La prima reazione, dopo aver visto gli allevatori del Consorzio che tutela il Vitellone Bianco dell’Apennino Toscano pavoneggiarsi per l’accordo concluso con McDonald’s, è [...]
Ieri a Firenze siamo stati alla presentazione del nuovo Hamburger di McDonald’s della serie “Grandi Carni Italiane” che vedrà da oggi alternarsi nei panini della catena pregiata carne [...]
Il BonTà di Cremona è il punto di riferimento fieristico italiano dell’enogastronomia artigianale: sono presenti espositori da tutto il territorio nazionale che presentano le loro produzioni [...]
La prima volta che ho sentito parlare di Csaba dalla Zorza è stato quando mio marito mi ha regalato il libro Merry Christmas...Si parlava di un libro in cui trovare ricette, decorazioni e [...]
Di ritorno da un bellissimo week end toscano con tanto di terme…ho mangiato in un grazioso agriturismo una buonissima Ribollita…e che dire?…Un esplosioni di sapori e [...]
Sto entrando in un mondo nuovo che mi ha riportato indietro nel tempo: sapori e profumi dimenticati, un po' perchè abbiamo perso la nostra identità, un po' perchè le grandi aziende ci hanno [...]
Un piatto povero della cucina Toscana, per il quale c’è poco da dire se non che è di una bontà unica. E’ una zuppa che potrebbe essere preparata il giorno prima cosi come facevano [...]
Salsicce di Gubbio abbinate a fagioli cannellini cucinati alla toscana. Piatto robusto, ma molto appetitoso perfetto nel periodo invernale anche come piatto unico….. Ingredienti (2 [...]
Mi piace molto viaggiare in treno e cerco di girare per l'Italia alternando i convogli Regionali, con gli Intercity e la Frecciarossa e così siamo andati a Rimini con una Frecciarossa cambiando [...]
Qualche giorno fa, scorrevo immagini bellissime su Pinterest alla ricerca di ispirazione per qualche buona idea da mettere in pratica per Halloween (per cui non ho fatto poi più niente, come vi [...]
La zuppa alla frantoiana è una classica ricetta della ricca tradizione gastronomica toscana: ecco come possiamo prepararla a casa nostra. La ricetta della zuppa alla frantoiana ci arriva [...]
In questa puntata protagonista Halloween la cucina semplice ed economica: ecco le gustose mezze maniche con zucca e curry Ingredienti: per 4 persone 800 gr di zucca pulita 1 cipolla 2 [...]
La seconda ricetta che ho ideato per il contest "FoodBlogger: la miglior ricetta a base di salumi DOP/IGP" coinvolge un salume a me caro: il Prosciutto Toscano DOP.Effettivamente sono stata [...]
Uno degli ortaggi che è possibile reperire tutto l’inverno è il cavolo nero, protagonista della cucina toscana in genere, vedi la ribollita, e della zuppa alla pisana in particolare. [...]
Dichiarazione d’intenti del post: detesto Halloween (in Italia s’intende). Quasi quanto l’olio al tartufo. Scimmiottano entrambi qualcos’altro di cui spesso non si conosce [...]
Domenica mattina.La sequenza dei movimenti, lenti, è quasi sempre la stessa. Mi sveglio un poco più tardi rispetto agli altri giorni della settimana, caffè subito e poi di nuovo sotto le [...]
Nonostante si tratti di una festa che abbiamo importato dall’America, abbiamo ormai fatto nostro il giorno di Halloween. Non è insolito dunque avvistare la sera del 31 Ottobre maschere [...]
Mancavo da Prato da diversi anni, adesso che sono di nuovo qui, una delle cose che preferisco fare è andare alla ricerca di posticini dove mangiare, sempre nuovi. Questa volta però, non si [...]
Il Pan dei Santi a lievitazione naturale è un pane dolce tipico toscano che si prepara nel periodo della festa dei Santi. E’ un pane ricco in quanto al suo interno si trovano noci e [...]
Una zuppa che ci traghetta verso l’inverno e le sue gelide serate ventose La ribollita, o minestra di pane, è una specialità tipica toscana della provincia di Siena, anche se è talmente [...]
Tra le tante pietanze della tradizione toscana ce n’è una che potremmo definire l’antenata della celebre zuppa di cipolle francese, la carabaccia. La versione che sto per proporvi [...]
La minestra di pane toscana è un piatto tipico di questa regione risalente al periodo contadino. Un piatto povero perchè è cucinato con verdure e pane raffermo ma in realtà ne viene [...]
Un antipasto unico nel segno della tradizione della cacciagione La cucina toscana fa molto uso di interiora (vedi i fegatini di pollo) e di selvaggina, così è da questa regione che rubiamo [...]
Una delle ricette toscane più famose: la ribollita, una zuppa a base di cavolo nero, fagioli e pane raffermo. Un primo piatto vegano perfetto per l'inverno.
Il cavolo nero è una varietà di cavolo priva della gemma centrale, quindi non ci sarà la classica "palla", passatemi la parole centrale, ma è caratterizzato da foglie lunghe, piene di [...]