Ha aperto i battenti ufficialmente da una settimana, ma si prospetta come un grande successo per la città. Sì, perchè finalmente a Firenze, si è curato in maniera attenta gli interni, [...]
Minestra tipica invernale della vecchia cucina toscana, questa volta ci sono state aggiunte le mazzancolle che si abbinano benissimo ai legumi.I ceci neri sono un’antica varietà che ho [...]
Qualcosa è andato storto. Non ho altre spiegazioni per i cibi che vedo scandagliando la rete. Sarà che sono cresciuto a orecchiette e cime di rape ma io, per dire, la pasta in barattolo non la [...]
Ingredienti per 4 persone:* 1 palamita da 1 kg;* 150 g di zucchero di canna;* 100 g di sale fino di Cervia;* 160 g di spinaci freschi in foglie già puliti;* 2 finocchi medi;* 40 cl di [...]
Allora, visto che in Toscana di crostini neri (di milza, di fegato, misti, ecc. ecc.) ne esistono versioni infinite occorre precisare subito che questa è una tra le tante, anzi tra le [...]
Oggi si presentano la nuova guida dei vini e quella dei ristoranti de L’Espresso alla stazione Leopolda di Firenze: della prima si è già ampiamente discusso in tanti blog(basta leggere [...]
In vendemmia, ogni vendemmiatore lo sa, uno dei momenti più belli è il pic nique a pranzo… la tanto agognata sosta che si inizia ad aspettare già dal mattino presto. Ci si sceglie un [...]
TEMPO: 1 ora | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: media VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI Sulla ricetta di oggi, gli gnocchi di pane e porcini, c’è davvero poco da [...]
FIRENZE - Al ritorno dalle vacanze e prima di ripartire mi sono immerso con un amico nella pur mia Firenze declinata al vissuto di Piazza della Passera trovando il modo di cenare con Antonio, un [...]
Ribollita Toscana, oggi voglio mostrarvi la ricetta tipica della Ribollita Toscana,una specialità molto semplice da preparare, andiamo quindi a vedere insieme la ricetta della Ribollita [...]
Read it in English Language Volete provare a mangiare come Leonardo da Vinci? No, non vi sto prendendo in giro. Questa ricetta toscana ha infatti origini antichissime e sembra che il Genio [...]
Qualche mese fa ho scoperto le terrine, grazie ad un bellissimo libro - già postato, mi pare- e dopo aver studiato attentamente ;-) ho capito la regola aurea della loro chimica: la terrina si [...]
Primo giorno di autunno… e sì certo, ci sarà di che consolarsi con le zucche che stanno per cominciare, le castagne all’uscio, le zuppine calde che prenderanno il posto dei [...]
Non ci si crede, ma in Italia esistono due scuole di pensiero perfino sulle zuppe di pesce. Da una parte i tradizionalisti, quelli che cucinare i pesci puliti e spinati ma comunque INTERI non [...]
L’Italia ha la forma di un pontile lanciato in mezzo al Mediterraneo. Ha anche le gambone piantate nel fondo, laggiù. Un enorme molo vivente, ricoperto da un brulichio di creature bipedi [...]
Black out.Avevo dei pani rari in freezer,chiunque abbia un congelatore sa cosa significhi,ma di necessita’ ..virtu’. [...]
Leggevo qualche giorno fa una frase di Julia Child, la famosa cuoca che ha diffuso la cucina francese negli USA: "Non devi cucinare fantasiosi o complicati capolavori, solamente buon cibo con [...]
Se un amico ti dice che fa in continuazione il tuo pane toscano...se ti dice che è diventato il suo preferitose questo amico è Pierose ti dedica un video così, da farti (quasi) commuovere... [...]
Ricetta di Rossanina del forum di Coquinaria1 cipolla grandeolio1 scatola pezzettoni di pomodoro Valfrutta da 400 g1 cucchiaio concentrato pomodorosale, pepe, 1 cucchiaino zucchero1 cucchiaio [...]
peperoncini jalapenos OldElPasofontinapane toscanoMettere sul pane prima le fettine di peperone poi la fontina.Scaldare in forno fino a quando la fontina sarà fusa.
1 euro e cinquantatre centesimi: è la cifra che spende un carcere italiano per il pasto di un detenuto. Un bimbo all’asilo, per dire, costa allo stato 5 euro circa, merendina esclusa. [...]
Ma perché non parlare chiaro e dire.. pane al pane e vino al vino? Leggo sul Corriere di Siena on line la seguente importante notizia, intitolata “Dibattito sul Brunello in Consiglio [...]
Sabato 15 agosto a Milano e per giunta di turno in redazione. La desolazione è un eufemismo. Quando è così mi si scatenano pochi pensieri fissi. Uno di questi è il cibo. O meglio, il [...]
Lo so che proporre questo argomento alla vigilia di Ferragosto è quasi uno spreco, ma voglio congedarmi da voi, dandovi appuntamento lunedì 17, con un post solo apparentemente scanzonato, [...]
Sabato scorso, l'8 Agosto, Tyler ha compiuto trent'anni: tanti auguri, compagno di mille cene!Ecco il menù della serata:Cocktail di gamberetti (dai Sette assaggi (più uno) al settimo [...]