e fette di anguria [...]
Che la città di Palermo sia ricca di storia e cultura, è cosa nota. Lo dimostrano chiese, musei, teatri e le altre meraviglie che si incontrano una volta entrati nella Città della Pace. Ma, [...]
La pasta con le sarde è un piatto tipico della cucina siciliana. Della pasta con le sarde, oltre alla ricetta classica palermitana qui riportata, ve ne sono altre con alcune varianti (nessun [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Cotoletta alla palermitana speck e provola al forno La cosa che adoro di questa cotoletta e’ proprio l’ impanatura che in realtà [...]
Duro e tutto d’un pezzo, ma soltanto all’apparenza il palermitano, quello DOC è come il re dei dolci siciliani, il cannolo: scorcia croccante e ripieno morbido e dolce. La sua vera [...]
"Oh gran bontà de' cavallieri antiqui!" da l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, Canto I, Strofa 22, vv. 1-6 Era da qualche mese che giravo intorno a questa ricetta.... ero [...]
Il menù della cucina palermitana che sto per presentarvi racchiude un insieme di piatti prelibati e mescola classicità e genuinità, proprie della tradizione culinaria siciliana. Si può [...]
Spesso commettiamo l’errore di considerare la cucina siciliana completamente derivante dalla cucina araba. Molti piatti siciliani invece provengono dalla cucina kasher (termine che [...]
La torta arcobaleno è un dolce a sei strati ciascuno di un colore diverso che ricorda quelli dell'arcobaleno. Credo non esista ad oggi un dolce più dichiaratamente QUEER di questo! Dal 24 [...]
La torta arcobaleno è un dolce a sei strati ciascuno di un colore diverso che ricorda quelli dell'arcobaleno. Credo non esista ad oggi un dolce più dichiaratamente QUEER di questo! Dal 24 [...]